
La manifestazione dell'associazione dei partigiani è partita davanti alla regione Lazio e si conclude a Porta San Paolo. Polemiche per l'assenza della Comunità ebraica della Capitale, che protesta per la partecipazione dei palestinesi con i loro simboli

Il grido "Ora e sempre resistenza" e lo striscione "I partigiani" in testa hanno aperto il corteo organizzato dall'Anpi a Roma per il 25 aprile, in occasione del 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Non è presente la Comunità ebraica di Roma, che protesta per la presenza di una delegazione palestinese -
25 aprile, l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo
Il corteo è partito da via Genocchi, di fronte alla Regione Lazio. La manifestazione, al suono di canzoni partigiane, si è spostata fino a Porta San Paolo. A sventolare lungo il corteo bandiere di varie realtà: dall'Anpi ai sindacati, ai vari partiti, tra cui il Pd. Partecipano alla manifestazione anche il circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, gli studenti antifascisti, le Acli -
25 aprile, Mattarella apre celebrazioni all'Altare della Patria. FOTO
A metà corteo anche la comunità palestinese. Durante la manifestazione sono stati intonati cori come "Palestina libera". "Ci dispiace molto che non siano qui", ha detto il rappresentante dei palestinesi di Roma, Bassam Saleh, sull'assenza della comunità ebraica. "Troviamo incomprensibile la loro posizione. È un nostro diritto partecipare con la nostra bandiera. Siamo un popolo oppresso, stiamo lottando per la nostra liberazione. Non ci sentiamo estranei" -
25 aprile, tutti gli eventi
"Senza le bandiere palestinesi sarebbe stata una festa per tutti. Oggi è una festa, sinceramente, non so per chi", ha detto la presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, al Museo storico della Liberazione di via Tasso. È lì che la comunità ebraica ha deciso di celebrare il 25 aprile dopo la rinuncia a partecipare al corteo dell'Anpi. "Non possiamo permettere a nessuno di appropriarsi dei nostri valori", ha concluso Dureghello -
25 aprile, Mattarella: "La Resistenza ha ridato dignità all'Italia"
Alcuni partigiani hanno raggiunto la testa del corteo all'arrivo in Porta San Paolo e sono stati accolti con applausi e cori "Ora e sempre resistenza" -
25 aprile, Comunità ebraica: "Non parteciperemo al corteo di Roma"
"Oggi noi come comunità cittadina non siamo stati all'altezza dei nostri predecessori di 70 anni fa", ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi. "Non siamo stati in grado di preservare l'unità del corteo e abbiamo perso una occasione. Abbiamo lasciato che qualcuno introducesse in una festa dei temi estranei a questa festa" -
25 aprile, l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo
Sui rigurgiti neofascisti, razzisti e antisemiti, il presidente dell'Anpi di Roma Fabrizio De Sanctis si è espresso così durante il corteo: "La Costituzione è l'antitesi del fascismo e del nazismo. Non è tollerabile che formazioni del genere possano ancora presentarsi alle elezioni" -
25 aprile, Mattarella apre celebrazioni all'Altare della Patria. FOTO
"La nostra preoccupazione è ancora più vasta - aggiunge De Sanctis - perché il linguaggio nazista ha infettato la società, anche al di là di questi gruppi, che vanno sciolti definitivamente e non bisogna permettere loro di partecipare al gioco politico e democratico" -
25 aprile, Mattarella: "La Resistenza ha ridato dignità all'Italia"
Il presidente di Anpi Roma si è rammaricato per l'assenza della Comunità ebraica: "Abbiamo molto lavorato e lavoriamo continuamente per l'unità - ha spiegato - avevamo fatto un bel lavoro quest'anno e la decisione della Comunità ebraica ci ha sorpreso" -
25 aprile, Mattarella apre celebrazioni all'Altare della Patria. FOTO