
Il capoluogo lombardo si prepara, insieme a Cortina, ad accogliere atleti e tifosi per i Giochi invernali. Dal villaggio olimpico alla medal plaza: ecco quali sono e come cambieranno gli spazi della città dedicati all’evento

Nel 2026 Milano, insieme a Cortina, ospiterà la XXV edizione dei Giochi olimpici invernali. La tradizionale cerimonia di apertura si terrà nello stadio Meazza, nonostante l'annunciato abbattimento della struttura. Il sindaco Sala, infatti, ha fatto sapere che il destino di San Siro verrà deciso e realizzato solamente dopo i Giochi
Olimpiadi 2026, candidatura Italia: tutto quello che c'è da sapere
I luoghi che ospiteranno le premiazioni dei campioni saranno due: piazza Duomo a Milano e il campo sportivo De Rigo a Cortina. Le due medal plaza dovrebbero vedere assegnate in totale 46 medaglie
Olimpiadi 2026, Giorgetti: “Tutti insieme alla ‘lombardo-veneta’”
Il nuovo Allianz Cloud (ex Palalido) potrebbe ospitare diverse gare sportive. La struttura è stata inaugurata il 14 giugno 2019: sarà in grado di ospitare circa 5mila spettatori e punterà sull'innovazione tecnologica e la completa accessibilità per atleti e tifosi disabili
Olimpiadi 2026, Conte: “Ha vinto l’Italia”
Il pattinaggio di figura e lo short track potrebbero essere ospitati dal Mediolanum Forum di Assago che, entro il 2026, dovrebbe essere ampliato
Olimpiadi 2026 a Milano-Cortina, Giuseppe Sala: "Non perdiamo tempo"
Dopo otto anni di abbandono, il Palasharp potrebbe avere una nuova vita grazie alle Olimpiadi. La struttura di Lampugnano dovrebbe infatti diventare la Milano Hockey Arena, grazie a un investimento di circa 7 milioni di euro
Olimpiadi invernali 2026 assegnate a Milano-Cortina: i festeggiamenti. FOTO
Un altro lavoro di riqualificazione legato ai Giochi riguarda l'area di Santa Giulia-Rogoredo. Qui dovrebbe infatti sorgere il Palaitalia, un'arena da 15mila posti per un costo tra i 60 e i 70 milioni di euro
Olimpiadi 2026 a Milano-Cortina: tra Pil e occupazione, i benefici
Nella zona dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana dovrebbe invece sorgere il Villaggio Olimpico che ospiterà gli atleti in gara a Milano. In totale, ci saranno 1260 letti con 70 camere singole e 630 camere doppie
Olimpiadi 2026 Milano-Cortina, i luoghi che ospiteranno gare ed eventi
Anche la Valtellina beneficerà dei lavori di riqualificazione legati ai Giochi 2026. Tra questi, il recupero dell’ex ospedale di Bormio, la realizzazione del Villaggio olimpico a Livigno e il completamento della tangenziale di Sondrio
A Milano-Cortina le Olimpiadi 2026, il fotoracconto della giornata