Un video è stato pubblicato sui canali social del ministero che spiega come si svolge il colloquio dell’esame di Stato. La prova è composta da 4 momenti. Alla fine la Commissione assegna un punteggio con un massimo di 20 punti. FOTOGALLERY
In un video pubblicato sui canali social del ministero dell'Istruzione dell’Università e della Ricerca (Miur) è stato pubblicato un video che spiega tutte le novità che ci saranno nel colloquio orale della maturità
Maturità 2019, guida a tutte le novità dell’Esame di StatoIl colloquio orale sarà composto da 4 momenti. Si inizierà dai materiali di spunto, si parlerà dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, verranno affrontati temi di cittadinanza e costituzione e, infine, delle prove scritte che si sono state affrontate
Soluzione seconda prova maturità 2019: la traduzione della versione di TacitoIl colloquio inizierà con l'analisi e il commento del materiale che la commissione proporrà, dando la possibilità di spaziare tra più temi e dimostrare quanto si è appreso nel percorso formativo
Il racconto della prima provaAll'inizio del colloquio il presidente di Commissione vi chiederà di scegliere tra tre buste con i materiali di spunto. Ma bisogna star tranquilli poiché, precisa il Miur, verranno trattati tematiche attinenti al percorso di studi
Non solo dizionari, anche amuleti e portafortuna sui banchi dei maturandi. FOTONelle buste si troveranno dei semplici spunti da cui partire per dimostrare alla Commissione la propria preparazione
Soluzione seconda prova maturità 2019: la traduzione della versione di TacitoGli spunti potranno essere: un testo, un documento, un'esperienza, un progetto o un problema
Le prove della seconda provaPoi si parlerà del percorso per le competenze trasversali e l'orientamento
La soluzione della prova dello scientificoPer esempio, raccontando la propria esperienza con il supporto di una breve relazione e/o un elaborato multimediale
Il racconto della seconda provaDurante il colloquio si parlerà anche delle attività e dei progetti di cittadinanza e costituzione, sempre tenendo conto di ciò che è stato realmente studiato
Non solo dizionari, anche amuleti e portafortuna sui banchi dei maturandi. FOTOOvviamente, anche le prove scritte saranno oggetto del colloquio. Quindi si discuterà con la Commissione
Maturità, tracce prima prova: Ungaretti, Sciascia. Per attualità Dalla Chiesa e BartaliIn seguito, la Commissione assegnerà un punteggio. Avrà a disposizione un massimo di 20 punti per la valutazione del colloquio orale
Non solo dizionari, anche amuleti e portafortuna sui banchi dei maturandi. FOTOPer altre informazioni è si può consultare il sito del Miur
Maturità, tracce prima prova: Ungaretti, Sciascia. Per attualità Dalla Chiesa e Bartali