
Covid-19, i nuovi focolai in Italia: ecco quali sono regione per regione
Nell'ultimo bollettino del ministero della Salute ci sono 1.638 nuovi casi di positività, con 103.223 tamponi effettuati. In Italia, da Nord a Sud, continuano ad essere monitorati numerosi focolai, spesso molto circoscritti. Ecco, regione per regione, dove si trovano i cluster che preoccupano di più

Sono 1.638 i nuovi casi di positività indicati dal bollettino del ministero della Salute del 19 settembre, a fronte di 103.223 tamponi effettuati. In Italia, da Nord a Sud, continuano a essere monitorati numerosi focolai, spesso molto circoscritti. Ecco, regione per regione, dove si trovano i cluster che preoccupano di più
Coronavirus, dal primo contagio alla pandemia: le tappe
In Veneto sono 65 le persone messe in quarantena dopo che due studenti, in due istituti diversi nel trevigiano, sono risultati positivi al Covid 19. Una bambina di una Scuola dell'Infanzia del Distretto Conegliano, familiare di positivo già noto, ha portato all'attivazione della quarantena per due classi (totale di 34 bimbi), oltre che per tre maestre e un insegnante di sostegno
Il bollettino del 19 settembre
In un Istituto Superiore del Distretto Asolo, invece, sempre in Veneto, è risultato positivo al Covid 19 uno studente e pertanto è stata disposta la quarantena dei compagni di classe (25), che proseguiranno l'attività didattica da casa. Nessun provvedimento per i docenti e per i genitori dei ragazzi messi in quarantena
Coronavirus, la diffusione del virus in Italia in una mappa animata
Ancora in Veneto, un bambino che frequenta la scuola primaria di Arquà Polesine (Rovigo) è risultato positivo al Covid-19. La positività - rende noto l'Aulss 5 - è stata rilevata tramite l'utilizzo del tampone rapido e poi confermata dal tampone molecolare. L'intera classe e i contatti del bambino sono stati immediatamente posti in isolamento grazie, anche, alla grande disponibilità della madre del bambino
La situazione in Italia con grafici e mappe
Una classe di 17 alunni di una scuola elementare bellunese, due insegnati e una famiglia di tre persone sono tutti in quarantena dopo che il figlio di quest'ultima è risultato positivo al Covid al secondo giorno di inizio delle lezioni. Dall'indagine epidemiologica è emerso che il minore ha, infatti, frequentato per un solo giorno la scuola. Successivamente, da martedì, in relazione alla pervenuta notizia della positività di un familiare, tutta la famiglia è stata posta in isolamento domiciliare

In Emilia-Romagna uno studente che frequenta un liceo a Carpi, non residente in provincia di Modena, è risultato positivo al Covid-19. A comunicarlo è l'Ausl modenese, dopo che nella giornata di venerdì erano risultati positivi altri cinque studenti della stessa provincia. Il giovane, fa sapere ancora l'Ausl, è andato a scuola solo il giorno 14 settembre, prima di essere posto in isolamento in quanto contatto di caso familiare
Tutti gli aggiornamenti sul coronavirus
Una maestra di una scuola elementare di Rimini è risultata positiva al coronavirus: attivati i protocolli di sicurezza, Ausl Romagna ha disposto il tampone, ma non l'isolamento, per una cinquantina di persone, tra alunni, insegnanti e personale scolastico

Sabato mattina il dipartimento di Sanità pubblica ha predisposto l'isolamento domiciliare di alunni e personale docente e non docente di una classe della scuola media di Vigolzone, nel Piacentino. Il provvedimento, spiega l'Ausl di Piacenza, si è reso necessario perché uno degli studenti è risultato positivo al tampone

Complessivamente in Emilia-Romagna, sono 133 i nuovi casi positivi al coronavirus - di cui 71 asintomatici emersi da screening regionali e attività di tracciamento. Dei 133, 71 erano già in isolamento al momento dell'esecuzione del tampone e 62 sono stati individuati nell'ambito di focolai già noti
Lo speciale coronavirus
Nel Lazio, l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato ha dichiarato che a Formia c’è l’obbligo di mascherina all'aperto per un focolaio registrato nel mercato del pesce dove è in atto lo screening dei contatti presso il drive-in allestito nella zona

Sempre nel Lazio, chiuso fino al 1 ottobre il liceo dell'istituto De Merode, a piazza di Spagna, dopo un caso di Covid tra gli studenti. Secondo quanto si è appreso, l'Asl Roma 1 aveva dato indicazione di mettere in isolamento la classe e i docenti entrati in contatto con lo studente positivo, ma il preside dell'istituto privato ha deciso di chiudere i licei fino all'1 ottobre "per dare la massima garanzia di sicurezza"

In Campania, cinque tra agenti e detenuti sono risultati positivi all’interno del carcere di Benevento

In Puglia, la Asl di Foggia sta monitorando costantemente la situazione di una residenza per anziani dove, al momento, sono stati registrati 8 casi positivi al Covid-19. Il Dipartimento di Prevenzione ha effettuato un sopralluogo all'interno della struttura. Il servizio di Igiene sta ricostruendo la catena dei contatti

Riprende, seppur parzialmente, l'attività all'interno dell'azienda ortofrutticola Sop di Polignano a Mare, in provincia di Bari, dove il 7 settembre è stato individuato un focolaio di coronavirus che, secondo l'Asl Bari, è stato circoscritto. Sono circa 200, complessivamente le positività individuate, distribuite in 12 Comuni di tre provincie (Bari, Taranto e Brindisi). Da oggi l'attività riprende anche se solo nelle aree esterne all'impianto e a scarto ridotto. Tutti gli ambienti dell'impresa sono stati sanificati

In Molise, lezioni sospese da venerdì mattina, in via precauzionale, in una prima classe della scuola elementare 'Rosano' di Larino (Campobasso), dopo che la mamma di un alunno, incinta ed entrata in ospedale per partorire, è risultata positiva al tampone per il Covid-19. Si attende ora l'esito del tampone effettuato sul bambino, dopo che anche il padre è risultato positivo

In Calabria, dal bollettino quotidiano della Regione emerge che a Cosenza si registrano due contagi da contact tracing e uno nuovo tra i migranti del Cas di Amantea mentre a Catanzaro si registrano 10 casi riconducibili a focolai noti. Anche i tre positivi di Vibo Valentia sono riconducibili a focolaio noto

In Sicilia, a San Giuseppe Jato e a Belmonte Mezzagno, due comuni del Palermitano non confinanti hanno deciso di chiusere le scuole a causa dei contagi che si sono verificati nei loro territori. Una decisione analoga era stata presa due giorni fa dal sindaco di Corleone. A San Giuseppe Jato sono venti i positivi al Covid-19: Il contagio sarebbe partito da una festa di compleanno. Sedici i casi accertati a Belmonte Mezzagno

In Sardegna, sette nuovi contagi di coronavirus a Sedilo, nell'Oristanese, e tra questi anche il parroco del paese. Così la Diocesi di Alghero-Bosa ha deciso di tenere chiusa fino a domenica 20 sera la parrocchia di San Giovanni Battista per consentire le operazioni di sanificazione