
Maltempo: crolla ponte nel Trapanese, neve e disagi al Centro e al Sud. FOTO
In Sicilia il ponte San Bartolomeo ha ceduto a causa dell'ingrossamento dell'omonimo fiume che ha provocato il cedimento di una delle pile. Diverse le famiglie evacuate fra le province di Trapani, Palermo e Catania. Allagamenti nelle Marche con l'esondazione del fiume Esino. Forte nevicata in Calabria, con alberi caduti sulla SS107. Valutata per domenica allerta gialla per rischio idrogeologico in Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia

Dopo le nevicate al Nord dei giorni scorsi, il maltempo colpisce le regioni del Centro e del Sud con neve, frane, pioggia e grandine. In Campania l'allerta meteo, livello giallo, che scadeva alle 16 di oggi, è stata prorogata fino alle 10 di domenica. In Sicilia nella notte fra venerdì e sabato è crollato il ponte San Bartolomeo lungo la strada statale 187 "Castellammare del Golfo", tra i Comuni di Castellammare del Golfo e Alcamo, in provincia di Trapani
GUARDA IL VIDEO: Meteo: migliora al Nord, ultime instabilità sul Centro-Sud
Le intense precipitazioni - dice l'Anas - che hanno colpito la zona in questi giorni hanno generato un forte ingrossamento del fiume San Bartolomeo, la cui portata in prossimità della foce è eccezionalmente cresciuta in velocità e volume, causando il cedimento di una delle pile con conseguente collasso di una parte del ponte. Non ci sono feriti
Maltempo in Sicilia, crolla un ponte nel Trapanese. Disagi a Palermo
Sempre in Sicilia, piogge e vento hanno causato una nuova esondazione dei fiumi Magazzolo e Verdura nel territorio di Ribera (Agrigento). Le criticità più grosse sono proprio ad Agrigento, dove a causa dell'esondazione del Fiume Akragas sono state evacuate 8 famiglie. A Calatafimi-Segesta (Trapani) si registra l'esondazione del Fiume Freddo, anche qui 8 famiglie evacuate. A Licodia Eubea (Catania) evacuate due famiglie a causa di un grosso masso che si è staccato dal versante adiacente la loro abitazione e ha colpito l'edificio
Maltempo, ancora pioggia in Campania: frana a Ischia
Nel Palermitano è esondato il torrente Ciachea tra Capaci e Carini, mentre a Mezzojuso ci sono gravi problemi alla viabilità. La protezione civile ha chiuso una strada in contrada Cardonera. E' in corso un controllo e vigilanza a Sambuca di Sicilia nella diga Arancio sul fiume Carboj. Sulla Palermo-Sciacca è chiuso il bivio di Gallitello che consente l'ingresso sull'autostrada Palermo-Mazara del Vallo. Nel territorio di Salaparuta tanti i danni provocati dalle piogge nelle strade comunali e provinciali
Maltempo Sicilia, aereo diretto a Palermo dirottato a Catania
È allerta esondazioni del fiume Belice e della diga Garcia. L'allarme è stato lanciato dai Comuni in provincia di Palermo e Agrigento. Il livello dell'acqua nel serbatoio ha superato la quota di 191 metri sul livello del mare alle 8 di stamattina. Ma continua ancora a piovere. Secondo quanto accertato, a partire dalle 20 di ieri sera fino ad arrivare alle ore 8 di questa mattina, nonostante gli scarichi presidiati sversino nel fiume a valle una portata di 20 metri cubi d'acqua al secondo, il livello nell'invaso si è alzato di circa due metri
Le previsioni meteo
L'allerta gialla/arancione diramata dalla Protezione civile nelle Marche, a seconda delle varie province, si è concretizzata in forti piogge e raffiche di vento che hanno causato disagi in varie zone, soprattutto dell'Anconetano, del Maceratese, del Fermano e del settore costiero ascolano. A Camerino una fitta nevicata nella notte (30-40 cm caduti) ha bloccato il traffico

Pioggia e forti raffiche di vento in provincia di Ancona, con alcune strade allagate: diversi gli interventi dei Vigili del Fuoco per alberi pericolanti, rami in strada e qualche allagamento. A Montegranaro (Fermo) un albero è caduto su un'auto in sosta con all'interno un passeggero, rimasto illeso. Pioggia anche nell'Ascolano, con disagi contenuti concentrati nella zona costiera di San Benedetto del Tronto

Il fiume Esino è esondato nella zona di Cupramontana (Ancona) in seguito alle forti piogge

Proprio a causa dell'esondazione, fa sapere Anas, è "provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, la Ss 76 'Della Val D'Esino', tra i km 39+800 e 27+900 a Cupramontana"

Il maltempo ha interessato anche la zona di Senigallia (Ancona) e l'entroterra. Allagamenti si sono registrati soprattutto in zona porto: a causa della piena del fiume Misa i sottopassi adiacenti si sono riempiti velocemente di acqua e fango. I fiumi Misa e Cesano in piena hanno superato la soglia di allarme: in centro storico sono stati chiusi i negozi, così come i centri commerciali e supermercati nelle aree a rischio esondazione

Nella foto i Vigili del Fuoco intervengono per la rimozione detriti a Maiolati Spontini (Ancona)

Intervento del soccorso alpino a Monte Spicco in valle Aurina (provincia autonoma si Bolzano), dove una seggiovia si è fermata per il forte vento. Gli sciatori che si trovavano sull'impianto sono stati recuperati dagli soccorritori. Non si registrano feriti

Neve anche in Calabria, dove i Vigili del Fuoco sono intervenuti sulla SS107 per rimuovere alcuni alberi caduti e mettere in sicurezza il tratto stradale all’altezza di Moccone, in località Camigliatello Silano (Cosenza), dai rami pericolanti

L'intervento dei Vigili del Fuoco sulla SS107, in Calabria

L'intervento dei Vigili del Fuoco sulla SS107, in Calabria

La perturbazione che ha portato pioggia e neve anche in Toscana si è allontanata verso il Sud ma sono scese sottozero le temperature nelle zone interne, con il rischio di formazione di ghiaccio nei fondovalle e sulle colline. La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo che interessa Lunigiana, area del Serchio, Garfagnana e Lima, valle del Reno, Romagna Toscana, Valtiberina e Casentino, ovvero tutte le zone a ridosso o contigue ai rilievi appenninici. L'avviso di criticità vale dalle 19 di oggi fino alle 10 di domenica