
Il monumento simbolo di Roma è stato riaperto dopo quasi tre mesi di lockdown. I primi turisti hanno già potuto visitare l'anfiteatro muniti di mascherina. FOTO

Il Colosseo ha riaperto finalmente i suoi cancelli questa mattina. Diversi turisti si sono ritrovati, a distanza di sicurezza, a passeggiare ammirando le bellssime rovine dell'arena romana
Coronavirus Roma, domani riapre Colosseo: termoscanner e controlli Asl
Il coronavirus ha modificato le modalità di visita al monumento: mascherine obbligatorie, termoscanner all'ingresso per misurare la temperatura e dispositivi di gel igienizzante a disposizione del pubblico
Coronavirus, Torino: riapre al pubblico la Reggia di Venaria
I biglietti si prenotano online e le entrate sono contingentate. I percorsi per entrare e uscire sono diversificati, dal Colosseo al circuito del Foro Romano e Palatino

Le guide turistiche possono guidare i gruppi di massimo 14 persone.. L'orario di apertura è cambiato e si è cercato di evitare gli orari di punta della metropolitana

Gli orari di ingresso sono compresi tra le 10.30 e le 19.15, l'ultimo accesso è previsto alle ore 18.15

Grazie al protocollo di intesa con l’Asl Roma 1 è allestito un presidio medico-sanitario sulla piazza del Colosseo. Lo staff medico e infermieristico dell’Asl, è dotato di un camper mobile pronto a intervenire in caso di necessità

I biglietti saranno tutti smaterializzati, acquistabili online dal 28 maggio sul sito ufficiale www.parcocolosseo.it e sul sito del concessionario www.coopculture.it.

Tutti i biglietti sono collegati a un’app gratuita che permette, già da casa, o al più tardi all’ingresso nell’area archeologica, di scaricare le mappe dei percorsi, i contenuti storici e tutte le informazioni utili alla visita in sicurezza

Al Colosseo l’accesso è previsto esclusivamente dal cosiddetto “Sperone Valadier”, e sarà consentito a singoli o gruppi fino a 14 persone, adeguatamente distanziate e accompagnate per tutto il percorso, con ingresso ogni 15 minuti

Saranno possibili due percorsi di visita: “Il Colosseo si racconta e .“Colosseo-Arena”. Entrambi i percorsi garantiranno la piena accessibilità e sicurezza sanitaria

"Il Colosseo si racconta”, dura 45 minuti, con l’affaccio ai sotterranei dal I ordine, la salita al II ordine, la visita dell’esposizione permanente, l’affaccio dalla terrazza Valadier sulla piazza del Colosseo

“Colosseo-Arena”, della durata di 40 minuti, si può accedere dalle ore 14.00 con l’acquisto del biglietto A.R.T., per visitare il I ordine fino alla porta Libitinaria, per poi raggiungere il piano dell’arena

In questi mesi di lockdown, il dialogo tra la struttura e i visitatori, è stato virtuale attraverso il sito web e i canali social del PArCo

Ma ora, con le dovute accortezze, si può tornare ad ammirare il simbolo di Roma e della nostra Storia

A quasi 2000 anni il Colosseo supera anche il coronavirus
Coronavirus, anche i musei aderiscono alla campagna del Mibact #iorestoacasa. FOTO