
Estate 2021, ecco le mete più gettonate dai turisti stranieri in Italia
Si contano già 25 milioni di pernottamenti - in rialzo del 15,3% rispetto allo scorso anno - e 12,3 milioni di arrivi tra giugno e settembre. Particolarmente scelte Trentino-Alto Adige, Toscana e Sicilia: sono i dati che emergono dall'indagine Demoskopika sui flussi turistici del nostro Paese. Tutti i dettagli

Torna il turismo degli stranieri in Italia. Tra le mete più gettonate ci sono Trentino-Alto Adige, Toscana e Sicilia. Sono i dati che emergono dall’indagine di Demoskopika sui flussi turistici del nostro Paese
Estate 2021, i 25 libri di viaggio da mettere in valigia e leggere in vacanza
Si contano già 25 milioni di pernottamenti - in rialzo del 15,3% rispetto allo scorso anno - e 12,3 milioni di arrivi in Italia tra giugno e settembre
Estate, case vacanza in affitto: prezzi in crescita fino al 5%
La maggior parte dei turisti arriveranno da Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Usa: il 5% delle persone, provenienti da questi Paesi, che hanno già deciso di partire sceglieranno infatti l’Italia
Estate, dal 13 giugno in vigore il nuovo orario Trenitalia: 150 fermate al giorno in più
Quasi la metà del campione intervistato (48,4%) opterà per il mare per le proprie vacanze, mentre il 3,9% preferirà le mete esotiche
Come evitare la truffa della casa per le vacanze. IL PODCAST
Il 15,1% degli intervistati ha detto che andrà in montagna, mentre un altro 8% sceglierà la campagna o qualche agriturismo
.jpg?im=Resize,width=335)
Molto gettonate anche le città d’arte, i borghi e altri luoghi di cultura, che saranno la meta del 12,3% degli intervistati

Tra le regioni italiane più scelte per le vacanze dai turisti stranieri ci saranno Trentino-Alto Adige, Toscana e Sicilia (in foto), ma anche Puglia e Lombardia

Si calcolano 7,2 milioni di turisti che opteranno per le offerte ricettive del settore alberghiero ed extra-alberghiero, con un incremento stimato del 29,2% rispetto all’anno scorso

Tuttavia, va considerata anche una consistente quota di persone, il 44,6%, che ha già rinunciato alle vacanze estive

Il 17,7% ha detto che non si sposterà per il timore di viaggiare e il 14,6% per impossibilità economica

Secondo lo studio, il turista straniero che verrà in Italia avrà un’età media compresa tra i 36 e i 64 anni e un titolo di studio generalmente medio-alto

Il periodo medio sarà di una settimana, in coppia o in famiglia, soprattutto nel mese di agosto e al mare

Il 44% dei turisti sceglierà un albergo o un villaggio turistico, mentre il 19,3% cercherà una casa in affitto. Un altro 9,2% si recherà in un’abitazione di proprietà della famiglia e il 7,3% opterà per farsi ospitare da parenti e amici

"Le nostre stime sull'incoming in Italia confermano la tendenza in crescita per l'estate, già rilevata nei giorni scorsi sulla domanda interna, anche per i turisti stranieri, sia per quanto riguarda gli arrivi che le presenze", ha detto il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio

Il ministro del turismo Massimo Garavaglia ha giudicato "confortanti" i dati dell'indagine di Demoskopika: "Dopo l'annus horribilis del 2020, l'aumento di quasi il 30% degli arrivi è un dato positivo. Va notato, però, che l'incremento del 15% delle presenze denota una contrazione del periodo di vacanza attribuibile alla crisi economica che ha colpito i redditi di tutti i turisti"