
Covid, le regioni che potrebbero cambiare colore dalla prossima settimana
Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia e Toscana potrebbero passare dalla zona rossa alla zona arancione. Ma, come di consueto, sono diversi i fattori da valutare che riguardano la situazione epidemiologica e l'occupazione dei posti letto e delle terapie intensive negli ospedali

Escluse per decreto, fino al 30 aprile, le zone gialle, sono diverse le regioni italiane che, dopo il consueto monitoraggio settimanale del venerdì, dall’inizio della prossima settimana potrebbero passare dalla fascia rossa a quella arancione, nell’ambito delle misure per affrontare l’emergenza Covid-19
La decisione sui nuovi colori
In attesa delle nuove ordinanze del ministro della Salute Roberto Speranza ecco qual è la situazione in Italia, senza però considerare le varie ordinanze locali che istituiscono maggiori restrizioni rispetto a quanto previsto dalle decisioni del governo nazionale
Riaperture turismo, Garavaglia: "Il 2 giugno possibile data"
REGIONI ATTUALMENTE IN ZONA ROSSA - Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Valle d’Aosta
Varianti Covid in Italia, la situazione regione per regione
REGIONI ATTUALMENTE IN ZONA ARANCIONE - Abruzzo, Basilicata, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto e alle Province autonome di Bolzano e Trento
Coronavirus, la situazione in Italia: grafici e mappe
REGIONI CHE POTREBBERO PASSARE IN ZONA ARANCIONE - Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Puglia e Toscana sono le regioni per le quali è possibile un cambio di fascia da rosso ad arancione
Lo speciale sul coronavirus
REGIONI CHE POTREBBERO RESTARE IN ZONA ROSSA - Sembra invece escluso per il momento un passaggio in arancione per Campania e Valle d’Aosta, regioni in cui la situazione non appare essere in miglioramento sul fronte epidemiologico
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
REGIONI VERSO LA CONFERMA DELL’ARANCIONE - Per tutte le regioni in zona arancione ovvero Abruzzo, Basilicata, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto e le Province autonome di Bolzano e Trento dovrebbe essere confermata la stessa fascia

Ecco qual è la situazione epidemiologica e degli ospedali nelle regioni che sperano nel passaggio dalla zona rossa alla zona arancione

LOMBARDIA - La Lombardia vede l’incidenza settimanale dei contagi, anche per la riduzione dei tamponi a Pasqua e Pasquetta, in netta discesa, al di sotto dei 250 contagi ogni 100mila abitanti. E anche l’Rt dovrebbe essere inferiore a 1. Resta, però, un’elevata occupazione dei posti letto in terapia intensiva (59% contro la soglia critica al 30%). "Farò di tutto, e chiederò alla cabina di regia che la Lombardia possa essere messa in zona arancione”, ha detto il governatore Attilio Fontana

EMILIA-ROMAGNA - Nella regione l’Rt è attorno allo 0,80 e l’incidenza dovrebbe essere al di sotto dei 250 casi. L’occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva resta però al di sopra della soglia prevista per la zona arancione

PIEMONTE - Nella regione resta in bilico il dato sull’incidenza e preoccupa ancora l’occupazione delle terapie intensive

PUGLIA - Anche in Puglia incidenza dei contagi e occupazione delle terapie intensive sono al limite tra il livello che prevede la zona rossa e quello che prevede la zona arancione

CALABRIA - Nella regione l’incidenza è molto bassa, ma l’Rt potrebbe essere ancora al di sopra di 1,25 e non far quindi scattare l’allentamento delle restrizioni