.jpg?im=Resize,width=375)
Festival della fotografia etica di Lodi, al via l'edizione 2020. LE FOTO
"Sguardi sul nuovo mondo" è il tema dell'undicesima edizione dell'evento, che dal 26 settembre al 25 ottobre porta nella città lombarda gli scatti dei vincitori del World Report Award e di altri artisti internazionali. Tantissime le iniziative in programma, alcune delle quali legate all'emergenza coronavirus
Di Chiara Piotto
.jpg?im=Resize,width=335)
L'evento dedicato alla fotografia etica torna a Lodi dal 26 settembre al 25 ottobre. Vi sono esposti gli scatti vincitori delle sei sezioni del World Report Award: Dario De Dominicis, autore di queste prime due immagini che pubblichiamo, è stato premiato nella categoria MADRE TERRA con To the Left of Christ, un progetto scattato nella baia di Guanabara, a Rio de Janeiro, dove lo sviluppo industriale sta mettendo a rischio la pesca tradizionale
Il sito dell'evento.jpg?im=Resize,width=335)
'Madre Terra' è anche il nome di un nuovo spazio dell'evento che ospita tre reportage sul tema, esposti lungo le vie del centro città: Pablo Ernesto Piovano racconta la lotta per la sopravvivenza della comunità Mapuche in Sudamerica; il canadese Aaron Vincent Elkaim le difficoltà dei nativi nella provincia di Manitoba, in Canada, a seguito della crisi del settore idroelettrico; infine l’olandese Jasper Doest la storia di un fenicottero rosso. (Foto: Dario De Dominicis)
.jpg?im=Resize,width=335)
Il tema dell'undicesima edizione del festival è "Sguardi sul nuovo mondo", nome anche di una sezione dell'evento che prevede due spazi - proposti da AFP - sul racconto del Covid nel mondo e sulle proteste ad Hong Kong, oltre al lavoro del fotografo britannico Andrew Testa 'A nation divided' sull’Inghilterra al tempo della Brexit e al progetto 'Black Summer' dell'australiano Matthew Abbott sugli incendi nel Paese. (Foto: Dario De Dominicis)
.jpg?im=Resize,width=335)
Il fotografo tedesco Ingmar Björn Nolting è il vincitore del World Report Award nella categoria STUDENT, con il lavoro “Measure and Middle - a journey through Germany during the COVID-19 Pandemic", un viaggio che racconta la Germania durante il lockdown.
.jpg?im=Resize,width=335)
Uno spazio del tutto nuovo in questa edizione sarà 'Storie di Coraggio', che ospiterà due diverse mostre: le foto dell'americana Maggie Stebber sul primo trapianto facciale negli Stati Uniti ad una paziente molto giovane, e quelle del neozelandese Robin Hammond sulle questioni di genere. (Foto di Ingmar Björn Nolting)
.jpg?im=Resize,width=335)
A maggior ragione considerato il periodo storico, ampio spazio sarà dato alla fotografia come strumento comunicativo delle organizzazioni non governative. Una mostra sarà dedicata al fotografo di Medici Senza Frontiere Alessio Romenzi, attivo proprio nel Lodigiano durante l’emergenza Covid. (Foto di Ingmar Björn Nolting)

La categoria SPOTLIGHT del premio World Report Award va alla britannica Mary Turner e alla sua 'Dispossessed', racconto dei problemi sociali del nord-est dell'Inghilterra a causa della crisi dell'industria carbone.

Tra gli ospiti il vincitore del Premio Voglino 2020, assegnato al torinese Giorgio Negro per il progetto Pathos, che esplora la dualità tra Bene e Male. (Foto di Mary Turner)

In questa edizione il festival della Fotografia etica vede il coinvolgimento e il sostegno del Comune di Codogno, prima città della zona rossa. (Foto di Mary Turner)
.jpg?im=Resize,width=335)
Foto del russo Nikita Teryoshin, vincitore della categoria MASTER del World Report Award con 'Nothing Personal - the back office of war', viaggio nel dietro le quinte del business mondiale della difesa e il back office della guerra
.jpg?im=Resize,width=335)
Contemporaneamente al Festival si svolgerà FFE – OFF, un circuito di mostre fotografiche che si snoda tra negozi, bar, ristoranti, gallerie, circoli culturali e aree pubbliche della città. Lo scopo è quello di valorizzare e diffondere le opere di chiunque voglia partecipare, separatamente dal programma principale. (Foto di Nikita Teryoshin)
.jpg?im=Resize,width=335)
L’italiana Rosa Maraniello ha vinto il premio World Report Award nella categoria SHORT STORY con 'Vitiligo', racconto intimo nel mondo della vitiligine
Guarda la nostra rubrica 'Lo Spunto fotografico'.jpg?im=Resize,width=335)
Il Festival della Fotografia Etica di Lodi quest’anno conterà anche sul sostegno del Comune di Lodi. Per rispettare le norme sull’assembramento, la biglietteria sarà principalmente online con necessità di prenotazione, mantenendo la vendita di biglietti anche in loco grazie al sostegno dei negozianti locali. (Foto di Rosa Marianello)
Il sito dell'evento