
In diverse città italiane alcuni esercenti sono rimasti aperti anche oltre l’orario regolare per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’attività di chi vende giornali. L’iniziativa è stata promossa dal Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia

Tra il 29 e il 30 gennaio è andata in scena in diverse città d’Italia la Notte Bianca delle Edicole, un’iniziativa per promuovere l’attività di chi vende giornali
La Giornata mondiale della libertà di stampa
Tra i fattori che hanno messo in ginocchio gli edicolanti c’è sicuramente il crollo delle vendite dei quotidiani

Gli esercenti hanno provato a far fronte alla crisi diversificando e offrendo anche altri servizi oltre alla vendita di giornali e riviste

Sopravvivere e, soprattutto, competere contro il web diventa sempre più difficile e sono solo poche le edicole che riescono a rimanere aperte con margini di guadagno minimi
Google, 4,7 miliardi dalle news. Editori Usa: “Squilibrio devastante”