
Green Pass, test salivari e ingressi scaglionati: cosa c'è da sapere sul ritorno a scuola
Controlli del certificato verde e relative sanzioni, mascherine, distanziamento, ma anche ricambio dell'aria e potenziamento del trasporto pubblico: gli istituti scolastici riaprono in gran parte d'Italia all'insegna delle misure anti-Covid. Ecco tutte le norme

Tornano oggi a scuola gli studenti di gran parte d'Italia. Tra Green Pass, mascherine, test salivari, finestre aperte o impianti di areazione, sono diverse le misure messe in campo dal governo per contrastare il rischio di contagio da coronavirus nell'anno che vede il ritorno in presenza al 100%. Ecco tutte le regole previste
GUARDA IL VIDEO: Green pass a scuola, obbligo esteso anche ai genitori
GREEN PASS - Dall'11 settembre è in vigore l'obbligo di Green Pass per tutto il personale scolastico, valido anche per chiunque entri negli istituti, genitori e accompagnatori compresi, dipendenti di ditte esterne come addetti alle pulizie, alle mense e alla manutenzione
Covid e scuola, dalle regole sul Green pass alle polemiche: il punto sul rientro
Esclusi dall'applicazione della norma sono "bambini, alunni, studenti" e chi frequenta "i sistemi regionali di formazione", a eccezione di "coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori"
Passaporto vaccinale, l’Inghilterra ci ripensa: no all’obbligo per eventi e locali
CONTROLLI - Il compito di effettuare i controlli sui Green Pass è affidato ai dirigenti scolastici o a chi ha la responsabilità degli "istituti scolastici, educativi e formativi"
Colori regioni, tutta Italia zona bianca tranne la Sicilia
Il controllo della validità dei Green Pass, a partire da lunedì 13 settembre, passerà attraverso una piattaforma studiata dal ministero dell'Istruzione, della Salute e dal Garante per la privacy, elaborata da Sogei
Lo speciale coronavirus
COME FUNZIONANO I CONTROLLI - La piattaforma per i controlli sarà inserita nel Sidi (Sistema informativo dell'Istruzione), a cui ogni mattina si collegheranno i presidi delle scuole (o chi da loro delegato) per verificare i pass attivi e non attivi nel proprio istituto. I certificati non validi verranno segnalati da una luce rossa, quelli validi da una luce verde

LE SANZIONI - Al quinto giorno di invalidità del Green Pass scatta la sospensione dal lavoro senza stipendio. Sono previste multe da 400 a 1.000 euro per il personale, anche esterno, che verrà trovato sprovvisto di Green Pass. La sanzione si applicherà anche ai presidi e ai datori di lavoro per non aver vigilato correttamente

Le regole sono valide, salvo proroghe future, fino al 31 dicembre 2021, data di scadenza dello stato di emergenza per la pandemia da coronavirus

TEST SALIVARI - Verranno effettuati anche dei test salivari a campione. Il piano prevede di monitorare almeno 55mila alunni di scuole pilota ogni 15 giorni. Un campione, dunque, di circa 110mila studenti al mese, rappresentativo della popolazione scolastica di riferimento, che ammonta a un totale di circa 4 milioni 200mila bambini e ragazzi

A essere coinvolti, su base volontaria, studenti delle classi primarie e secondarie di primo grado, ossia di elementari e medie. Nel Lazio, ad esempio, è stata individuata una platea di 30mila alunni

MASCHERINE - Le mascherine, almeno per ora, andranno indossate e si potranno togliere solo in mensa, durante il pranzo, e in palestra, durante l’attività sportiva. Saranno fornite dalle scuole come lo scorso anno. È slittata per ora la proposta del ministro Bianchi di non indossare le mascherine in caso di studenti tutti vaccinati. Servono comunque delle linee guida, sulle quali si sta ragionando

Per il ricambio dell'aria, il Comitato tecnico-scientifico ha stabilito che dovrà essere assicurato aprendo le finestre. Ma, in proposito, sono anche stati stanziati dei fondi cui le scuole possono attingere per installare impianti di filtraggio e pulizia dell'aria

QUARANTENA - Nel caso di un positivo in classe, lo scorso anno era prevista una quarantena di 10 giorni, che diventavano 14 per poter avere l'esito del tampone dopo l'isolamento. Ora la legge prevede che, per i vaccinati, il tempo di allontanamento dalla scuola scenda a 7 giorni

TRASPORTI LOCALI - Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini ha assicurato che sono stati triplicati i finanziamenti per poter garantire il distanziamento. Sono state intensificate, soprattutto nelle grandi città, le corse bus: a Roma, ad esempio, sono 3.500 in più

VACCINAZIONI - Proseguono intanto le vaccinazioni del personale scolastico. Stando ai dati di venerdì 10 settembre, l’88,44% del totale - tra docenti, dirigenti e Ata - ha completato il ciclo vaccinale, mentre il 6,74% non ha ancora ricevuto la prima dose

Per quanto riguarda gli studenti, ha ricevuto almeno una dose il 75% degli alunni della fascia 16-19 anni, mentre per i ragazzi di età compresa tra i 12 e 15 anni la percentuale è del 52,5%