
Covid, contagi nelle scuole e istituti chiusi: la situazione regione per regione
Sono ormai diversi, in tutta Italia, i casi di positività al coronavirus tra personale scolastico, insegnanti e studenti. Spesso le classi vengono messe in isolamento, a volte scatta la chiusura degli istituti. Ecco alcune delle scuole dove sono stati trovati dei positivi

Da Nord a Sud Italia, sono diversi i casi di contagio registrati sia tra il personale che tra gli studenti delle scuole. Il 15 ottobre il ministero dell'Istruzione ha comunicato che, alla data del 10 ottobre, gli studenti contagiati sono pari allo 0,080% (5.793 casi di positività), per il personale docente la percentuale è dello 0,133% del totale (1.020 casi), per il personale non docente si parla dello 0,139% (283 casi)
Covid e scuola, i dati del ministero dell'Istruzione
Nel monitoraggio settimanale dell'Iss relativo al periodo 5-11 ottobre si legge che "la trasmissione del virus a scuola è limitata rispetto a quella che avviene in comunità: 3,8% di tutti i nuovi i focolai in cui è stato segnalato il contesto di trasmissione"
L'ultimo monitoraggio settimanale dell'Iss: Rt in Italia a 1.17
Il 15 ottobre il presidente della Campania Vincenzo De Luca ha deciso di chiudere le scuole primarie e secondarie della regione fino al 30 ottobre
Conte: “Chiudere in blocco le scuole non è la soluzione migliore“
In Valle d'Aosta gli alunni delle scuole superiori dovranno indossare la mascherina anche "in posizione statica", cioè quando sono seduti al banco, se l'indice di contagio Rt regionale supera 1,5. L'indicazione sarà valida da lunedì 19 ottobre, ed è emersa da un vertice tra il presidente della Regione, Renzo Testolin, la sovrintende agli studi, Marina Fey, il direttore della protezione civile regionale, Pio Porretta e le autorità sanitarie regionali
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
In Alto Adige, il liceo classico Carducci di Bolzano rimarrà chiuso fino al termine della prossima settimana per l'emergenza Covid. Oltre 760 alunni riprenderanno a seguire le lezioni in modalità a distanza

In Lombardia, sono state poste in isolamento fiduciario due classi quinte per due nuovi casi di coronavirus tra gli studenti dell'istituto di istruzione superiore Alberti di Bormio. Due classi in quarantena anche a Sondrio, presso il Polo di Formazione Professionale PFP Valtellina

In Emilia-Romagna ha chiuso nel Bolognese la prima scuola per un focolaio. Si tratta dell'istituto superiore "Caduti della direttissima" di Castiglione dei Pepoli, dove sono stati trovati 18 casi positivi tra gli studenti di cinque classi diverse

Nel Bolognese sono in totale 19 i nuovi casi di positività al Covid, riconducibili a 14 studenti e 5 docenti in 12 diversi istituti sia della città e sia di alcuni comuni limitrofi come Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso e Molinella. In particolare sono quattro le classi in quarantena, in tre diversi istituti scolastici, in cui sono emersi 9 casi di positività durante i tamponi fatti nei giorni scorsi e legati a precedenti casi

In Abruzzo, a Montesilvano (Pescara), due classi ed alcuni docenti della scuola primaria 'Saline' dell'Ic 'Rodari' sono dal 15 ottobre in quarantena dopo che un'insegnante è risultata positiva

Sempre in Abruzzo, a L'Aquila, gli studenti di cinque classi del liceo scientifico, e una quindicina di professori, sono in isolamento nelle loro abitazioni

In Puglia, un alunno della scuola Principessa di Piemonte, a Bari, è risultato positivo al coronavirus, per questo motivo il plesso è stato chiuso e verrà sanificato. Le lezioni riprenderanno lunedì 19 ottobre

In Calabria le scuole di ogni ordine e grado di Sersale resteranno chiuse anche oggi, 17 ottobre, come già avvenuto il giorno precedente, a causa della positività di quattro persone che si aggiungono ad un residente risultato positivo nei giorni scorsi. "Si tratta - ha scritto su Facebook il sindaco Salvatore Torchia - di stretti congiunti della persona positiva di lunedì scorso"

In Calabria, a causa di alcuni casi di alunni positivi, due scuole della provincia di Reggio Calabria situate a Taureana di Palmi e a Locri, sono state chiuse dai rispettivi sindaci per la sanificazione dei locali
In Sardegna, a Villamar il sindaco ha prorogato fino al 25 ottobre la chiusura delle scuole dopo i diversi casi di contagio riscontrati nel paese

In Sicilia, chiuso dal 15 ottobre l'asilo nido comunale Pellicano, nel quartiere Bonagia, e l'asilo nido Domino, nel quartiere Pallavicino, a Palermo, a causa della positività al coronavirus di una dipendente della struttura