
A lanciare l'allarme è Coldiretti: il livello del più grande fiume italiano si attesta 3,5 metri al di sotto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. LA FOTOGALLERY - ITALIA DIVISA IN DUE: NEVE AL SUD - FONTANA GHIACCIATA IN CALABRIA

L'Italia alla rovescia: mentre il Sud è bloccato dalle bufere di neve, al nord non piove e non nevica ormai dall'inizio dell'inverno. La siccità colpisce così anche il più grande fiume italiano con conseguenze nefaste per l'agricoltura -
Le conseguenze della siccità sull'ecosistema
Secondo il monitoraggio effettuato dall'associazione ambientalista, il Po si attesta 3,5 metri al di sotto del livello fatto registrare nello stesso periodo dello scorso anno -
Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell'acqua
La misurazione è stata realizzata vicino al Ponte della Becca, situato in provincia di Pavia sulla confluenza tra i fiumi Ticino e il Po -
Ondate di calore sempre più frequenti
Cresce anche l'allarme tra gli agricoltori per la mancanza di acqua necessaria a creare le riserve idriche per i prossimi mesi -
Rischio aridità su un quarto del pianeta con aumento temperature di 2°
A rischio sono soprattutto le colture come grano e mais, fondamentali per l'alimentazione di mucche e vitelli nelle stalle della Penisola -
Alessandria, ritrovata bomba della seconda guerra mondiale lungo il Po
Il ripetersi di eventi estremi e l'aumento medio delle temperature continua a provocare danni all'agricoltura, con perdite pari a 1,5 miliardi di euro nel solo 2018 -
La "nave fantasma" San Giorgio riemerge dal Po, era affondata nel 1944
Secondo quanto riportano le rilevazioni Isac CNR, per l'Italia l'anno appena trascorso è stato il più caldo dal 1800 ad oggi: con una anomalia di +1.58 gradi sopra la media -
Caldo e siccità in Italia sono colpa del cambiamento climatico
"A preoccupare – sottolinea ancora Coldiretti – è anche il livello dei laghi con quello di Como che si trova sotto di 34 centimetri rispetto alla media storica" -
Il caldo minaccia la birra