
Covid a Napoli, residenti in strada con mascherina nel rispetto dell'ordinanza regionale
Le nuove misure volute dal governatore Vincenzo De Luca prevedono anche una stretta sulla movida: con decorrenza immediata e fino al 20 ottobre, i locali quali bar, gelaterie, pasticcerie e simili dovranno chiudere l'attività dalle 23 alle 6 del mattino successivo nei giorni da domenica a giovedì, e dalle ore 24 alle 6 del giorno successivo il venerdì e sabato

L'incremento dei casi di coronavirus in Campania ha spinto le autorità regionali a prendere provvedimenti per evitare che la situazione sfugga al controllo. A tal proposito, è stato riconfermato l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto

Stretta anche sulla movida, con il governatore Vincenzo De Luca che ha firmato l’ordinanza n. 77: con decorrenza immediata e fino al 20 ottobre, si dispone l'obbligo per i locali quali bar, gelaterie, pasticcerie e simili di chiudere l’attività dalle 23 alle 6 del mattino successivo nei giorni da domenica a giovedì, e dalle ore 24 alle 6 del giorno successivo nei giorni di venerdì e sabato

Il provvedimento, inoltre, impone che ristoranti, pizzerie e altri esercizi della ristorazione prevedano l'ultimo ingresso dei clienti nonché degli avventori per asporto alle ore 23 per l'intera settimana

La nuova ordinanza regionale, oltre alla stretta sui locali, ha anche prorogato i provvedimenti di quella precedente, compreso quindi l'obbligo di mascherina all'aperto, in vigore fino al prossimo 20 ottobre

L'obbligo di mascherina all'aperto su tutto il territorio della Campania era infatti scattato lo scorso 24 settembre e durava fino al 4 ottobre

L'obbligo vale per tutto l'arco della giornata a prescindere dalla distanza interpersonale

L'obiettivo dei nuovi provvedimenti è provare a frenare il contagio che in Regione sta ricominciando a correre in queste prime settimane d'autunno

Nelle ultime 24 ore la Campania, infatti, è stata la Regione che ha fatto registrare più casi: 431 su un totale di 4.867 tamponi processati

Attualmente sono 463 i posti letto occupati in tutta la Regione da malati di Covid-19, 43 le terapie intensive

Solo il Lazio, ad oggi, ha più ricoverati per coronavirus sia nei reparti normali (764) che in terapia intensiva (48)

A fronte dell'aggravarsi dell'epidemia in Campania, il governatore De Luca si era detto pronto anche a un nuovo lockdown totale se necessario

L'ultima ordinanza regionale, oltre a mascherine e limitazioni d'orario, proroga tutte le disposizioni relative alle misure di sicurezza obbligatorie prescritte per i titolari e gli utenti di esercizi commerciali, culturali, ricreativi, o comunque aperti al pubblico, compreso l’obbligo di porre a disposizione, all’ingresso e all’interno dei locali, soluzioni idroalcoliche igienizzanti

L'ingresso degli utenti nei locali, inoltre, è subordinato alla avvenuta igienizzazione delle mani e alla protezione delle vie respiratorie attraverso l’uso della mascherina

Intanto c'è preoccupazione per un nuovo focolaio scoppiato in Irpinia all'interno di una scuola elementare

Otto bambini di otto e nove anni sono risultati positivi al coronavirus assieme alle due insegnanti in una terza classe elementare di Mirabella Eclano (Avellino)
Coronavirus, bimbi e maestre positivi in Irpinia: timore focolaio