
Vaccino Covid Italia, oltre 500mila vaccinati: a che punto sono le singole regioni. I DATI
Sulle 908.700 dosi consegnate, finora ne sono state iniettate 512.824, pari al 57,4%. La Regioni con la percentuale più alta sono la Campania (75,2%), il Veneto (71,8%) e la Toscana (71,2%). In coda alla classifica ci sono invece Calabria (32,3%) e Lombardia (30,8%)
A due settimane dal Vax Day del 27 dicembre, sono state somministrate finora in Italia 512.824 dosi del vaccino contro il Covid, delle circa 908.700 consegnate finora nel nostro Paese: il 57,4%. È quanto emerge dai dati aggiornati alle 15:05 del 9 gennaio sul sito dedicato di Presidenza del Consiglio, ministero della Salute e Commissario Straordinario. La regione in cui sono stati somministrati più vaccini è la Campania, ultima la Lombardia
Il sito ufficiale di monitoraggio
Il report online del Commissario straordinario per l'emergenza sanitaria fornisce anche i dettagli delle dosi: 317.753 sono state somministrate a donne e 195.071 a uomini. La fascia d'età a cui sono state iniettate più dosi è quella 50-59 anni (145.932 vaccinazioni), seguita dalla fascia 40-49 (111.852) e da quella 30-39 (86.989). La stragrande maggioranza delle vaccinazioni riguarda operatori sanitari e socio-sanitari (421.316), a seguire personale non sanitario (58.979) e anziani ospiti delle Rsa (32.529)
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Secondo i dati, la Campania è la regione in cui sono stati somministrati più vaccini: finora il 75,2% delle dosi (50.427 su 67.020)
Covid-19, il vaccino in Italia e nel mondo. DATI E GRAFICI
Segue il Veneto dove sono state somministrate 55.922 dosi (il 71,8%) sulle 77.900 consegnate
La situazione in Italia: grafici e mappe
In Toscana la quota di vaccinazioni è del 71,2%. Iniettate finora 37.213 dosi sulle 52.295 consegnate
Pillole di vaccino: i video delle puntate
Nella provincia di Trento la quota vaccini somministrati finora è arrivata al 70,3% delle 9.850 dosi destinate alla regione

In Sicilia finora è stato somministrato il 65,7% delle 78.685 dosi ricevute

In Emilia Romagna la percentuale di dosi somministrate è al 64,7% delle 87.750 arrivate

Nel Lazio, settima regione per percentuale di vaccinati, la campagna è arrivata al 64,5% delle somministrazioni: 56.563 dosi inoculate finora sulle 87.730 consegnate

L’Umbria è al 62,5%: somministrate 6.142 dosi delle 9.835 arrivate

Segue la Puglia: iniettato finora il 61,4% delle dosi (29.650 su 48.280)

Nelle Marche si è arrivati al 60,1% di dosi somministrate sulle 17.750 consegnate

In Abruzzo è stato somministrato finora il 59,9% delle dosi (9.429 su 15.735)

In Liguria la quota di vaccinati sulle dosi disponibile è al 52,5% (16.023 su 30.545)

In Basilicata sono il 51,5% le dosi somministrate (4.075 su 7.905)

In Molise si è al 50,9% delle dosi somministrate: la regione è al momento a 2.509 vaccini fatti su 4.925 consegnati

Segue la Valle d’Aosta con il 49,7% delle dosi somministrate: (980 su 1.970)

In Sardegna la campagna vaccinale è al 49,4% di dosi somministrate (9.713 su 19.680 dosi destinate alla regione)

Il Friuli Venezia Giulia è al 46,8% di dosi somministrate, per un totale di 11.527 persone vaccinate

In Piemonte la campagna vaccinale è arrivata finora al 44,1% di dosi somministrate (36.526 su 82.810)

Segue la provincia di Bolzano con il 32,8% delle dosi somministrate finora (4.525 su 13.795)

In Calabria sono il 32,3% le dosi consegnate somministrate finora (8.280 su 25.630)

In Lombardia, fanalino di coda, la percentuale di dosi iniettata è al 30,8%: sono 47.313 le persone vaccinate (153.720 le dosi consegnate)
Data ultima modifica