
Acqua alta a Venezia, da San Marco alla Fenice: è emergenza anche per l'arte ferita. FOTO
Dalla Basilica al Teatro, fino a Palazzo Ducale: si contano i danni anche per il patrimonio artistico, museale e archivistico della Laguna. Chiusi tanti musei, si mobilita anche il Mibact - GLI AGGIORNAMENTI

A Venezia si contano i danni anche per quanto riguarda il patrimonio artistico. Nella basilica di San Marco acqua salata, melma e rifiuti organici hanno invaso l'intera grande basilica patrimonio dell'umanità, icona dell'unicità di Venezia con i suoi mosaici dorati, i marmi, i preziosissimi pavimenti musivi che ora rischiano molto
Il governatore Luca Zaia: "Danni per centinaia di milioni di euro"
L'emergenza, come ha fatto sapere in quesi giorni il ministro della Cultura Franceschini, riguarda tutto il patrimonio artistico, museale, archivistico della Laguna
Negozianti in ginocchio dopo acqua alta: in Laguna si fa la conta dei danni
L'acqua alta ha sporcato e devastato caffetterie e bookshop di tanti musei, fatto andare in tilt gli impianti elettrici (e quindi i sistemi antincendio) e idrici di tanti istituti, bloccato gli ascensori
GLI AGGIORNAMENTI
Danneggiata anche la cripta della Basilica di San Marco
Le immagini storiche delle annate record. FOTO
Un dettaglio dei danni alla cripta della Basilica di San Marco
Acqua alta a Venezia, le immagini dal drone
Situazione simile anche per Palazzo Fortuny, qui una visuale del giardino (credits: Facebook Palazzo Fortuny)

Il Mibact ha attivato l'Unità di crisi, coinvolgendo tutti i tecnici della soprintendenza e i carabinieri dei beni culturali, che come sempre nei casi di calamità lavoreranno fianco a fianco con Protezione Civile e Vigili del fuoco
