
Covid, commissario Arcuri: "Per autunno 2021 vaccinati tutti gli italiani che vogliono"
"La curva dei contagi è ormai stabilmente congelata e prosegue nel trend decrescente, ma purtroppo non si è appiattita, non è sparita", ha aggiunto il Commissario straordinario per l'emergenza. "A febbraio pensiamo di iniziare a vaccinare le persone in ordine decrescente di fragilità, scendendo nella curva anagrafica", ha poi annunciato. "Confermiamo, se i processi autorizzativi lo consentiranno, una quantità di dosi per vaccinare tra la prossima estate e il prossimo autunno tutti gli italiani che lo vorranno"

"La curva dei contagi è ormai stabilmente congelata e prosegue nel trend decrescente, ma purtroppo non si è appiattita, non è sparita. Sarebbe davvero complicato iniziare la più grande campagna di vaccinazione di massa forse di sempre in una condizione di recrudescenza della curva dei contagi, la possibile e temuta terza ondata”. A dirlo in conferenza stampa è il Commissario straordinario per l'emergenza Domenico Arcuri
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
"Non serve prendere esempio dagli altri Paesi, dobbiamo dare noi il buon esempio", ha aggiunto, per poi sottolineare: "C'è bisogno di un ultimo sforzo. Non dobbiamo passare un buon natale, ma un natale buono, per avere cura di noi stessi e dei nostri cari. Mai come quest'anno ne vale la pena"
Natale, Boccia a Sky TG24: "Venerdì o sabato nuove misure. Restringere il più possibile"
"In un mese e mezzo grazie alle misure di contenimento che sono state adottate siamo passati da una crescita dei contagi Covid del 66% a una decrescita del 22%", ha spiegato Arcuri nel fare il punto sulle attività di contenimento e contrasto all'epidemia
Covid, Arcuri: 202 mln di dosi in 21 mesi. VIDEO
Mentre, parlando della campagna vaccini, ha dichiarato: “Il 27 sarà un bel giorno simbolico, in cui si inizierà la vaccinazione in tutti i Paesi europei”
Coronavirus in Italia: dati, infografiche e mappe
"Ci saranno 202 milioni di dosi di vaccino per l'Italia, come previsto, ma non più in 15 mesi bensì in 21 mesi, perché Sanofi, che doveva darci 40 milioni di dosi nel terzo e quarto trimestre del 2021 ha un ritardo e ce le darà nel secondo e terzo trimestre del 2022", ha annunciato il commissario
Arcuri: se Natale va bene scuola può riaprire il 7 gennaio. VIDEO
"Confermiamo, se i processi autorizzativi lo consentiranno, una quantità di dosi per vaccinare tra la prossima estate e il prossimo autunno tutti gli italiani che lo vorranno"

"L'Ema ha annunciato che la riunione per il via libera al vaccino è stata anticipata di una settimana al 21 dicembre ed è stata anticipata al 6 gennaio anche la riunione per valutare il via libera al vaccino di Moderna", ha aggiunto Arcuri

"Noi abbiamo deciso di iniziare dal personale sanitario e poi dagli anziani ospiti delle strutture Rsa". Anche nel giorno simbolico del 27 dicembre "cominceremo da queste categorie e da questi luoghi", ha sottolineato

"Stiamo lavorando perché ci possa essere un inizio simultaneo in tutte le Regioni italiani - ha precisato - a partire da medici, infermieri, assistenti sanitari e personale che lavora negli ospedali nelle Rsa e gli ospiti. E crediamo che sia la scelta più giusta e coerente con la storia triste di questa emergenza"

"A febbraio pensiamo di iniziare a vaccinare le persone in ordine decrescente di fragilità, scendendo nella curva anagrafica”, ha ribadito il commissario

"Non ci sarà nessuna fila, ci sarà un'ordinata somministrazione con criteri che comunicheremo agli italiani nelle prossime settimane - ha detto ancora -. Quando la campagna inizierà a interessare la popolazione lo farà dalle persone più fragili per andare poi a quelle meno fragili. Almeno in una prima fase saremo noi a chiamare i più fragili per vaccinarsi"

"Da 18 ore è stata aperta la possibilità di accogliere le candidature del personale medico e infermieristico, quella sorta di chiamata alle armi per rinforzare i sistemi regionali sanitari", ha poi annunciato il commissario

"Noi avevamo chiesto - spiega Arcuri - fino a 3.000 medici e 12mila infermieri. Ebbene, in 18 ore abbiamo ricevuto 11.282 candidature: 6.381 sono medici, 1.377 sono infermieri, 224 sono assistenti sanitari, e 3.300 sono tra medici, infermieri e assistenti sanitari che stanno finendo la compilazione del curriculum. E' un risultato che ci conforta, superiore anche alle nostre aspettative"

"L'App Immuni come performance è tra le migliori al mondo, non escludiamo di usarla anche per la campagna di vaccinazioni, ancora non sappiamo quale potrebbe essere la connessione, ma lo stiamo valutando", ha poi anticipato Arcuri

Per Arcuri, "se passeremo un Natale buono penso che scongiureremo che la recrudescenza dei contagi metta in discussione la riapertura della scuola" il 7 gennaio

Intanto fonti di governo annunciano che sono attivi da giorni e sono ormai operativi in tutte le Province i tavoli dei Prefetti che lavorano in vista della riapertura delle scuole di secondo grado. In alcune province, in particolare in Toscana, Emilia-Romagna, ma anche in Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, i tavoli avrebbero già definito i piani operativi e sarebbero già in fase conclusiva
Data ultima modifica