
Piano vaccini anti Covid in Italia, le strategie regione per regione
Da Nord a Sud sono molte le diversità che si riscontrano nelle campagne vaccinali. Ritardi nella consegna dei sieri, prenotazioni, lockdown e ordinanze influiscono sull'andamento delle somministrazioni. In testa, a livello di dosi somministrate, ci sono Valle d'Aosta, provincia di Bolzano e Toscana. Intanto si vanno definendo le linee guida del piano sui vaccini del nuovo premier Mario Draghi

Nel nostro Paese sono state somministrate fino ad ora 3.146.842 dosi di vaccino, la maggior parte delle quali - oltre 2 milioni - a operatori socio-sanitari. Sul podio delle regioni che hanno effettuato più iniezioni Valle d'Aosta, Provincia di Bolzano e Toscana. Ecco la situazione regione per regione e la road map adottata nei diversi territori
TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SUL CORONAVIRUS IN DIRETTA
Va prima di tutto precisato che, a livello nazionale, si attende che il governo Draghi definisca meglio il nuovo piano vaccini. Nel mentre sono emerse le linee generali illustrate dal premier nel suo discorso al Senato: mobilitazione generale, usare tutte le strutture disponibili e velocizzare la disponibilità delle dosi
Svelato il programma di Mario Draghi: scuola, vaccini, fisco e recovery plan
VALLE D’AOSTA - La Valle d'Aosta è la regione al momento più avanti: ha somministrato 10.004 delle 10.300 dosi ricevute (91,7%), questo per la possibilità di estrarre 6 dosi anziché 5 dalle fiale del vaccino Pfizer attraverso le siringhe di precisione
Covid 19, Pillole di Vaccino (seconda serie): i video
ALTO ADIGE - La provincia autonoma di Bolzano è al secondo posto per dosi somministrate, 46.750 su 51.485 consegnate. Nel prossimo fine settimana, 20 e 21 febbraio, inizieranno le vaccinazioni proposte a tutto il personale delle scuole di ogni ordine e grado
Covid in Italia, quali sono le zone rosse locali in comuni e province
TRENTINO - Più staccata, invece, la vicina Provincia autonoma di Trento con il 78,9% di dosi somministrate (32.266). A Trento, il centro operativo per i vaccini organizzato nel complesso di Trento Fiere, ha iniziato il 15 febbraio la sua attività. Università e Apt di Trento hanno messo a disposizione un’area di oltre 800 metri quadrati, completa di servizi e parcheggio. Sono stati predisposti dei box di accetazione e spazi dove vengono effettuate le somministrazioni

VENETO - L'ultimo aggiornamento disponibile in Veneto conta 257.990 dosi somministrate. La media si aggira attorno alle circa 5.600-5.700 vaccinazioni al giorno, ma il direttore generale della Sanità del Veneto, Luciano Flor, non esita a precisare "non avremmo problemi a vaccinare molto di più”. In alcuni giorni si sono raggiunti anche le 10mila vaccinazioni (in due mesi sono stati somministrati 1,2milioni di vaccini contro l'influenza) e il governatore del Veneto si è detto pronto ad avviare anche una campagna di vaccinazione 24ore su 24

Ma il vero nodo resta la disponibilità dei vaccini. Lunedì ha preso il via la vaccinazione degli ultra 80enni. "Abbiamo 360mila ultra 80enni, per vaccinarli servono 720mila dosi - ha spiegato Flor - da qui a fine aprile ci servono 720mila dosi per finire gli ultra 80enni ma abbiamo anche 4 milioni di persone di persone da vaccinare e di questo passo tutto slittera' in avanti. Dire che abbiamo pochi vaccini è un eufemismo"

LOMBARDIA - Sono ormai oltre 300mila le adesioni della campagna vaccinale degli over 80 su un totale di 726 mila presenti nella regione. Quasi la metà di quanto ne hanno diritto dunque si sono già registrati sul portale dedicato. A partire saranno gli ultracentenari per poi arrivare, a scalare, fino ai nati nel 1941. Partirà a breve inoltre anche la campagna di immunizzazione nelle carceri. Nella regione somministrate 531.409 dosi secondo l’ultimo aggiornamento disponibile (78,9%)

PIEMONTE - Prosegue anche in Piemonte la raccolta di adesioni per la fase rivolta agli over 80 e al personale scolastico Al 16 febbraio erano 136.969 le richieste arrivate e di queste 37.117 dal personale docente e non docente e 99.852 quelle inserite sulla piattaforma regionale dai medici di famiglia per i pazienti con più di 80 anni. Le somministrazioni inizieranno il 19 febbraio per il personale scolastico e domenica 21 febbraio per gli over 80. Intanto sono quasi 300mila le dosi inoculate dall'inizio della campagna vaccinale

FIRULI VENEZIA GIULIA - In Friuli somministrate 80.064 dosi sulle 100.585 consegnate (79,6%). Il piano vaccini della Regione è stato al centro di un colloquio tra il presidente Fedriga e il leader della Lega Matteo Salvini il 16 febbraio

LIGURIA - In Liguria, dopo il Silver vaccine day che ha visto la partecipazione dell'archistar Renzo Piano, è partita ufficialmente la somministrazione agli over 80. Si avvia intanto alla conclusione la fase 1 dedicata agli operatori sanitari e agli ospiti delle rsa: al 16 febbraio erano oltre 39mila le seconde dosi somministrate e 87.317 le prime dosi. Questa fase dovrebbe terminare la prima settimana di marzo. Rispetto alle oltre 114 mila dosi di vaccino consegnate alla Liguria, la regione ha una percentuale di somministrazioni pari all'87%

EMILIA ROMAGNA - Dall'inizio della campagna sono state 297.044 le somministrazioni complessive. Partite in tutta la regione le vaccinazioni per gli over 85 con le prenotazioni 'salite' a 74mila. Dal prossimo primo marzo partiranno le somministrazioni anche per gli anziani tra gli 80 e gli 84 anni. Ed è iniziata già da 2 settimane la campagna per gli oltre 60.000 over 80 che sono assistiti a domicilio e per i loro coniugi. Al momento rimane sospeso l'iter per il personale scolastico in attesa di avere conferme dal ministero sul vaccino AstraZeneca

TOSCANA - Nelle prossime 3 settimane attesa la consegna di ulteriori 100.000 dosi che permetteranno alla campagna di entrare a pieno regime sui tre filoni di somministrazione. "Lunedì abbiamo avviato il filone per gli ultraottantenni con Pfizer - spiega il presidente Giani - che va ad aggiungersi ai due in corso dedicati a operatori sanitari e ospiti delle Rsa; e al personale scolastico e alle forze armate e di polizia con AstraZeneca, che coinvolgerà presto le altre categorie indicate dal Governo"

MARCHE - Sabato toccherà agli over 80 con le dosi Pfizer-Biontech. L'1 marzo data d'avvio per personale scolastico; il giorno dopo toccherà a forze dell'ordine e personale delle prefetture, questure e magistratura, vigili del fuoco e volontari della p. civile. La road map si dovrebbe completare all'inizio di aprile con la vaccinazione delle persone con fragilità e disabilità. Agli under 55 destinate le dosi Astrazeneca, per tutti gli altri saranno utilizzati i vaccini Pfizer e Moderna. Fino ad oggi, sono oltre 67mila i marchigiani che hanno ricevuto il vaccino

LAZIO - "Alle ore 12 è stata superata la quota delle 300mila dosi somministrate. Sono 117mila le persone che hanno completato il ciclo vaccinale", ha detto l'Assessore alla Sanità della Regione, Alessio D'Amato. Gli over 80 vaccinati "sono 60 mila e nei prossimi giorni andremo ad una ulteriore accelerazione. Sono preoccupato per la riduzione delle forniture del vaccino Moderna. Abbiamo bisogno di maggior quantitativi per accelerare la copertura vaccinale tenendo conto che nei prossimi giorni partiremo anche con il personale della scuola"

UMBRIA - Sono 35.346 le dosi somministrate in Umbria. il 15 febbraio è iniziata la somministrazione agli ultraottantenni: le prenotazioni sono aperte soltanto per i nati nel 1940 e nel gennaio 1941. Nei primi due giorni, le dosi somministrate a questa categoria sono 2.617. Con questi numeri, come ha sottolineato la Regione, "l'Umbria si pone tra le migliori a livello nazionale". La presidente della Regione, Donatella Tesei, ha ribadito la richiesta di ulteriori 50mila vaccini, oltre al numero già stabilito

CAMPANIA - Sono 270.939 le dosi somministrate in Campania. I ritardi nell'invio, registrati a livello nazionale, stanno rallentando l'attività della Regione. De Luca ha detto che non sarà possibile completare il processo entro il 2021. Si continua a lavorare nei 27 hub e nei punti di vaccinazione che si sono aggiunti dopo, anche per accelerare la vaccinazione degli ultraottantenni. Mentre si sta ultimando la vaccinazione del personale sanitario, nei prossimi giorni accederanno alla piattaforma dedicata anche le forze dell'ordine

ABRUZZO - L'assessore alla sanità abruzzese ha spiegato che "ad oggi sono state somministrate il 78.5% delle dosi consegnate, un dato perfettamente in linea, e spesso anche superiore, con quello di altre regioni". L'assessore ricorda come l'Abruzzo sia stata la prima regione ad attivare, fin dal 18 gennaio scorso, la piattaforma telematica per raccogliere le manifestazioni di interesse degli over 80, disabili e soggetti fragili. "La vaccinazione degli ultra 80enni è iniziata in tutte le Asl", aggiunge
.jpg?im=Resize,width=335)
CALABRIA - La regione continua a stazionare in fondo alla classifica nella campagna vaccinale. Secondo l'ultimo dato è ultima in Italia nel rapporto tra dosi consegnate e somministrate, con un 55,9%. La gran parte delle dosi è di Pfizer-Biontech, ma la scorsa settimana ne sono arrivate anche oltre 13mila di Astrazeneca e Moderna. Il basso dato percentuale risente molto del ritardo iniziale dovuto alla coincidenza temporale tra l'inizio della campagna vaccinale e l'avvicendamento ai vertici delle aziende sanitarie e ospedaliere
.jpg?im=Resize,width=335)
PUGLIA - Sono 170.080 le dosi somministrate finora e sta per partire la vaccinazione di over 80, insegnanti e forze dell'ordine. Finora sono stati somministrati i vaccini Pfizer e Moderna mentre dalla prossima settimana dovrebbero essere somministrati anche gli AstraZeneca per insegnati e forze dell'ordine under55. Le forze dell'ordine hanno dato disponibilità a fare i vaccini nei rispettivi uffici sanitari sgravando le Asl. Finora sono circa 115mila gli anziani che si sono prenotati. In arrivo altre 38mila dosi di Pfizer, 15mila di Moderna e 20mila di AstraZeneca

BASILICATA - Sono 26.174 le dosi somministrate in Basilicata: "Si sta procedendo con gli ultraottantenni e tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo cominceremo anche con i vaccini AstraZeneca per i soggetti al di sotto del 55 anni - spiega il responsabile della task force, Ernesto Esposito - dando priorità, come indicato dalle linee guida ministeriali, al personale docente e non docente di scuole e università e alle forze dell'ordine". "Parallelamente avvieremo nei comuni più grandi una campagna che a Potenza, per esempio, partirà dalla prossima settimana"

MOLISE - In Molise somministrate 15.523 dosi su 22.085 consegnate (70,3%). Le vaccinazioni agli over 80 dovrebbero partire il 19 febbraio. Lo ha detto, usando il condizionale, il presidente della Regione, Donato Toma

SARDEGNA - Non è ancora chiara la tempistica per l'avvio della vaccinazione degli over 80. Nei giorni scorsi l'assessore alla Sanità Mario Nieddu aveva prospettato la data del 20 febbraio, in coincidenza con l'inizio della campagna di screening nel Medio Campidano, ma la piattaforma web non è operativa. Finora nell'isola sono 66.482 le dosi di vaccino somministrate

SICILIA - La Sicilia vuole rendersi autonoma nell'acquisizione dei vaccini. Per il governatore Musumeci si tratta "ancora in una fase di interlocuzione". I vaccini al momento sono quelli autorizzati: Moderna, Pfizer e Astrazeneca e "ci muoviamo con le linee concordate con il governo nazionale. Per noi, però, è importante completare il piano vaccini il più velocemente possibile". In Sicilia somministrate 239.788 dosi