
Covid, monitoraggio Iss: Rt in calo a 1.08, scende anche l'incidenza
Secondo i dati del nuovo report settimanale, il numero dei casi è in discesa dai 264 ogni 100mila abitanti della scorsa settimana a 240. Migliora il livello di rischio ma per 5 Regioni resta alto. In 13 regioni Rt sopra 1. Valle Aosta compatibile con scenario 4. In Puglia molteplici segnali di allerta

Scende il valore dell'Rt nazionale che passa dallo 1,16, della scorsa settimana a 1.08. È quando indica il monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute sull'andamento della pandemia

In calo anche il numero dei casi di Covid ogni 100mila abitanti. Il dato sull'incidenza confermato nel monitoraggio Iss-Ministero della Salute di oggi, passa da 264 della scorsa settimana a 240
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
Il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute indica che si osserva un "miglioramento complessivo del rischio, sebbene complessivamente ancora alto". Cinque Regioni (Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Piemonte, Puglia e Toscana) hanno un livello di rischio alto
Nuovo decreto: le misure illustrate da Draghi
Tredici Regioni/PPAA hanno una classificazione di rischio moderato (di cui dieci ad alta probabilità di progressione a rischio alto nelle prossime settimane) e tre hanno una classificazione di rischio basso (Basilicata, Campania, e la Provincia Autonoma di Bolzano)
I dati sui vaccini in Italia
Tredici Regioni/PPAA hanno un Rt puntuale maggiore di uno. Tra queste, una Regione (Valle d'Aosta) ha un Rt con il limite inferiore maggiore di 1,5 compatibile con uno scenario di tipo 4, e un'altra (Calabria) ha un Rt con il limite inferiore maggiore di 1,25, compatibile con uno scenario di tipo 3
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
Otto Regioni hanno un Rt nel limite inferiore compatibile con uno scenario di tipo 2. Le altre Regioni/PPAA hanno un Rt compatibile con uno scenario di tipo uno, evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute

Tutte le Regioni/PPAA, tranne sei, hanno riportato allerte di resilienza. Una di queste, la Puglia, riporta molteplici allerte di resilienza

Come di consueto il monitoraggio determina anche il cambiamento della fascia di colore per alcune regioni. Il Lazio passa in arancione da martedì 30 marzo. La Toscana, la Calabria e la Valle d'Aosta diventano rosse da lunedì 29 marzo

Attualmente sono rosse: Campania, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte, Provincia di Trento, Marche, Lombardia, Puglia, Lazio e Veneto. Rimangono tutte rosse, Lombardia compresa, ad eccezione del Lazio che passa da rosso ad arancione

I cambi di colore delle regioni entreranno in vigore dalla prossima settimana, da lunedì 29, tranne il Lazio che cambia colore da martedì 30

Dal sabato di Pasqua, comunque, tutta Italia tornerà rossa fino a Pasquetta