
La Spagna, se si guarda la percentuale dei vaccinati con ciclo completo sul totale della popolazione, si attesta all'80%. L'Italia è al 75%, mentre la Francia al 68% e il Regno Unito al 67%. La Germania invece è al 66%. Ancora in difficoltà i Paesi dell'Est Europa

In Europa alcuni Paesi sono più avanti di altri nella somministrazione dei vaccini anti-Covid. È il caso della Spagna che, se si guarda la percentuale dei vaccinati con ciclo completo sul totale della popolazione, si attesta all'80%. L'Italia è al 75%, mentre la Francia al 68% e il Regno Unito al 67%. La Germania invece è al 66%
GUARDA IL VIDEO: Si va verso un richiamo per chi ha fatto vaccino J&J
Se si guarda ai vaccinati con almeno una dose, la Spagna è all'81%, l'Italia al 78% e la Francia al 75%. Piu staccati il Regno Unito, con il 73%, e la Germania, con il 69%
Covid, quanto rischiano i non vaccinati rispetto ai vaccinati? I DATI
Nel grafico, le dosi di vaccino quotidiane per 100 abitanti nell'ultimo mese: l'Italia ha i valori più alti

A livello di nuovi casi per milione di abitanti, è il Regno Unito quello con i numeri più elevati degli ultimi 30 giorni

Anche se si guarda ai decessi per milione di abitanti nell'ultimo mese, il Regno Unito è quello che ha i numeri più alti

La mappa mostra i decessi negli ultimi 15 giorni in Europa, per 100mila abitanti

I Paesi dell'Europa dell'Est sono quelli dove si registrano più decessi per milione di abitanti

Negli ultimi 3 mesi i ricoverati ogni 100mila abitanti sono cresciuti molto in Serbia, Bulgaria e Lettonia

In Romania gli ospedali sono sotto forte pressione. Il tasso di vaccinazione è del 31%

Intanto in Austria si valuta l'ipotesi di lockdown solo per i non vaccinati che scatterebbero con il 30% delle terapie intensive occupate