
Covid-19, in Italia 31.758 nuovi casi: ecco quali sono i focolai regione per regione
Preoccupa la crescita dei contagi giornalieri nel Paese. Secondo l'ultimo bollettino del ministero della Salute, sono stati effettuati 215.886 tamponi. Ecco dove si trovano i cluster tenuti maggiormente sotto osservazione

Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute sono 31.758 i nuovi casi di coronavirus nel Paese, con 215.886 tamponi effettuati. In tutta Italia sono diversi i casi di focolaio che vengono registrati: ecco dove si trovano
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Friuli-Venezia-Giulia la redazione di Trieste de Il Piccolo è stata chiusa dopo che due giornalisti sono risultati positivi al coronavirus. È stata fatta la sanificazione e "tutti i giornalisti, lavorando da remoto, garantiranno l'informazione online e il giornale sarà in edicola" è stato scritto sul sito del quotidiano
Coronavirus, gli aggiornamenti live
In Emilia Romagna, nella casa per anziani di Sassuolo Casa Serena, "risultano positivi in totale 38 ospiti mentre altri 39 sono risultati negativi. Cinque persone positive sono decedute dall'inizio della rilevazione ad oggi". È quanto ha annunciato la Direzione Sanitaria della residenza modenese: lo screening era stato programmato a seguito della notifica di alcuni casi di positività che avevano fatto scattare l'intervento dell'Ausl di Modena
La situazione in Italia: grafici e mappe
In Toscana sono stati registrati cinque nuovi positivi, tra cui quattro donne, tra gli abitanti dell'Isola del Giglio (Grosseto) dopo l'ultimo tracciamento. Salgono a 26 i casi sull'isola e due risultano i focolai da cui sono partite le positività
Covid o influenza? Come distinguere i sintomi
Per molti mesi il Giglio era rimasto esente dai contagi. "I risultati dei tamponi sono anche adesso il frutto del tracciamento dei contatti, oltre ai pochi casi sintomatici rilevati nelle ultime ore - ha spiegato il sindaco gigliese Sergio Ortelli -. Il contact tracing rappresenta un percorso necessario a spegnere i cosiddetti 'ceppi' del contagio che, per quanto riguarda il Giglio, evidenzia infatti due filoni di focolaio generatisi circa 20 giorni fa e che riteniamo potranno riassorbirsi solo con l'isolamento volontario"
Covid, le ordinanze firmate regione per regione
In Molise è stato segnalato un primo caso di positività nello stabilimento Fca di Termoli. Si tratta di un lavoratore operante presso la manutenzione cambi. La situazione è monitorata ed è iniziata la sanificazione dell'area e il tracciamento delle persone venute in contatto con il lavoratore
Dal tampone al sierologico, i covid test
In Campania sono tra ''i 30 e i 40'' i soggetti appartenenti al personale dell'ospedale Covid di Boscotrecase (Napoli) risultati positivi al tampone. Ad affermarlo è il direttore generale dell'Asl Napoli 3 Sud, Gennaro Sosto
Roma, scontri per le misure anti Covid. LE FOTO
Ancora in Campania, è lungo l'elenco di case di riposo e cliniche di riabilitazione dove si sviluppano ogni giorno focolai. Dopo "Villa dei Pini" ad Avellino, "Villa Clementina" a Volturara Irpina, "Villa Teresa" a Mirabella Eclano e la Rsa di Sturno, si è aggiunta Nusco, con una casa di riposo dove sono già 15 i positivi tra degenti e personale. La struttura è stata isolata e l'Asl ha avviato l'indagine epidemiologica per rintracciare tutti i contatti
Covid, rapporto ISS: 11 regioni a rischio elevato
In Basilicata, a causa della positività al coronavirus di quattro monaci e una suora della Comunità monastica benedettina olivetana, l'Arcivescovo di Matera-Irsina, monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, ha disposto la chiusura per due settimane del santuario di Maria Santissima di Picciano di Matera

La Diocesi materana sta seguendo l'evolversi della situazione, "assicurando conforto e sostegno" ai bisogni della comunità dei monaci benedettini olivetani e provvedendo a rifornire contagiati e non di quanto occorre: ovviamente tutti sono in isolamento. ''Stanno bene - ha detto monsignor Caiazzo - ognuno nella propria stanza, in attesa della evoluzione del caso. Siamo fiduciosi che la situazione si risolverà"

In Puglia, i due parroci delle chiese Sacra Famiglia e San Nicola di Barletta sono risultati postivi al coronavirus. Lo ha reso noto il vescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, monsignor Leonardo D'Ascenzo. Uno è in quarantena a casa, l'altro è ricoverato all'ospedale di Barletta

In Sicilia sono stati chiusi gli uffici demografici del Comune di Catania: otto vigili urbani, due agenti, quattro ispettori e due operatori di polizia sono risultati positivi e sono in isolamento. L'amministrazione comunale ha fissato per venerdì prossimo, nel comando di piazza Spedini, l'esecuzione di 150 tamponi agli addetti ai servizi della polizia locale. Lunedì gli uffici del centro di via La Marmora saranno chiusi per la sanificazione. Per un altro caso di Covid al V Municipio è stata disposta la sanificazione dei locali di viale Mario Rapisardi