
Una lunga distesa colorata di 200mila fiori di 70 varietà diverse. È il progetto di arte ecologica "Wander and pick" dell'associazione no profit "Le tribù della Terra", nel cuore della città alle porte di Firenze. È possibile coglierli in cambio di un piccolo contributo

Un parco di 200mila tulipani a Scandicci, alle porte di Firenze, con lunghe distese colorate di fiori. È il progetto di arte ecologica "Wander and pick" ideato dall'associazione no profit "Le tribù della Terra". I fiori sono di 70 varietà diverse e possono essere colti in cambio di un contributo per coprire il finanziamento del progetto -
Matrimonio reale, Harry e Meghan svelano i fiori
L'area di oltre un ettaro, spazio dell'ex Cnr, si trova a circa duecento metri da piazza Resistenza, nel centro di Scandicci. Al progetto hanno collaborato il Comune e la Regione Toscana -
Australia, lo spettacolo della lavanda in fiore. FOTO
Sarà possibile visitare la fioritura del campo tutti i giorni dalle 10 alle 19 con ingresso dal Castello dell'Acciaiolo -
Studio Cambridge: una "aureola blu" nei fiori attira gli insetti
Per l’ingresso è fissato un contributo minimo di 3 euro con la raccolta di due fiori. Ingresso gratuito, invece, per le scuole di Scandicci -
Cile, la straordinaria fioritura nel Deserto di Atacama. FOTO
Sono 70 le varietà di bulbi piantati a partire da gennaio su più file, in un terreno di 110 metri di lunghezza e 75 di larghezza -
Inghilterra, turisti negli splendidi campi di lavanda. FOTO
Le strisce di fiori ai bordi dei campi servono per attrarre gli insetti che attaccano i parassiti più dannosi per le coltivazioni -
Matrimonio reale, Harry e Meghan svelano i fiori
Le strisce ecologiche, inoltre, aumentano la biodiversità dell'ambiente, evitano la diffusione di malattie e il proliferare di parassiti e infestanti, minimizzando l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente -
Australia, lo spettacolo della lavanda in fiore. FOTO
"Wander and Pick ha curato lo studio e l'ideazione di un parco floreale biologico e il futuro ripristino dell'uso di specie floreali autoctone dimenticate per un godimento ambientale e di cittadinanza da proseguire con continuità tra scienza e natura", ha spiegato l'ideatrice e coordinatrice del progetto Alessandra Benati -
A Cornaredo colori e tanta gente per il Campo di tulipani. FOTO