
Covid-19, in Italia 15.378 nuovi contagi: i dati regione per regione
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 135.106 i tamponi analizzati in tutta Italia, con altri 649 decessi. Il rapporto tra positivi e test effettuati è all'11,4%. Da Nord a Sud, ecco la situazione nel nostro Paese

Sono 15.378 i nuovi casi di contagio da coronavirus registrati in Italia secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute. I tamponi effettuati sono 135.106, con il rapporto tra positivi e test effettuati all'11,4%. Ecco i casi per ogni regione
Il bollettino con i dati del 5 gennaio
In Valle d'Aosta nessun decesso connesso al coronavirus viene segnalato dal bollettino regionale. Sono stati diagnosticati 21 nuovi casi di positività su 435 persone sottoposte a test. I guariti sono stati 23, i positivi attuali sono 408. I ricoverati sono 54, di cui 24 nell'ospedale Parini di Aosta, 23 nella clinica Isav di Saint-Pierre e 7 nell'ospedale da campo dell'esercito
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
In Piemonte sono 1.146 i positivi al coronavirus dopo l'esito dei 17.191 tamponi (10.240 antigenici) comunicato dall'Unità di crisi della Regione. In terapia intensiva 4 pazienti in più (in totale sono 187), negli altri reparti + 28 (in totale 2.847). I morti sono 55 (3 relativi a martedì), il totale delle vittime dall'inizio della pandemia sale a 8.043. Le persone in isolamento domiciliare sono 18.630. I casi di guarigione riportati sono 1.671, attualmente in Piemonte i positivi sono 21.664
I dati sui vaccinati in Italia
In Friuli Venezia Giulia rilevati 1.131 (+803) nuovi contagi su 9.594 tamponi (pari all'11,8%, dato uguale a quello del giorno precedente), di cui 2.489 test rapidi antigenici. I decessi registrati sono 20 (-1), a cui si aggiungono 21 morti pregresse afferenti al periodo tra il 16 novembre e il 22 dicembre 2020. In calo i ricoveri: scendono a 59 (-4) quelli nelle terapie intensive così come sono in calo, 657 contro i 663 del giorno prima, quelli in altri reparti. Le persone risultate positive al virus in regione dall'inizio della pandemia sono in tutto 54.891
Lo speciale coronavirus
In Trentino ci sono stati altri 8 decessi di pazienti covid. I nuovi positivi al tampone molecolare sono 95. I nuovi contagi emersi dai test antigenici sono 292, mentre sono 133 quelli confermati dal tampone Pcr. L'indice del contagio è del 12,7%. I nuovi ricoveri sono 28, le dimissioni 29. Salgono a 45 (+2) i pazienti in terapia intensiva. I tamponi molecolari sono stati 1.793, quelli antigenici 2.006
Riapertura scuole, superiori in presenza dall'11 gennaio: i dati e i nodi da sciogliere
Non rallenta la diffusione del contagio in Alto Adige: l'Azienda sanitaria provinciale segnala 555 nuovi casi positivi, dei quali 148 accertati con tampone pcr e 407 con test antigenici. Si aggrava anche il bilancio delle vittime con due nuovi decessi che portano il totale a 758. I laboratori dell'Azienda sanitaria in 24 ore hanno processato 1.408 tamponi pcr, 336 dei quali sono nuovi test. Il numero delle persone testate positive da pcr al coronavirus è ora di 30.131
.jpg?im=Resize,width=335)
Dati ancora molto pesanti sul fronte del Covid in Veneto. Il report della Regione riferisce di 3.151 contagi e 175 morti. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 270.097, quello delle vittime a 6.988 (ieri erano 6.813). Sostanzialmente stabile la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid nei reparti non critici salgono a 3.066 (+7), mentre scende a 391 (-9) il numero dei malati in terapia intensiva. Gli attuali positivi in regione sono 94.228 (-728)
.jpg?im=Resize,width=335)
Con 12.790 tamponi effettuati sono 1.338 i nuovi positivi in Lombardia, con il rapporto di positività stabile al 10.4%. Calano i ricoverati in terapia intensiva (-9, 475 in totale) mentre aumentano quelli negli altri reparti (+117, 3.344). I decessi sono 62 per un totale di 25.406 morti in regione dall'inizio della pandemia. I guariti/dimessi sono 1.646
.jpg?im=Resize,width=335)
Torna a salire il numero dei positivi al coronavirus in Ligura: si è registrato un incremento sul numero complessivo di 104 unità che porta a 6.167 gli infettati da inizio emergenza. I nuovi casi sono 404 su 4.586 tamponi molecolari (3.028 quelli antigenici): il tasso di positività è 8,8%, mentre a livello nazionale è all'11,4%. I malati in ospedale sono 781. I ricoverati in terapia intensiva sono 73. I morti sono 12 per un totale di 2.929. I guariti sono 288

Leggero calo dei contagi giornalieri in Emilia-Romagna e tre pazienti in meno nelle terapie intensive della regione ma si contano altri 64 morti da inizio epidemia con il totale delle vittime che supera quota 8mila. Si registrano 1.506 nuovi casi su un totale di 15.795 tamponi eseguiti in 24 ore (tasso positività al 9,2%), età media 49 anni. Effettuati anche 12.160 tamponi rapidi. In terapia intensiva si trovano ricoverate 232 persone, e negli altri reparti Covid 2.696 pazienti (+12). I casi attivi sono 57.177 (+795), il 95% in isolamento a casa

In Toscana si registrano altri 337 nuovi casi di Covid, età media 46 anni (sale così a 122.420 il numero complessivo dei contagiati). Si segnalano anche altri 18 decessi (3.762 il totale dei pazienti Covid morti da quanto è iniziata l'epidemia). Le persone ricoverate sono complessivamente 999, 19 in meno rispetto al giorno precedente (meno 1,9%), 139 in terapia intensiva. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.917.959, 7.923 in più rispetto al giorno precedente, di cui il 4,3% positivo

Nelle Marche sono 458 i positivi al coronavirus riscontrati nell'ultima giornata nel percorso nuove diagnosi. Nel Percorso Screening Antigenico effettuati 1.650 test e riscontrati 103 positivi da sottoporre ora al tampone molecolare (rapporto positivi/testati al 6%). Il Servizio Sanità della Regione comunica che sono stati testati 4.838 tamponi: 3.248 nel percorso nuove diagnosi (1.698 molecolari, 1.650 nel percorso Antigenico) e 1.590 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,1%)

Nel Lazio aumentano i casi, i decessi e i ricoveri mentre diminuiscono le terapie intensive. Su oltre 13 mila tamponi effettuati (+3.373) si registrano 1.719 casi positivi (+385), 72 i decessi (+49) e 1.416 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13% (che scende al 4,6% se si considerano anche i test antigenici) . I casi a Roma città tornano a quota 700

Sono stati 234 i nuovi casi di positività accertati in Umbria su 4.249 tamponi analizzati, con un tasso di positività sceso al 5,5%. Secondo i dati della Regione aggiornati al 5 gennaio, i guariti sono 175 (25.155 in tutto) e quattro i decessi (640 dall'inizio della pandemia). Gli attualmente positivi passano da 3.878 a 3.933. Stabili i ricoverati, 318, dei quali 43 (uno in meno del giorno precedente) in terapia intensiva. Dall'inizio della pandemia sono stati eseguiti in Umbria 513.892 tamponi

Sono complessivamente 36.287 i casi positivi registrati in Abruzzo dall’inizio dell’emergenza. Si segnalano 213 nuovi casi nelle ultime 24 ore. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 12 nuovi casi e sale a 1.252. Tre casi fanno riferimento a morti avvenute nei giorni precedenti. In totale sono 23.941 dimessi/guariti (+312). Gli attualmente positivi sono 11.094 (-111). Dall’inizio dell’emergenza, sono stati eseguiti complessivamente 525.626 tamponi molecolari (+2.393). Sono 471 i pazienti (+5) ricoverati in ospedale, 39 in terapia intensiva

È del 9,26% il rapporto positivi-tamponi in Campania, secondo il bollettino dell'Unità di crisi. I nuovi contagiati sono 688, di cui 40 sintomatici, su 7.425 test processati. Resta significativo il numero delle vittime, 33, di cui 11 decedute nelle ultime 48 ore e 22 risalenti ai giorni precedenti. Ben 1.792 i guariti. I posti di terapia intensiva occupati sono 97; 1.372 le degenze, in calo di cinque unità

Nessun decesso nelle ultime 24 ore in Molise, 27 nuovi contagi da coronavirus, in aumento rispetto al giorno precedente (14), a fronte di 409 tamponi processati. Sono 3 i ricoveri nel reparto di malattie infettive dell'ospedale Cardarelli di Campobasso, 138 guariti. Il totale degli attualmente positivi in regione è 1.525, 57 i ricoverati nel reparto di malattie infettive, 9 in terapia intensiva

Con 1.553 pazienti Covid ricoverati negli ospedali, in Puglia si tocca il dato minimo degli ultimi due mesi. È netto il calo dei pazienti assistiti nelle strutture sanitarie regionali, in 24 ore si è passati da 1.601 ammalati a 1.553, -48. Su 10.273 test per l'infezione da Covid-19, sono stati registrati 1.081 casi positivi con un tasso di positività ancora elevato, pari al 10,52%

Per quanto riguarda i nuovi casi positivi, la Basilicata ne ha registrati 60 su 928 tamponi esaminati (in realtà, solo 51 appartengono a residenti in regione). Intanto l'elenco dei guariti si è arricchito di altre 35 unità, portando il totale a 4.627; ma è aumentato - di una unità - anche il numero dei morti, che ora sono 261. In ospedale, a Potenza e a Matera, ci sono 97 ricoverati, quattro dei quali sono in terapia intensiva
.jpg?im=Resize,width=335)
Sono 177 i nuovi positivi in Calabria a fronte di 17.892 tamponi, con una percentuale test-positivi del 12,33% in calo rispetto al giorno precedente quando era del 14,22%. Sette le vittime, con il totale che arriva a 498. I ricoverati in area medica sono 242, 19 quelli in terapia intensiva. I guariti sono 15.992 mentre i casi attivi 8.498. Ad oggi sono stati sottoposti a test 429.907 soggetti

Non si arresta la crescita dei contagi da coronavirus in Sicilia. Sono 1.576 i nuovi positivi su 9.537 tamponi processati, con un tasso del 16,5%. La regione è al terzo posto in Italia per numero di casi dopo il Veneto (3.151) e il Lazio (1.719). Le vittime sono 36 che portano il totale a 2.564 deceduti dall'inizio della pandemia. Il numero complessivo delle persone contagiate è di 37.426, con un aumento di 848 casi. Crescono anche i ricoveri di pazienti Covid: 1.388, 21 in più, dei quali 190 in terapia intensiva. I guariti sono 692
.jpg?im=Resize,width=335)
Salgono a 32.270 i casi di positività complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza: nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 232 nuovi casi. Si registrano anche 9 decessi (777 in tutto). In totale sono stati eseguiti 493.754 tamponi, con un incremento di 3.014. Sono 488, invece, i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-1), mentre sono 45 i pazienti in terapia intensiva (+2)