
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato la nuova Collezione Numismatica 2021. È composta da 15 soggetti ispirati a storia, arte, sport, scienza, natura ed eccellenze enogastronomiche italiane, acquistabili sul portale e-commerce della Zecca e nei punti vendita dal 26 gennaio. LA FOTOGALLERY

Le tematiche vogliono rappresentare un sentimento di unione e coesione nazionale che trova espressione nella celebrazione di personaggi, avvenimenti storici e artisti, ma anche nella gratitudine nei confronti di chi, nell’ultimo anno segnato dalla pandemia, ha messo senza riserve la propria professionalità al servizio della collettività. È presente infatti una moneta dedicata alle professioni sanitarie, dal valore di 2 euro e destinata anche alla circolazione ordinaria, a testimonianza del riconoscimento della collettività nel periodo dell’emergenza
Numismatica, le monete del 2020
Una delle monete più particolari, per la serie eccellenze italiane, è sicuramente quella dedicata alla Nutella, nella versione bianca, rossa e verde

Sul rovescio, la più grande fabbrica italiana del Gruppo Ferrero: lo stabilimento di Alba, Cuneo, dove l’azienda specializzata in prodotti dolciari fu fondata negli anni Quaranta

La creatività e il genio italiano vengono celebrati con maestri e artisti di epoche diverse: uno di questi è Dante, di cui ricorre il 700° anniversario della morte. Due versioni in oro e in argento da 20 e 5 euro. Sul rovescio la rappresentazione stilizzata dell’Inferno dantesco con i nove gironi descritti nella Divina Commedia dove sono raffigurati le ali del diavolo, il fuoco e il ghiaccio. Nel giro, la scritta “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, verso che chiude la cantica dell’Inferno

Caravaggio, di cui ricorrono i 450 anni dalla nascita, con un ritratto dell’artista sul fronte e un angelo di spalle dalle grandi ali rondine che suona il violino sul retro, particolare dell’opera “Riposo durante la fuga in Egitto” del 1597 (due versioni in oro e in argento da 20 e 5 euro)

Il compositore e direttore d’orchestra Ennio Morricone, ritratto sul retro nell’atto di dirigere (due versioni bimetallica e argento da 5 euro)

La grande scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura, nata a Nuoro 150 anni fa. Sul retro la moneta riporta un ringraziamento e la sua firma autografa

Nella Collezione 2021 l’uso ormai frequente di inserzioni colorate e la più recente tecnica della fosforescenza, ripresa nella moneta raffigurante l’Orso Polare

La stessa, presenta sul fronte una composizione a colori di alcune specie animali rappresentative della fauna terrestre che convivono in armonia con l’ambiente

Tra le più importanti novità, la moneta dedicata all’invenzione del telefono e ad Antonio Meucci, in cui il ricorso al rame richiama il gettone telefonico

La moneta dedicata ai 100 anni della Federazione Italiana Pallacanestro è impreziosita dalla tecnica della rodiatura

Si celebra anche un altro sport, lo sci, con la moneta dedicata ai Mondiali di Sci Alpino di Cortina

Particolare l’utilizzo dell’oro puro nelle monete che rievocano il mito della Lira

La serie enogastronomica è dedicata a due regioni. Per l'Emilia-Romagna, all’interno di un tortellino sono contenuti una bottiglia di Lambrusco, le due torri Garisenda e degli Asinelli e un galletto, tipico elemento decorativo della Caveja, simbolo della Romagna; in alto svetta il Rosone del Duomo di Modena e a destra l’Arco di Augusto di Rimini. Sul retro, una composizione di elementi tipici: tortellini, un mattarello, uno spicchio di parmigiano con il tipico coltellino, un uovo, un calice di Lambrusco e un piatto decorativo ispirato alla ceramica di Faenza

Per la Sicilia, due cannoli e un calice di passito su una decorazione tipica della ceramica di Caltagirone e una colonna tortile barocca con capitello corinzio ispirata dall’interno della Chiesa Madre di Palazzolo Acreide. Sul rovescio, il Tempio della Concordia della Valle dei Templi di Agrigento, il Teatro Antico di Taormina stilizzato, un ramo di mandorlo, un’onda del mare e la Triscele, testa femminile con tre gambe piegate, chiamata anche Trinacria, simbolo della regione e parte integrante della bandiera siciliana

Si ricorda anche il 150° anniversario di Roma Capitale d’Italia, con un particolare della Dea Roma, scultura di Angelo Zanelli inserita al centro dell’Altare della Patria

Infine, per la serie imperatori, la testa di Costantino dalla statua colossale in marmo, proveniente dall’abside della Basilica di Massenzio di Roma ed esposta nel Palazzo dei Conservatori, sede dei Musei Capitolini
Storia dell'Euro: la moneta unica europea