
La fiera di Torino, alla quale parteciperanno importanti personalità del mondo editoriale, ha registrato lunghe code e alta affluenza al Lingotto. All'inaugurazione sono intervenuti i presidenti di Camera e Senato e il Ministro dei beni culturali

È partita stamattina la trentunesima edizione del Salone del Libro di Torino. Presenti al taglio del nastro i presidenti della Camera e del Senato Roberto Fico ed Elisabetta Casellati, e anche il ministro Dario Franceschini, accolti dalla sindaca Chiara Appendino -
Salone del Libro di Torino 2018: gli eventi da non perdere
La fiera del libro torinese si tiene annualmente nei padiglioni del Lingotto Ferie: questa mattina si sono registrate lunghe code e alta affluenza all'evento -
A Milano sarà "Tempo di libri" anche nel 2019
"Una vera e propria festa della conoscenza e del libro che ne è tramite - ha commentato la presidente del Senato Casellati, definendo il salone come "un prestigioso appuntamento che ogni anno dà lustro non solo a Torino ma a tutto il Paese" -
Salone del Libro di Torino 2018: gli eventi da non perdere
Era presente anche Roberto Fico, presidente della Camera. "Gli editori che hanno a cuore i loro lettori e portano avanti un progetto sono un bene prezioso da difendere ed è dovere di uno Stato democratico sostenere la bibliodiversità - ha dichiarato - iniziative come questa sono l'occasione per dimostrare che fare e produrre libri è sempre importante" -
I Love Books: i migliori "dal libro al film"
Dario Franceschini, ministro dei Beni Culturali e del Turismo, si è augurato che il nuovo governo "mantenga al centro delle scelte strategiche del Paese gli investimenti in cultura, ricerca e formazione". "Investire nella conoscenza è una sfida per tutti, ma soprattutto per il nostro Paese" ha aggiunto -
Trono di Spade, in arrivo un nuovo libro della saga
Nei cinque giorni della bookfair torinese, diretta da Nicola Lagioia, sono attesi scrittori, editori, scienziati, premi Nobel, Pulitzer e Oscar -
Salone del Libro di Torino 2018: gli eventi da non perdere