
Matrimoni, ecco come cambiano le regole con la zona gialla
Il cambio di colore è già avvenuto in Sicilia, un passaggio che avrà conseguenze anche nell’organizzazione dei banchetti nuziali. Tra le novità, il numero delle persone che potranno sedere al tavolo: sia all’aperto sia al chiuso non si potranno superare i quattro posti, a meno che non si faccia parte dello stesso nucleo familiare
%20%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
La Sicilia è già passata ufficialmente in zona gialla ed è la prima regione che torna ad una fascia di colorazione più restrittiva rispetto a quella bianca, ancora effettiva in tutto il resto d’Italia. Per via dell’andamento dei contagi, però, non si esclude che altre regioni possano passare in giallo con l’inevitabile ritorno a regole più severe, anche sui matrimoni
GUARDA IL VIDEO: Zona gialla, le regole per i matrimoni
In zona gialla, infatti, per i locali viene limitato il numero dei posti al tavolo – sia all’interno sia all’esterno – che non potrà superare le quattro unità. Questa regola ovviamente ha implicazioni anche sui ricevimenti di matrimonio e altre cerimonie
GLI AGGIORNAMENTI LIVE SUL CORONAVIRUS
Chi si sposa in zona gialla deve organizzare l'evento al ristorante tenendo conto che più di quattro persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare non possono stare allo stesso tavolo
Green pass a scuola, come saranno effettuati i controlli%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
In zona gialla, così come avveniva però in zona bianca, bisognerà sempre rispettare una serie di regole fondamentali per limitare il contagio, come il rispetto delle distanze di sicurezza

Per partecipare ad ogni matrimonio bisognerà inoltre presentare il Green pass: la certificazione, tuttavia, era già necessaria anche in zona bianca

Green pass che, come per tutte le altre occasioni in cui è richiesto, attesta la vaccinazione (basterà la prima dose, ma dovranno trascorrere 15 giorni per ottenere il certificato), la guarigione dal Covid-19 o un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti

Neppure in zona gialla è obbligatorio stabilire un numero massimo di invitati, ma maggior ragione dopo il passaggio dalla zona bianca bisognerà tenere conto della capacità degli spazi, in modo da garantire sempre il rispetto delle distanze di sicurezza
%20%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
All'arrivo al banchetto è obbligatorio misurare la temperatura e non sarà concesso l’accesso a tutti gli invitati che dovessero superare i 37,5°
%20fotogramma.jpg?im=Resize,width=335)
Se non dovesse essere possibile mantenere la distanza di scurezza di almeno un metro, sarà necessario indossare la mascherina, chirurgica o Ffp2: dovrà essere utilizzata anche dagli sposi sia all'interno che all'esterno
.jpg?im=Resize,width=335)
Il buffet, ma ciò avveniva anche in zona bianca, è consentito soltanto con somministrazione da parte del personale, senza possibilità per gli ospiti di toccare quanto esposto e prevedendo l’obbligo di distanziamento e mascherina. Oppure con prodotti monodose che gli ospiti possono prendere da soli

Infine, anche se non è obbligatorio celebrare le nozze all'aperto, il consiglio degli esperti è quello di celebrare in location che prevedano il banchetto proprio all’aperto. Se questo non fosse possibile, è auspicabile che il locale venga spesso arieggiato