
Coronavirus, quali sono i nuovi focolai in Italia regione per regione
Il bollettino del ministero della Salute del 10 settembre ha riportato 1.597 nuovi casi di Covid-19 con oltre 94mila tamponi analizzati. Su tutta la Penisola, da Nord a Sud, si continuano a monitorare diversi focolai, che vengono scoperti giornalmente nelle varie regioni: ecco alcuni dei nuovi cluster

In tutta Italia prosegue il monitoraggio dei diversi focolai di coronavirus. Il 10 settembre, il bollettino del ministero della Salute ha riportato 1.597 nuovi casi di contagio (il giorno prima erano stati 1.434), con 94.186 mila tamponi analizzati in 24 ore. Su tutta la Penisola, da Nord a Sud si tengono sotto osservazione diversi cluster. Ecco quali sono quelli che preoccupano di più
L'andamento del contagio in Italia: grafici e mappe
Tra i focolai più preoccupanti delle ultime settimane c'è quello in Puglia in un’azienda ortofrutticola, la “Sop” di Polignano a Mare. Su circa 90 tamponi effettuati in modalità drive-in, nella tenda allestita dalla Protezione civile davanti allo stadio comunale di Polignano a Mare, sono emerse altre tre positività al Covid, che porta il totale a 108 contagi. Si tratta di contatti stretti dei dipendenti dell'azienda
Lo speciale coronavirus.jpg?im=Resize,width=335)
A Polignano nei prossimi giorni saranno effettuati altri 300 tamponi a persone che hanno lavorato presso l'azienda negli ultimi 14 giorni e ai loro contatti stretti
Coronavirus, dal primo caso ai contagi: le tappe. FOTO
Sempre in Puglia, si monitora con attenzione anche il focolaio nella Rsa Villa Genusia di Ginosa Marina, nel Tarantino. Secondo gli ultimi dati, circa una quarantina di persone, tra dipendenti e pazienti, sarebbero risultate positive al tampone
La diffusione globale in una mappa animata
In Sardegna sono risultati negativi i primi 550 tamponi processati su un totale di 560 effettuati a San Teodoro sulle categorie a rischio. Uno screening di massa chiesto dal sindaco della località turistica del nord est Sardegna, Domenico Mannironi, dopo i focolai di ferragosto legati alla movida

Sempre in Sardegna si monitora il focolaio di Orgosolo (Nuoro), dove i casi totali sono 19, tra cui diversi bambini. Il sindaco chiede controlli a tappeto per gli studenti pronti a tornare tra i banchi. Nel centro barbaricino è in vigore un'ordinanza che impone fino al 13 settembre l'obbligo delle mascherine h24 anche all'aperto

Nuovo focolaio in una Rsa, questa volta in Friuli Venezia Giulia all'interno della Residenza polifunzionale "Hotel Fernetti" di Trieste. Sono nove, secondo un aggiornamento dei dati diffuso dalla regione il 10 settembre, i casi di positività rilevati. Si tratta di un operatore e otto anziani ospiti

Un altro nuovo cluster in una casa di riposo è stato identificato nelle Marche a Sant'Elpidio a Mare (Fermo). Sono 18 i positivi - 13 anziani e 5 operatori. I nuovi contagiati sono stati rilevati dopo il primo caso di un'ospite di 92 anni che ha accusato sintomi compatibili col virus ed è risultata positiva, che ha fatto partire lo screening a tappeto. La struttura è stata chiusa e tutti i degenti, compresi i sei negativi, trasferiti alla Rsa Anni azzurri di Campofilone, separando i contagiati Covid da quelli che non hanno contratto il virus

È cessato invece l'allarme alla Rsa "Cocconi Bernabei" di Montepulciano (Siena), dove il 28 agosto tre operatori erano risultati positivi al Covid-19. Lo annuncia in una nota la Misericordia di Montepulciano spiegando che "oggi, 10 settembre, è terminato per le ultime 4 persone il periodo di isolamento domiciliare che aveva coinvolto 23 persone tra operatori e loro congiunti della Misericordia di Montepulciano per aver avuto contatti con casi positivi"

In Liguria preoccupa il cluster della provincia di La Spezia. Riguardo il focolaio, la Guardia di Finanza ha richiesto i faldoni relativi a tutti i casi di Covid-19 registrati sul territorio nelle ultime settimane. È il primo passo dell'inchiesta aperta contro ignoti per epidemia colposa. Nel mirino ci sono due situazioni: una festa a Ferragosto nei pressi di Carrara a cui hanno partecipato diversi dominicani che vivono e lavorano a La Spezia e la festa per la promozione dello Spezia in Serie A il 20 agosto

Sul cluster di Spezia, il presidente della Liguria Giovanni Toti, il 10 settembre, ha spiegato che, "a un primo avviso, ma è una valutazione" da confermare, c'è "una situazione stabilizzata"

Sono 60 i casi accertati in Trentino - sui 68 rilevati il 10 settembre - grazie alla scoperta di alcuni focolai scoperti in aziende locali della filiera della carne. Le indagini epidemiologiche attivate dalle autorità sanitarie di Provincia e Azienda sanitaria hanno confermato i sospetti di una ulteriore diffusione del virus veicolato da lavoratori impiegati in una filiera che coinvolge più di una realtà aziendale

Altri cinque casi in Trentino sono stati riscontrati inoltre tra i raccoglitori della frutta, tutti asintomatici, emersi grazie all'intensificazione dell'attività di screening

In Alto Adige i laboratori dell'Azienda sanitaria locale il 10 settembre hanno effettuato 1.100 tamponi da cui sono stati riscontrati 20 nuovi casi positivi. Sono 1.274 persone in isolamento domiciliare, delle quali 50 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta

In Campania in 24 ore sono stati riscontrati 180 positivi di cui 73 casi di rientro o connessi a precedenti positivi da rientro su 7.482 tamponi, secondo i i dati del bollettino del 10 settembre dell'Unità di crisi regionale

In Sicilia, sono poco più di una decina i positivi alla Rap di Palermo, l'azienda che si occupa di raccolta e smaltimento rifiuti nel capoluogo. Ma sono in corso altri tamponi a tappeto per completare lo screening. Infine, a Ragusa, nell'ospedale Maria Paternò Arezzo, si segnalano 4 infermieri positivi al Covid
In Campania si è registrato nei giorni scorsi un picco di contagi nel Casertano. Ad Aversa il sindaco ha emesso un'ordinanza in cui ripristina fino al prossimo 7 ottobre l'obbligo di usare la mascherina anche all’aperto

In Piemonte sono 74 i nuovi casi di positività, su 4532 tamponi, comunicati dall'unità di crisi della Regione Piemonte il 10 settembre. Quelli importati sono 18

In Calabria il 10 settembre si sono registrati 8 nuovi casi. Di questi, quattro sono riconducibili al focolaio di Corigliano Rossano (Cosenza)

In Emilia-Romagna sono 110 i nuovi casi registrati il 10 settembre sulla base di oltre 9mila tamponi effettuati Dei contagiati, 33 i casi legati a rientri dall'estero, e 8 da altre regioni
.jpg?im=Resize,width=335)
In Toscana, dei nuovi 92 casi registrati il 10 settembree, 15 sono ricollegabili a rientri dall'estero e 3 a rientri da altre regioni (Sardegna)