
Vaccino Covid, la situazione in Italia e il confronto con gli altri Paesi. I DATI
Al 5 agosto, il 54% della popolazione italiana ha completato il ciclo vaccinale. Percentuali più alte per la Spagna (60%) e il Regno Unito (57%), mentre sono poco più indietro Germania (53%) e Francia (49%). Nel nostro Paese nella prima fascia di somministrazione, cioè quella di età compresa fra i 12 e i 19 anni, solo il 20,1% ha concluso il ciclo vaccinale

In Italia, al 5 agosto, il 54% della popolazione ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino anti-Covid. Fanno meglio la Spagna, al 60%, e il Regno Unito (57%) mentre sono poco più indietro la Germania (53%) e la Francia (49%)
Vaccini Covid, ipotesi terza dose: cosa sappiamo finora
Osservando la mappa nella grafica, si vede che in Europa la tendenza è quella di vaccinare dai 12 anni in su, come succede in Italia. In alcune aree si procede invece solo con gli over 16, come in Portogallo, e in altre ancora, come succede in Spagna, i vaccini sono solo per chi ha dai 18 anni in su
L'Ue firma un contratto con Novavax per 200 milioni di dosi
Nella grafica, l'andamento delle vaccinazioni in Italia nell'ultima settimana
Ministero della Salute: in arrivo i certificati per gli esenti dal vaccino
La maggior parte dei nuovi vaccinati, secondo i dati di luglio, hanno ricevuto il vaccino di Pfizer
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Nella fascia d'età 12-19 anni, il 20,1% ha completato il ciclo vaccinale, mentre in quella 20-29 si sale al 42,8%

Nella fascia d'età 60-69 anni il 78,3% ha completato il ciclo vaccinale

Se si guarda invece alla fascia 70-79 anni, l'85,9% ha concluso il ciclo vaccinale, mentre tra gli over 80 la percentuale si alza al 91%

Nella grafica, i dettagli degli accordi dell'Ue per l'acquisto del vaccino Novavax nel quarto trimestre di quest'anno e nei prossimi due anni, come ha reso noto lo stessa Commissione europea nei giorni scorsi