Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Le opere di Albrecht Dürer in mostra a Milano dal 21 febbraio. FOTO

Cronaca fotogallery
17 gen 2018 - 17:11 8 foto

L'esposizione di uno dei principali maestri del Rinascimento tedesco e di alcuni suoi importanti contemporanei sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno a Palazzo Reale. LA FOTOGALLERY

1/8

Con circa 130 capolavori, arriva a Palazzo Reale a Milano la mostra "Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia", che avrà come protagoniste le opere del maestro del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) e alcuni suoi contemporanei. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 febbraio al 24 giugno (foto: Adorazione dei Magi, Albrecht Dürer. Credits: Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi) -

Albrecht Dürer a Palazzo Reale
2/8

A Palazzo Reale verrà messa in mostra una selezione delle opere del maestro di Norimberga che evidenzi la multidisciplinarità del suo lavoro, dalla pittura, al disegno, passando per la grafica (foto: Il sogno del dottore, Albrecht Dürer. Credits: Mario Parodi) -

Milano, le mostre del 2018 da Picasso a Frida Kahlo
3/8

La mostra sarà articolata in sei sezioni tematiche: dal rapporto di Dürer con Venezia e l'Italia, alla geometrie e l'architettura delle sue opere, alla scoperta della natura prima e dell'individuo poi fino ad arrivare al tema dell'Apocalisse e, infine, il Classicismo e le sue alternative (foto: Gesù fra i dottori, Albrecht Dürer. Credits: Museo Thyssen-Bornemisza/Scala, Firenze) -

"Milano e la mala": la storia criminale della città in mostra
4/8

L'obiettivo della mostra sarebbe anche quello di evidenziare il culmine del Rinascimento tedesco nel suo momento di massima apertura verso l’Europa, sia al Sud (soprattutto Italia settentrionale) sia al Nord (Paesi Bassi) (foto: La Madonna della scimmia, Albrecht Dürer. Credits: Mario Parodi) -

Milano, "Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec" in mostra
5/8

La collezione sarà affiancata da alcune opere significative di artisti tedeschi contemporanei di Dürer come Lucas Cranach e grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Andrea Solario, Giovanni Bellini, Jacopo de Barbari e Lorenzo Lotto (foto: Ercole sostituisce Atlante nel reggere il globo terrestre, Lucas Cranach. Credits: Courtesy National Gallery of Art, Washington) -

"Ricordi?", la mostra dove grandi fotografi immortalano i visitatori
6/8

Nelle opere del maestro tedesco emergono il dibattito religioso e spirituale tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, ma anche il rapporto con la committenza attraverso un'analisi della ritrattistica e dei soggetti coinvolti (foto: Ritratto di Johann Dorsch, Albrecht Dürer. Credits: Courtesy National Gallery of Art, Washington) -

Viaggio sul vulcano: a Milano una mostra sul fascino dell’Etna
7/8

Albrecht Dürer rappresenta nei suoi capolavori l’esempio più riuscito del momento di massima apertura culturale tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500, caratterizzata dalla grande diffusione di nuove idee filosofiche e dallo sviluppo di cambi di paradigma senza confine (foto: Ritratto di Albrecht Dürer il vecchio, Albrecht Dürer. Credits: Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi) -

"Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano
8/8

La mostra sarà aperta al pubblico presso Palazzo Reale a Milano a partire dal prossimo 21 febbraio fino al 24 giugno (foto: Ritratto a mezzo busto di una giovane veneziana, Albrecht Dürer. Credits: KHM-Museumsverband) -

Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano

TAG:

  • fotogallery
  • mostre
  • milano
  • arte
  • cronaca

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 17 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani troviamo l'inchiesta sul caso urbanistica...

17 lug - 06:53 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Le parole di Donald Trump in merito al conflitto russo-ucraino ("Non sto con nessuno"), la guerra...

16 lug - 07:30 16 foto

Omicidio del carabinierie Cerciello Rega, le tappe della vicenda

Cronaca

Nel 2019 il vicebrigadiere dei Cc fu cciso a coltellate a Roma in una colluttazione nell'ambito...

15 lug - 14:55 23 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 15 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dedicate principalmente alla guerra in Ucraina sulla maggior parte dei giornali in...

15 lug - 07:04 12 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 14 luglio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture dei giornali dominate dalla storica impresa di Jannik Sinner a Wimbledon: il tennista...

14 lug - 07:03 13 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Incidente sul lavoro, cade da 6 metri: morto operaio nel Napoletano

    Cronaca

    Un uomo di 58 anni ha perso l'equilibrio ed è caduto da circa 6 metri mentre...

    17 lug - 08:16

    Caso urbanistica Milano, i progetti al centro dell’inchiesta

    Cronaca

    Da un piccolo caso venuto a galla quasi tre anni fa, fino all'ultimo passo di un'inchiesta che...

    17 lug - 07:00

    Concorso allievi agenti Polizia Penitenziaria, bando per 653 posti

    Cronaca

    È stato indetto un nuovo concorso per l’assunzione di agenti della Polizia Penitenziaria. In...

    17 lug - 06:30
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi