Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • amazon prime day
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Natale, giochi e addobbi: i consigli degli esperti per evitare truffe e pericoli

Cronaca fotogallery
08 dic 2021 - 06:30 11 foto
getty ipa e ansa

Le festività natalizie sono tradizionalmente un periodo di compere, ma non tutti gli oggetti che catturano la nostra attenzione potrebbero essere a norma. Solo nel 2020 la Polizia locale di Milano ha sequestrato 47mila prodotti non conformi ai requisiti di sicurezza, tra cui giocattoli, prodotti elettrici, luminarie natalizie ed elettrodomestici. Per questo, è importante leggere l’etichetta

 

1/11 ©Getty

Balconi che brillano, fili di luci che adornano mobili e credenze, regali sotto l’albero. Con le festività natalizie, anche le case di molti italiani si trasformano e diventano più accoglienti. Ma bisogna stare attenti: alcune decorazioni potrebbero non essere a norma e diventare pericolose 

GUARDA IL VIDEO: Natale, giochi e addobbi: come evitare truffe
2/11 ©IPA/Fotogramma

Il rischio è maggiore di quanto si pensi. Solo nel 2020 la Polizia Locale di Milano ha denunciato numerosi commercianti per aver immesso sul mercato prodotti pericolosi e ha effettuato oltre 100 sequestri, sottraendo dal mercato 47.000 prodotti non conformi ai requisiti di sicurezza. Si trattava, tra l’altro, di giocattoli, prodotti elettrici, luminarie natalizie ed elettrodomestici

Giochi e giocattoli di Natale 2021: tutte le novità da regalare
3/11 ©Getty

Non sono solo le forze dell’ordine a fare delle verifiche. Anche la Camera di commercio è attiva in questo senso. “I prodotti vengono sottoposti ad un controllo visivo sui requisiti applicabili. Se vengono riscontrate delle irregolarità o si sospetta che si tratti di beni contraffatti, vengono prelevati dei campioni affinché su di essi vengano condotte analisi e controlli più approfonditi presso laboratori accreditati, quale IMQ”, spiegano dalla Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi

Roma, sequestrati 1,5 milioni di giocattoli pericolosi per Halloween
4/11 ©IPA/Fotogramma

Se un prodotto risulta non conforme ai requisiti di sicurezza, Polizia locale e Camera di Commercio informano i Ministeri dello Sviluppo Economico e della Salute affinché ne vietino la commercializzazione in Italia. Le autorità nazionali provvedono poi ad avvisare la Commissione europea che lo ritira o lo richiama anche sul territorio comunitario

Ue, polemica su nuove linee per la comunicazione inclusiva: la Commissione le ritira
5/11 ©Getty

Per capire che un prodotto non è a norma, a volte, non servono le analisi dei laboratori. Basta guardare l’etichetta. Un controllo rapido che, secondo gli esperti, deve essere fatto anche quando si acquista un semplice albero di Natale

L'albero di Natale delle star: ecco i più belli visti su Instagram. FOTO
6/11 ©Getty

Il potenziale pericolo legato all’albero di Natale è dovuto al fatto che è a contatto con materiale elettrico e potrebbe prendere fuoco. Se si opta per un albero vero, bisogna quindi verificare che sia sano e non secco, dicono gli esperti. Altrimenti, è importante controllare che nelle istruzioni o sulla confezione di quello sintetico ci sia la dicitura “ignifugo” o “non infiammabile”

7/11 ©IPA/Fotogramma

Fatto ciò, bisogna pensare alle luci. Prima di decorarci l’albero o di comprarle, dicono gli esperti, bisogna controllare sulla confezione le indicazioni relative al produttore, all’importatore e assicurarsi che sia presente la marcatura CE. Se l’intento è quello di metterle sul balcone, bisogna controllare inoltre che sia presente la dicitura “per esterno”. “Sono facilmente riconoscibili attraverso la sigla IP – ad esempio IP44 - riportata sulla confezione”. In generale, tutti i prodotti devono essere accompagnati da avvertenze e istruzioni in lingua italiana

8/11 ©Getty

Per evitare ulteriori pericoli, gli esperti suggeriscono inoltre di predisporre una presa per ogni spina o di utilizzare prese multiple o adattatori, preferibilmente certificati. Il consiglio è anche quello di spegnere tutto sia quando si esce di casa che di notte

9/11 ©Getty

Un controllo va fatto anche per i regali. Bisogna infatti assicurarsi che sulla confezione dell’oggetto sia presente la marcatura CE: è obbligatoria per tutti i prodotti per i quali una direttiva europea la richiede (ad esempio materiale elettrico, giocattoli) e rappresenta la dichiarazione da parte del fabbricante che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza

10/11 ©IPA/Fotogramma

Quando si fanno compere bisognerebbe, inoltre, preferire prodotti con il cosiddetto marchio di sicurezza volontario. Un’indicazione che denota che il prodotto è stato sottoposto da un ente terzo indipendente a tutte le verifiche necessarie prima di essere commercializzato e che continua ad essere controllato di tanto in tanto anche una volta che è già sul mercato 

11/11 ©IPA/Fotogramma

Se ci si accorge che un prodotto non è a norma - per esempio perché non c’è la marcatura CE - l’indicazione è quella di segnalarlo alla Polizia Locale o alla Camera di commercio che effettueranno gli opportuni controlli volti e provvederanno eventualmente al sequestro dell’oggetto

TAG:

  • fotogallery
  • natale
  • truffe

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

In apertura dei giornali, Trump annuncia che gli Usa venderanno le armi per l’Ucraina alla Nato...

12 lug - 08:10 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Dal summit di Roma 10 miliardi per Kiev, con Meloni che ribadisce: “Putin ha fallito”. E...

11 lug - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture differenziate per i principali giornali oggi in edicola. Tanti i temi trattati in primo...

10 lug - 07:04 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo lo scontro tra il presidente...

09 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Trump rinvia i dazi al primo agosto. Più tempo dunque per la trattativa con l'Ue. Tariffe dal 25%...

08 lug - 07:00 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Rogo vicino ai binari, rallentamenti sull'Alta velocità Roma-Firenze

    Cronaca

    Un incendio di sterpaglie divampato nella zona di Fidene e alimentato dal vento ha lambito le...

    12 lug - 20:02

    Castelli Romani, uomo impiccato nei boschi. Trovate anche ossa umane

    Cronaca

    Ad accorgersi del cadavere in una macchia boschiva di Rocca di Papa è stato un volontario della...

    12 lug - 19:08

    Ventimiglia, bambino di 5 anni disperso: sequestrata auto di un uomo

    Cronaca

    Il piccolo Allen si trovava con la famiglia in un camping in località Latte quando si sono perse...

    12 lug - 17:04
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi