
Quanti reati si compiono ogni anno in Italia? Quanto influisce la presenza di immigrati sul numero di crimini? L'analisi di Sky TG24 sui reati compiuti e le differenze con il passato. FOTO

Quanti reati si compiono ogni anno in Italia? Il nostro Paese è più o meno sicuro rispetto al passato? E quanto influisce la presenza degli stranieri sul numero di crimini? Ecco qualche dato per analizzare questi fenomeni. Secondo Eurostat ad esempio, il numero dei reati in Europa è sceso del 12% in 7 anni, dal 2005 al 2012, arrivando a 25 milioni -
Censis, reati in calo del 10% nel 2017. Resta però alta la paura
I delitti (una delle sottocategorie dei reati, oltre alle contravvenzioni) in Italia sono calati da 2,9 milioni nel 2007 a 2,6 milioni nel 2015 -
Censis: reati in calo, ma cresce la paura. A Milano più denunce
Entrando nello specifico dei reati, gli omicidi sono in calo in Italia. Il confronto tra il 2016 e i primi mesi del 2017 (a cui si riferiscono questi dati disponibili) ha fatto segnare una flessione del 15%, toccando il numero più basso dall'Unità d'Italia ad oggi per questo tipo di reato -
I reati contro la persona in Italia: i dati dell'Istat
Anche le violenze sessuali hanno fatto registrare un calo significativo in meno di un decennio. Nel 2007 si attestavano a 5000 mentre nel 2015 ne sono state denunciate 4000 -
Sicurezza, Viminale: 2017 con meno reati, calano sbarchi dei migranti
Nelle carceri italiane, i dati relativi al 2016 attestano la popolazione carceraria a 54.463 detenuti, di cui 18.462 stranieri, ovvero il 33,8% del totale -
Migranti in Italia: i dati e il confronto con l'Europa
Il tasso di criminalità, secondo i dati ufficiali, è identico tra gli stranieri regolari e gli italiani. In percentuale alla popolazione, cittadini italiani e stranieri regolari delinquono in maniera uguale -
Censis, reati in calo del 10% nel 2017. Resta però alta la paura
Sono per la maggior parte gli stranieri irregolari a compiere reati; accade nel 70% dei casi
I reati contro la persona in Italia: i dati dell'Istat
Il numero di stranieri in Italia si attesta nel 2015 intorno ai 5 milioni di persone, in aumento rispetto ai circa 3 milioni nel 2007 -
Scuola, tra banchi 9,4% di stranieri. Il 61% di loro è nato in Italia
Attualmente, in Italia circa l'8% della popolazione è straniera -
Istat, l’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo
Gli stranieri arrivati in Italia negli ultimi 12 mesi sono circa 52mila -
Migranti in Italia: i dati e il confronto con l'Europa
Si tratta di un numero inferiore ai soli italiani che nel 2017 hanno lasciato il nostro Paese per andare in Germania -
Istat, l’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo