Ha toccato terra intorno alle 18.20 la trave tampone da circa 900 tonnellate smontata dal moncone ovest di Ponte Morandi, il viadotto della A10 crollato lo scorso 14 agosto a Genova, dove sono morte 43 persone. L'operazione di discesa del pezzo da 900 tonnellate tra la pila 7 e 8 era iniziata ufficialmente alle 8.30 questa mattina, e si è conclusa 10 ore dopo. La velocità di discesa è stata di circa di 4-5 metri all'ora. Per tutta la notte gli uomini impegnati nella manovra avevano svolto i lavori di taglio del pezzo del ponte.
Toti: "Il futuro è più vicino"
Il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha commentato così l'avvio dei lavori su Facebook: "La bandiera di Genova sul primo pezzo di ponte Morandi che è stato smontato in queste ore rappresenta il nostro orgoglio e la nostra voglia di ripartire più forti di prima". Il governatore dice poi "grazie agli operai che hanno lavorato senza sosta. Il futuro da stanotte è più vicino!".
Ieri il via alla demolizione del ponte Morandi
Lo smantellamento del moncone Ovest della struttura è iniziato ieri, 8 febbraio, alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, oltre che al commissario per la ricostruzione e sindaco di Genova Marco Bucci e al governatore della Liguria Giovanni Toti (FOTO). Le operazioni per rimuovere i resti del viadotto sono partite a 168 giorni dalla tragedia del 14 agosto in cui morirono 43 persone. Toninelli, arrivando al cantiere ha assicurato: "A inizio del 2020 il nuovo viadotto sarà inaugurato e percorribile".
Data ultima modifica 09 febbraio 2019 ore 18:53
Leggi tutto