
Maltempo, allerta arancione in 3 regioni: preoccupa la piena dell’Adige. FOTO
A Verona si attende il passaggio del fiume che ieri è esondato a Egna provocando la chiusura di un tratto dell’autostrada del Brennero, oggi riaperta. Nella città scaligera sono state installate delle paratie in zona Dogana, nel centro storico. Oggi allerta arancione in Veneto, Alto Adige e Lazio

Il maltempo che domenica ha flagellato il Nord Italia continua a preoccupare, specialmente nella zona di Verona che - dopo i nubifragi dei giorni scorsi - ora attende il passaggio della piena del fiume Adige. Oggi allerta arancione in Veneto, Alto Adige e Lazio. Gialla in Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria
Riaperta l'Autobrennero
A scopo precauzionale Protezione Civile e Genio Civile di Verona hanno deciso di installare delle paratie in zona Dogana, nel centro storico, il punto più basso nel passaggio del fiume in città
Un uomo colpito da un fulmine nel Bergamasco
Già domenica il fiume stava trasportando centinaia di tronchi di alberi abbattuti dal forte vento di questi giorni
Marina di Massa, morte due sorelle per un albero caduo sulla tenda
In serata alla stazione di lungadige Rubele il livello registrato era di quasi un metro oltre lo zero idrometrico

Un'immagine del centro di Verona

In Alto Adige è rientrato l'allarme per la piena dell'Adige ed è stata quindi riaperta l'autostrada del Brennero tra San Michele e Bolzano. Anche la circolazione ferroviaria sta gradualmente tornando alla normalità dopo la riattivazione di questa mattina alle 10.30 fra Trento Roncafort e Mezzocorona e fra Bressanone e Ponte Gardena (linea Verona - Brennero)

Anche le ditte possono riprendere la loro attività

A Egna l'evacuazione che riguardava circa 400 persone è stata sospesa

Sempre al Nord, domenica, è arrivata la grandine in provincia di Bergamo, dove si sono imbiancati i colli della Val Cavallina e dell'Alto Sebino

Qui la statale 42 era diventata impraticabile ed è stata liberata dai volontari

Domenica un violento nubifragio e una grandinata, con grossi chicchi e 'lastre' di ghiaccio, si sono abbattuti su Ancona nel primo pomeriggio

Pioggia, grandine e vento hanno spazzato le strade e la violenza della grandine ha danneggiato anche grondaie, tapparelle, carrozzerie e vetri di alcune auto in sosta
Data ultima modifica