
Bandiere colorate, costumi d’epoca, musica, scope: oltre 1.400 figuranti hanno sfilato lungo via della Conciliazione a Roma per il tradizionale corteo storico-folcloristico. In una piazza gremita per l’Angelus del Papa, diverse anche le persone travestite da befana

Befane e Re Magi, nel giorno dell'Epifania, hanno invaso piazza San Pietro -
L'Angelus di Papa Francesco
In Vaticano, in una piazza gremita per l'Angelus di Papa Francesco, diverse le persone che hanno inforcato la scopa e si sono travestite da befana -
Epifania, a Fiumicino la Befana arriva su una locomotiva del 1880
Si è tenuto anche il tradizionale corteo storico-folcloristico -
Epifania, Confesercenti-Swg: nella calza meno dolci, più giochi e moda
Sono oltre 1.400 i figuranti, provenienti da diverse parti d'Italia, che hanno sfilato lungo via della Conciliazione a Roma e sono arrivati in piazza san Pietro -
L'Angelus di Papa Francesco
Il corteo, che fa parte della manifestazione "Viva la befana, per riaffermare e tramandare i valori dell'Epifania", si ripete ormai da oltre vent'anni -
Befana, il 47,9% dei giocattoli nella calza arrivano dalla Cina
Il corteo - con bande musicali, cavallerizzi, persone in costumi d'epoca e altre in abiti folcloristici - ha accompagnato i tre Magi fino in piazza San Pietro, dove hanno consegnato tre doni simbolici a Papa Francesco -
L'Angelus di Papa Francesco
Anche Francesco, dopo l'Angelus, ha salutato i figuranti e le Befane -
Epifania, a Fiumicino la Befana arriva su una locomotiva del 1880
“Un saluto speciale – ha detto il Papa – al corteo storico-folcloristico che promuove i valori dell’Epifania e che quest’anno è dedicato al territorio abruzzese" -
L'Angelus di Papa Francesco
Il corteo, arrivato alla ventiquattresima edizione, vuole riaffermare e tramandare i valori dell’Epifania e quest'anno è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Sulmona -
Festa del Soccorso Alpino in Valtellina per l'Epifania
Oltre alla sacra famiglia e ai Re Magi, hanno sfilato anche persone con abiti floreali, atleti, la falconeria di Sulmona e l’immancabile befana -
L'Angelus di Papa Francesco
Gli organizzatori del corteo hanno spiegato che l'Epifania è "la festa del dono" e che sono stati portati al Papa tre regali simbolici. "Il primo - hanno svelato - è una sedia papale realizzata dai detenuti del carcere di Sulmona, in collaborazione con la polizia penitenziaria. È un segno di sinergia e affetto tra chi soffre e chi vede soffrire” -
Epifania, Confesercenti-Swg: nella calza meno dolci, più giochi e moda
"Il secondo omaggio - hanno detto gli organizzatori del corteo - è un anello artigianale realizzato in argento e pietre preziose che è stato donato dal Comune di Sulmona. L’ultimo dono, realizzato da un’associazione di volontarie di Sulmona, è un ricamo che rappresenta il volto della Madonna" -
L'Angelus di Papa Francesco
Concluso l’Angelus, il Papa ha salutato e ringraziato tutti i figuranti e le Befane giunti in piazza San Pietro -
Befana, il 47,9% dei giocattoli nella calza arrivano dalla Cina
Oltre ai figuranti del corteo, sono diverse le persone che si sono travestite da befana per l'Epifania -
L'Angelus di Papa Francesco