
Covid-19, in Italia 10.593 nuovi contagi: i dati regione per regione
L'ultimo bollettino del ministero della Salute ha registrato 257.034 tamponi analizzati in tutta Italia (contando anche i test antigenici rapidi) e altri 541 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati scende al 4,12% (era 5,98). Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Il bollettino del ministero della Salute del 26 gennaio ha indicato 10.593 nuovi casi di coronavirus a fronte di 257.034 tamponi - molecolari e antigenici - processati. Il rapporto tra positivi e test effettuati cala al 4,12% (lunedì era al 5,98%). Ecco i dati regione per regione
Il bollettino con i dati aggiornati al 26 gennaio
Confermano una frenata della diffusione del coronavirus in Valle d'Aosta gli ultimi dati diffusi dal bollettino regionale che segnalano solo due nuovi positivi nelle ultime 24 ore (su 103 persone sottoposte a tampone) e nessun decesso. I casi totali di contagio scendono a 282 (25 in meno del giorno prima) con 27 nuovi guariti. I ricoverati sono ora 44 (4 in terapia intensiva), di cui 38 nell'ospedale Parini di Aosta e 6 nell'ospedale da campo dell'esercito
Tutti gli aggiornamenti live sul coronavirus
Sono 728 i nuovi casi di positività al Covid-19 riscontrati in Piemonte con l'esito di 21.364 tamponi (13.420 antigenici). Il rapporto positivi/tamponi scende al 3,4%, la quota di asintomatici è del 50,8%. I decessi comunicati dall'Unità di crisi regionale sono 38, per un totale, da inizio pandemia, di 8.462. Invariato il numero dei ricoverati in terapia intensiva (163), mentre cala di 57 quello dei pazienti negli altri reparti, in tutto 2.307
Le tappe del contagio globale
In Liguria sono 271 i nuovi casi a fronte di 4.629 tamponi molecolari processati e 2727 test antigenici effettuati. Il quotidiano bollettino diffuso dalla Regione sulla base dei dati flusso Alisa-Ministero, riporta anche 17 decessi di pazienti con età compresa tra i 66 e i 94 anni. Gli ospedalizzati sono 682, in lievissimo calo (-7) rispetto al giorno prima. In terapia intensiva ci sono 65 pazienti
La situazione in Italia con grafici e mappe
Con 24.040 tamponi effettuati (di cui 11.288 molecolari e 12.752 antigenici) è di 1.230 il numero di nuovi casi positivi al coronavirus in Lombardia, una percentuale dell'5,1%. Scende sotto quota 400 il numero dei ricoverati in terapia intensiva (392, quindici meno del giorno prima) mentre aumenta di 118 il numero di pazienti negli altri reparti (3.530). Sono 77 i decessi che portano il numero complessivo a 26.789 da inizio pandemia
Lo speciale di Sky TG24 sul coronavirus
Scendono i dati dei contagi Covid in Veneto, ma non ancora la curva dei decessi, che mostra un dato pesante, 93 vittime in più rispetto al giorno prima. I nuovi positivi sono 746, per un totale di 306.952 infetti dall'inizio dell'epidemia. Il numero dei morti, tra ospedali e case di riposo, sale invece a 8.695. Che gli indici siano in discesa nel bollettino della Regione lo segnala anche il report dei ricoveri ospedalieri: nei reparti non critici sono 2.230 i posti letto occupati da malati Covid (-13), mentre nelle terapie intensive si trovano 297 persone (-16)
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo: DATI E GRAFICI
Sono 7 i nuovi decessi registrati in Trentino dal bollettino dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari (1.204 in totale). Le dimissioni dagli ospedali sono state 15, così come i nuovi ricoveri. La situazione vede attualmente 252 pazienti Covid, di cui 36 in rianimazione. I nuovi casi positivi al tampone molecolare sono 50 (su 1.899 test analizzati), mentre quelli all'antigenico 107 (su 1.148 test rapidi antigenici). Sono stati poi confermati dai test molecolari 114 casi risultati positivi nei giorni scorsi al tampone rapido
Coronavirus in Europa e nel mondo: infografiche
È sempre più pesante il bilancio delle vittime del Covid 19 in Alto Adige: con gli otto registrati nelle ultime 24 ore, il totale dei decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria sale a 853. Accertati 86 nuovi casi positivi sulla base di 1.342 tamponi pcr, dei quali 355 nuovi test. Altre 473 nuove infezioni, per un totale, quindi, di 559, sono state rilevate con 6.709 test antigenici. Aumentano di due unità i pazienti Covid-19 ricoverati sono nei reparti di terapia intensiva che ora sono 30
Covid-19, Pillole di vaccino: i nuovi video
In Friuli Venezia Giulia cala ancora la percentuale di positività sui tamponi molecolari. Su 6.106 tamponi molecolari, sono stati rilevati 242 nuovi contagi con una percentuale di positività del 3,96%. Sono inoltre 2.841 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 179 casi (6,30%). I decessi registrati sono 19, ai quali si aggiungono 14 avvenuti prima del 19 gennaio. I ricoveri nelle terapie intensive sono 64 (+2) mentre quelli in altri reparti sono 668 (il giorno prima 686)
Ue, ipotesi zone "rosso scuro": cosa significa
I contagi quotidiani del coronavirus in Emilia-Romagna scendono sotto quota mille: nelle ultime 24 ore, infatti, sono stati 993 i nuovi positivi, scoperti sulla base di 24.641 tamponi, fra molecolari e antigenici. Anche i ricoveri sono in leggero calo, ma si contano ancora 75 morti. Dei nuovi positivi 461 sono asintomatici. I casi attivi scendono sotto 50mila (49.142), il 94,8% dei quali in isolamento domiciliare. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 220 (-2), 2.293 quelli negli altri reparti Covid (-129)

In Toscana il report conteggia 346 nuovi positivi che portano a 131.627 il numero complessivo dei contagi, e altri 9 decessi che salgono in totale a 4.118. Il tasso di positività è pari a 2,5% su 7.749 tamponi molecolari e 6.035 tamponi antigenici rapidi eseguiti, molto più basso del giorno prima (era 6,1). In aumento invece i ricoveri: sono 785, 15 in più rispetto alla precedente rilevazione, di cui 103 in terapia intensiva (6 in meno).
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/32c5c2cefe1bd47cb5357a9d3d3b50bf949ecd31/img.jpg)
Balzo in avanti dei ricoverati Covid-19 in Umbria: sono 384, cioè 37 in più del giorno prima. Cinquanta pazienti (+3) sono ricoverati nelle terapie intensive. Nell'ultimo giorno sono emersi altri 275 positivi (totale 34.410) e cinque morti (751 da inizio pandemia), con gli attualmente positivi ora a 5.169. I tamponi analizzati sono stati 4.667, con un tasso di positività del 5,89 per cento (il giorno prima era 13,9%)

Sono 291 i positivi al Covid-19 rilevati nelle Marche nelle ultime 24 ore tra le nuove diagnosi. Sono stati testati 4.618 tamponi: 2.540 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.023 nello screening con percorso Antigenico) e 2.078 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 7,9%). Riprende il calo dei ricoverati: sono scesi a 618 (-4). I pazienti in terapia intensiva sono 73, invariati sul giorno prima. Sono 15 i decessi registrati, che fanno salire il totale a 1.909

Nel Lazio su quasi 10 mila tamponi (+1.506) e quasi 20 mila antigenici per un totale di quasi 30 mila test, si registrano 1.039 casi positivi (+165), 43 decessi (+3) e +2.525 i guariti. Diminuiscono i ricoveri e le terapie intensive, mentre aumentano i casi e i decessi. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma considerando anche gli antigenici la percentuale scende a 3%. I casi a Roma tornano a quota 600. Rispetto ai dati di martedì scorso si registra un calo di 61 casi

In leggero calo in Campania la curva dei contagi con un tasso positivi-tamponi del 8,53% (il giorno prima era 8,99%). Nelle ultime 24 ore i positivi sono 976, di cui 41 sintomatici. I tamponi esaminati sono 11.441 (di cui 2.082 antigenici), 25 le persone decedute - 9 nelle ultime 48 ore e 16 in precedenza ma registrate lunedì - e 791 i guariti. Calano a 101 (da 105) i posti di terapia intensiva occupati su 656 disponibili, mentre aumentano i ricoveri nella degenza con 1470 posti occupati (da 1455) su 3160 disponibili

Sono 152 i nuovi casi di coronavirus accertati nelle ultime ore in Abruzzo. Sono emersi dall'analisi di 2.795 tamponi: è risultato positivo il 5,44% dei campioni analizzati. La percentuale scende al 2,2% considerando anche i test antigenici, che nelle ultime ore sono stati 4.182. Ancora alto il numero dei decessi: 17 quelli recenti, che fanno salire il bilancio delle vittime a 1.435. Gli attualmente positivi scendono a 10.047 (-149): 415 pazienti (-11) sono ricoverati in ospedale in terapia non intensiva e 42 (-2, con 2 nuovi ricoveri) in terapia intensiva

Nelle ultime 24 ore in Molise si sono registrati due decessi, 261 in totale dall'inizio dell'emergenza. Sono 63 i nuovi contagi da Covid-19, a fronte di 833 tamponi refertati. Tre i ricoveri nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, 61 i guariti. Il totale degli attualmente positivi in regione è 1.029: 51 i ricoverati in malattie infettive, 8 in terapia intensiva (+1). Gli asintomatici a domicilio sono 963, mentre il totale dei soggetti in isolamento è 1.272

In Puglia sono stati registrati 995 casi positivi su 11.790 test per l'infezione da Covid-19, con un tasso di positività dell'8,43%, di nuovo in discesa dopo alcuni giorni in cui era tornato a due cifre. Sono 30 i decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.264.811 test. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 117.506; sono 60.729 i pazienti guariti e 53.715 i casi attualmente positivi

In Basilicata sono stati analizzati 694 tamponi molecolari: 60 sono risultati positivi al coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati quattro decessi, con il totale delle vittime lucane salito quindi a 309. Scende da 92 a 85 il numero delle persone ricoverate negli ospedali, delle quali solo due in terapia intensiva. Con 22 guariti (in totale 5.531) i lucani attualmente positivi sono 6.743 (6.658 in isolamento domiciliare)

Sono 232 i nuovi positivi in Calabria con 2.522 tamponi fatti e 1.815 soggetti testati, in rialzo rispetto al giorno prima. Cinque le vittime che portano il totale da inizio pandemia a 577. Crescono i ricoverati in area medica (283, +5) mentre calano quelli in terapia intensiva (19, -3) e gli isolati a domicilio (9.544, -259). Calano anche i casi attivi che scendono da 10.103 a 9.846, e crescono (+484) i guariti che arrivano a 21.088

Sono 970 i nuovi positivi al Covid-19 in Sicilia, su 23.579 tamponi processati con una incidenza del 4,1%. Le vittime sono state 36 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 3.296. Il totale degli attualmente positivi è 47.479, con un decremento di 522 casi rispetto al giorno prima. I guariti sono 1.456. Negli ospedali i ricoveri sono 1.664 (2 in meno rispetto alla precedente rilevazione), dei quali 229 in terapia intensiva (+2)

Curva dei contagi nuovamente in discesa in Sardegna. Nell'ultimo aggiornamento sono stati rilevati 138 nuovi casi (37.394 il totale) a fronte di 4.343 tamponi (560.342 il totale): il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna un tasso di positività del 3,1%. Si registrano anche tre decessi (955 in tutto). Sono 468 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-4), sono invece 44 (-4) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.286