Covid, ultime news. Ipotesi zona gialla con 5% terapie intensive occupate e 10% ricoveri

©Ansa

Si lavora al nuovo decreto anti-Covid, che prevede un Green Pass esteso: la decisione nella Cabina di regia di mercoledì. Nel bollettino del 19 luglio, 2.072 casi e 7 morti. Tasso di positività al 2,3%. Nel nostro Paese il 50% della popolazione over 12 è immunizzato. Nel Regno Unito stop alle restrizioni malgrado il picco di contagi a causa della variante Delta

1 nuovo post

Vaccino: boom richieste in Sardegna, attesa anche oltre 2 mesi

"Lavoriamo a pieno regime, tutti i giorni sabato e domeniche compresi, ma non riusciamo a soddisfare le richieste: servirebbero più dosi perché la gente si vuole vaccinare". Così all'AGI il dottor Gabriele Mereu responsabile dell'hub della Fiera di Cagliari. "Oggi in Sardegna - spiega - viaggiamo al ritmo di 25.000 inoculazioni al giorno e abbiamo utilizzato oltre il 90% delle dosi disponibili". Ma non basta: chi si prenota deve attendere anche due mesi e mezzo. "Sì - conferma Mereu - si va a settembre e a ottobre. Il problema è che i vaccini non sono sufficienti, ma non è così solo in Sardegna: lo stesso vale per il resto d'Italia".

- di Daniele Troilo

Covid: nessun nuovo contagio e 4 guarigioni in Basilicata

Non è emerso nessun nuovo contagio al Covid - 19 ieri in Basilicata, , a fronte di  111 tamponi molecolari processati. Lo fa sapere la task force regionale. Nella stessa giornata sono state registrate 4 guarigioni, tutte di residenti in Basilicata. Sempre ieri sono state effettuate 4.419 vaccinazioni. Attualmente sono 330.870 i lucani che hanno
ricevuto la prima dose del vaccino (59,8 per cento) e 211.327 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (38,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 542.197 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
- di Daniele Troilo

Covid, Unità crisi Lazio, nessuna apertura nuovi posti ospedalieri


"Non è prevista alcuna apertura di nuovi posti letto Covid. Non ce n'è alcuna esigenza, poiché lo scenario in cui ci troviamo finora è quello più basso. Il tasso di occupazione dei posti letto in area medica attualmente è di appena il 2%, 38 punti in meno la soglia di allerta, così come il tasso di occupazione in terapia intensiva pari al 3%, è 10 volte più basso della soglia di allerta. Pertanto, in queste condizioni, non vi è alcuna esigenza di aprire posti letto Covid. La priorità rimane la vaccinazione". Lo comunica in una nota l'Unità di Crisi Covid della Regione Lazio. 
- di Daniele Troilo

Vaccini, Giani: "Dalla prossima settimana torna last minute"


 "La vaccinazione è l'arma più importante contro il Covid, cercheremo di anticipare le seconde dosi, soprattutto quelle con Astrazeneca, e da lunedì della prossima settimana riprenderemo i last minutes. Ho dato l'imput di arrivare alle 35mila somministrazioni giornaliere. Le vaccinazioni proseguono secondo le indicazioni programmate sulla base delle dosi che ci vengono mandate. Il fatto che nonostante
tutti i vaccinati in Toscana si manifesti comunque una tendenza all'incremento dei contagi va ponderata col fatto che per ora questi non si riflettono sui ricoveri e sulle terapie intensive". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani a margine di un convegno a Firenze su 'Gli obiettivi della riforma dell'Ufficio per il processo'. 
- di Daniele Troilo

 Vaccini, Bianchi: "CdM deciderà su obbligo per insegnanti"


"Stiamo lavorando, abbiamo più di un miliardo già investito per la sicurezza: per le persone e per i trasporti, quindi siamo pronti. In merito alle mascherine, il CTS ci ha detto che dovranno restare in atto tutte le precauzioni sanitarie possibili. Per il resto, il Governo si riunirà per tutte le altre misure. Noi ci troveremo questa settimana col Consiglio dei ministri e la decisione sull'obbligo vaccinale o meno per gli insegnanti andrà presa dall'intero collegio". Lo ha annunciato il ministro della Pubblica istruzione Patrizio Bianchi all'inaugurazione dell'ampliamento del Lef.

- di Daniele Troilo

Spagna, allerta in Catalogna per aumento malati gravi

C'è preoccupazione in Catalogna (nord-est della Spagna) per l'aumento dei ricoveri di malati di Covid in terapia intensiva: secondo gli ultimi dati forniti dalle autorità della regione la più colpita attualmente da quella che i media iberici definiscono la "quinta ondata" di contagi è già stata superata la soglia dei 300 posti letto in reparti di questo tipo (adesso sono 307). Un dato questo che desta allerta anche per il fatto che nel periodo estivo ci sono meno medici e infermieri disponibili per le vacanze.
 
- di Daniele Troilo

Bianchi: "Scuola in presenza è priorità assoluta"

"Dobbiamo guardare con fiducia alla ripartenza delle scuole. Stiamo lavorando moltissimo su questo, e abbiamo da tempo messo la scuola in presenza come la nostra priorità assoluta. Lo abbiamo detto dall'inizio, quando durante l'ultima ondata abbiamo voluto che i bambini rimanessero a scuola e facessero gli esami in presenza. Anche l'apporto della scuola in estate, grande successo, ha consentito di recuperare moltissime attività perdute. Lavoriamo giorno e notte per riaprire in presenza". Lo
ha detto il ministro della Pubblica istruzione Patrizio Bianchi, all'inaugurazione di Lef, il Digital Innovation Hub più integrato del mondo, a San Vito al Tagliamento (Pn) "Attualmente, mi ha comunicato ieri il generale Figliuolo, siamo all'84%" della vaccinazione prima dose degli insegnanti "e al 75% per la seconda: c'è stata una risposta molto responsabile e ne terremo conto", ha aggiunto. 
- di Daniele Troilo

Vaccino, Conte: "Unico antidoto contro la pandemia"

Sulla pandemia "non possiamo abbassare la guardia. Dobbiamo mantenere sempre vigili i presidi per la protezione sanitaria. Dobbiamo continuare a promuovere la campagna vaccinale perché è l'unico vero antidoto per poter contrastare la pandemia e per poter proteggere il tessuto economico e sociale": Lo ha detto l'ex premier, Giuseppe Conte, al termine del colloquio con il presidente del Consiglio Mario
Draghi.
- di Daniele Troilo

Tokyo: caos su "contatti" Covid, ma per Cio "ok allenamenti"


Ok agli allenamenti per gli atleti che hanno avuto "contatti stretti" con positivi al Covid,
ma non per tutti: mentre salgono i casi di contagi ai Giochi, fuori e dentro il villaggio, è caos su quanti hanno avuto contatti con i positivi. Il Cio ha chiarito che i 21 che hanno
incrociato i positivi nella nazionale di calcio sudafricana potranno continuare a prepararsi, usando mezzi dedicati per spostarsi e allenandosi a parte. Cio e organizzatori non possono però dare l'ok a quanti, come 8 britannici dell'atletica, sono
posti in isolamento dalle autorità giapponesi in quanto "stretti contatti" con un positivo sul volo per Tokyo. 
- di Daniele Troilo

Orlando: "Uscire da pandemia con prudenza e scienza"

Siamo ancora all'interno di una pandemia drammatica, da cui stiamo cercando di uscirne nell'unico modo possibile: con la prudenza e con la scienza". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando, alla presentazione del rapporto Inail 2020.
"Il tema dei vaccini, in particolare - ha aggiunto - è da sempre banco di prova delle potenzialità e della tenuta del principio di solidarietà anche nei luoghi di lavoro. Perché
mette in rilievo la duplice faccia di un principio che si rivolge ad ogni individuo guardando all'interesse collettivo, ma impone alla collettività, e per essa allo Stato, di accordare protezione a ogni singolo cittadino; e a chi lavora nello specifico".
- di Daniele Troilo

Green pass, Fedriga: "Incomprensibile per ristoranti"

 "Oggi il green pass può essere utile per aprire ciò che è chiuso: dobbiamo usare equilibrio e portare con noi tutto il Paese, se creiamo una lotta fra bande in mezzo a una pandemia perdiamo tutti, indipendentemente dalle ragioni. Questa è una battaglia che si vince insieme, istituzioni e cittadini, cercando di evitare estremismi da una
parte e dall'altra. Il green pass al ristorante con i numeri che abbiamo mi sembrerebbe una scelta fuori luogo e incomprensibile. Se la situazione dovesse peggiorare, le scelte potrebbero essere diverse, ma oggi non creiamo allarmismi inutili, usiamo la
dovuta prudenza". Così il governatore del Friuli Fedriga, a margine di Lef.
- di Daniele Troilo

G20 Napoli, delegato turco atterra ed è positivo al tampone

Un membro della delegazione turca, arrivato stamattina a Napoli per il G20 energia, clima e ambiente è risultato positivo al covid19. L'uomo, si apprende da fonti qualificate che non ne hanno rivelato l'identità e la carica, è stato immediatamente ricoverato al Covid residence dell'ospedale del Mare che ha riaperto proprio stamattina. Chi porta il risultato di un tampone delle ultime 48 ore, può entrare in città.  Il delegato turco aveva il tampone più vecchio ed è stato sottoposto a un tampone antigenico di terza generazione che è risultato positivo; dall'aeroporto è stato portato all'Ospedale del Mare, nel reparto degenza Covid.
- di Daniele Troilo

Covid: in Sicilia i nuovi casi raddoppiati in una settimana

Forte impennata, nella settimana appena conclusa, dei nuovi positivi in Sicilia: sono 2.206, il 99,5% in più rispetto alla settimana precedente, quando già si era registrato un incremento del 36%. E' cresciuto anche il rapporto fra tamponi positivi e tamponi effettuati, passato dall'1,5% al 2,9%. secondo i dati rielaborati dall'Ufficio statistica del Comune di Palermo, il numero degli attuali positivi è pari a 5.123, 1.473 in più rispetto alla settimana precedente. Le persone in isolamento domiciliare sono 4953, 1449
in più rispetto alla settimana precedente. I ricoverati sono 170, di cui 21 in terapia intensiva.
- di Daniele Troilo

Conte: "Incontro con Draghi proficuo, sostegno piano vaccini"

 "E' stato un incontro proficuo e cordiale. Ho ribadito e anticipato il pieno sostegno del M5S al piano vaccinale e alla politica sanitaria". Lo dice Giuseppe Conte al termine dell'incontro con Mario Draghi. 
- di Daniele Troilo

Covid Veneto, +238 contagi e nessun decesso in 24 ore

Rallenta la crescita dei casi Covid in Veneto, dopo la forte ripresa della scorsa settimana. Sono 239 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore, un dato che potrebbe risentire della minore attività di tracciamento nel weekend. Anche oggi, come domenica, nessun nuovo decesso. Lo riferisce il bollettino della Regione. Il numero degli infetti dall'inizio dell'epidemia sale a 428.788, quello delle vittime resta fermo a 11.629. I soggetti positivi attualmente in isolamento sono 7.038, quasi 2.000 in più rispetto a 7 giorni fa (5.081). Risalgono di poco i dati clinici: i ricoverati con Covid in area medica sono 241 (+2), quelli in terapia intensiva 17 (+1). 
- di Daniele Troilo

Inail: con Covid forte calo malattie professionali

I dati Inail del 2020 indicano un calo notevole delle denunce di malattia professionale. Lo si legge nella relazione annuale Inail, illustrata dal presidente Franco Bettoni alla Camera dei Deputati. Le patologie denunciate sono state poco meno di 45mila, in diminuzione del 26,6% rispetto al 2019. Ne e' stata riconosciuta la causa professionale al 35,34%, mentre il 3,33% e' ancora in istruttoria. Anche su questa flessione, in controtendenza con gli incrementi rilevati nel quinquennio precedente, ha influito l'emergenza epidemiologica.
 
- di Redazione Sky TG24

Covid Lombardia, entro 5 giorni raggiunta l'immunità di comunità

Il totale delle adesioni alla campagna vaccinale è di 6.929.818 persone, la media giornaliera delle prenotazioni degli ultimi sette giorni è di 14.848 persone e per arrivare al 70% della popolazione coperta, pari alla quota fissata per l'immunità di comunità, occorrono in media ancora 4,7 giorni. LEGGI QUI
- di Redazione Sky TG24

Ricciardi: Green pass anche per autobus e metro

Il Green pass non solo deve diventare obbligatorio per i ristoranti al chiuso, ma anche per i mezzi di trasporto pubblico come autobus e metropolitana. Dal punto di vista tecnologico, non e' impossibile applicare questa necessaria misura". A sottolinearlo, in un'intervista al Messaggero, Walter Ricciardi,  ordinario di Igiene e Sanita' Pubblica all'Universita' Cattolica di Roma e consigliere del ministro della Salute Speranza. "Non possiamo obbligare le persone a vaccinarsi - aggiunge - pero' chi non lo vuole fare avra' meno opportunita' o, quanto meno, dovra' eseguire un tampone antigenico ogni volta che vorra' frequentare luoghi affollati o usare i mezzi pubblici".
 
- di Redazione Sky TG24

Malta, partito primo volo degli studenti bloccati 

E' partito attorno alle 10,15 dall'aeroporto internazionale di Malta il primo charter organizzato dalle autorita' maltesi per il rientro degli studenti delle scuole di lingue messi in quarantena ma negativi al test Covid. Il primo gruppo comprende 58 italiani ed una trentina di tedeschi, tutti sottoposti a nuovo test prima dell'imbarco. Il volo, finanziato dalla Malta Tourism Authority (Mta, agenzia governativa del turismo maltese), fara' scalo prima a Roma poi a Francoforte. Altri voli sono previsti nei prossimi giorni. Domani sara' la volta di francesi e spagnoli. 
- di Redazione Sky TG24

Immunità di gregge: cosa significa e come si raggiunge

Il termine indica il raggiungimento di una percentuale alta di popolazione coperta contro un'infezione, per impedire alla malattia di circolare. La soglia è fissata generalmente al 70% dei cittadini. La comunità scientifica non è però sicura che riusciremo a ottenerla contro il Covid-19. Si è detto che la Lombardia sarebbe arrivata all'immunità entro il 21 luglio: in realtà a quella data si arriverà al 70% di adesioni alle vaccinazioni, non quindi alla copertura completa. GUARDA QUI
- di Redazione Sky TG24

Cronaca: i più letti