
Ferragosto, tra Green Pass e controlli: le regole anti-Covid
In arrivo un weekend sorvegliato: la stretta annunciata dal Viminale riguarderà verifiche sulle certificazioni e sanzioni per chi trasgredisce. Le città e le località turistiche organizzano il piano: numerosi gli agenti delle forze dell'ordine pronti agli accertamenti in ristoranti, bar o locali nelle zone della movida

In vista del week-end di Ferragosto, dopo le indicazioni del Viminale, che ha esortato alla massima attenzione sulle verifiche per il Green Pass, le città organizzano il piano dei controlli annunciando i vari Comitati provinciali per la sicurezza
Green pass, nei parchi divertimento le presenze sono crollate del 50% in un weekend
Saranno numerosi gli agenti delle forze dell'ordine pronti agli accertamenti in ristoranti, bar o locali nelle zone della movida e nelle città delle vacanze
Green pass, il Viminale: gli esercenti controllino l’identità solo in caso di incongruenze
Riguardo all'applicazione del “passaporto verde” la linea a Palazzo Chigi non cambia: bisogna attuare e far rispettare le misure che sono state adottate per evitare una risalita dei contagi che metta a rischio la ripresa delle attività in autunno
Green pass, controlli di gestori ed esercenti. Cosa prevede la circolare del Viminale
Il Viminale ha garantito "massima attenzione alle attività di verifica e controllo" del Green pass da parte delle forze dell'ordine, con verifiche a campione e in particolare nei luoghi turistici e della movida
Covid, Ferragosto tra Green Pass e controlli. VIDEO
Resta fermo il punto secondo cui le multe, in caso non si accerti la corrispondenza tra il certificato e l'identità del possessore, "la sanzione risulterà applicabile nei confronti del solo avventore, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità anche a carico dell'esercente"

Il fronte delle polemiche resta aperto, nonostante la precisazioni del Ministero dell'Interno nelle scorse ore. Dopo le proteste dei ristoratori - ora rassicurati dalle disposizioni secondo cui gli esercenti saranno tenuti (oltre al pass) a chiedere il documento di identità solo in caso di incongruenze - montano i malumori tra gli steward, che anche se deputati ai controlli, respingono le indicazioni ministeriali

"La circolare del Viminale genera errate interpretazioni - dice Ferruccio Taroni, presidente dell'Associazione nazionale delegati alla sicurezza, lamentando carenze di personale per il controllo dei biglietti. Continueremo a suggerire ai delegati della gestione degli eventi durante i Comitati per l'ordine pubblico di non usare gli steward per il controllo del certificato verde. Noi interverremo solo nei casi in cui sarà necessario esibire il documento di identità”

Alcune località turistiche si stanno mobilitando in vista del 15 agosto e annunciano il reclutamento di steward per evitare ressa nella movida, come a Jesolo sul litorale veneto

In tante altre città vengono definite le programmazioni di spettacoli e manifestazioni all'aperto con l'utilizzo del lasciapassare verde, che non coinvolgeranno soltanto forze dell'ordine e pubblici ufficiali nei controlli

Il rischio di certificazioni fasulle è molto alto e secondo gli esperti, su Telegram attualmente sono attivi 2.500 gruppi che vendono certificazioni fasulle e il seguito dei gruppi è aumentato del 566%. Tra i Paesi coinvolti nella domanda di Qr taroccati anche l'Italia compare tra i venditori sul darknet e solo qualche giorno fa la Polizia che ha sequestrato 32 canali del servizio di messaggistica istantanea

Infrazioni e polemiche riguardano anche le balere, ancora chiuse tra le proteste dei gestori, mentre prosegue la stretta nei confronti di discoteche abusive. A Porto Cervo un locale è stato chiuso per cinque giorni dalla polizia dopo essere stato trasformato in una pista da ballo, con tanto di dj con consolle e clienti ammassati e senza mascherine. Stesse scene anche a Riccione e Ravenna

Intanto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha emanato un’ordinanza relativa a Ferragosto: il primo cittadino, per evitare assembramenti in aree demaniali e contrastare la diffusione del Covid, ha vietato lo svolgimento di manifestazioni pubbliche e eventi aggregativi, l'accensione di falò ed eventuali accampamenti con tende in spiaggia e aree demaniali. I divieti saranno in vigore dalle 19 del 14 agosto alle 7 del 15. Vietata anche la vendita e il consumo di alcolici dalle 19 del 14 agosto alle 24 del 15 agosto