
L'esposizione di uno dei principali maestri del Rinascimento tedesco e di alcuni suoi importanti contemporanei sarà aperta al pubblico fino al 24 giugno a Palazzo Reale. LA FOTOGALLERY

Con circa 130 capolavori, arriva a Palazzo Reale a Milano la mostra "Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia", che avrà come protagoniste le opere del maestro del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer (Norimberga, 21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528) e alcuni suoi contemporanei. L'esposizione sarà aperta al pubblico dal 21 febbraio al 24 giugno (foto: Adorazione dei Magi, Albrecht Dürer. Credits: Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi) -
Albrecht Dürer a Palazzo Reale
A Palazzo Reale verrà messa in mostra una selezione delle opere del maestro di Norimberga che evidenzi la multidisciplinarità del suo lavoro, dalla pittura, al disegno, passando per la grafica (foto: Il sogno del dottore, Albrecht Dürer. Credits: Mario Parodi) -
Milano, le mostre del 2018 da Picasso a Frida Kahlo
La mostra sarà articolata in sei sezioni tematiche: dal rapporto di Dürer con Venezia e l'Italia, alla geometrie e l'architettura delle sue opere, alla scoperta della natura prima e dell'individuo poi fino ad arrivare al tema dell'Apocalisse e, infine, il Classicismo e le sue alternative (foto: Gesù fra i dottori, Albrecht Dürer. Credits: Museo Thyssen-Bornemisza/Scala, Firenze) -
"Milano e la mala": la storia criminale della città in mostra
L'obiettivo della mostra sarebbe anche quello di evidenziare il culmine del Rinascimento tedesco nel suo momento di massima apertura verso l’Europa, sia al Sud (soprattutto Italia settentrionale) sia al Nord (Paesi Bassi) (foto: La Madonna della scimmia, Albrecht Dürer. Credits: Mario Parodi) -
Milano, "Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec" in mostra
La collezione sarà affiancata da alcune opere significative di artisti tedeschi contemporanei di Dürer come Lucas Cranach e grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Andrea Solario, Giovanni Bellini, Jacopo de Barbari e Lorenzo Lotto (foto: Ercole sostituisce Atlante nel reggere il globo terrestre, Lucas Cranach. Credits: Courtesy National Gallery of Art, Washington) -
"Ricordi?", la mostra dove grandi fotografi immortalano i visitatori
Nelle opere del maestro tedesco emergono il dibattito religioso e spirituale tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, ma anche il rapporto con la committenza attraverso un'analisi della ritrattistica e dei soggetti coinvolti (foto: Ritratto di Johann Dorsch, Albrecht Dürer. Credits: Courtesy National Gallery of Art, Washington) -
Viaggio sul vulcano: a Milano una mostra sul fascino dell’Etna
Albrecht Dürer rappresenta nei suoi capolavori l’esempio più riuscito del momento di massima apertura culturale tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500, caratterizzata dalla grande diffusione di nuove idee filosofiche e dallo sviluppo di cambi di paradigma senza confine (foto: Ritratto di Albrecht Dürer il vecchio, Albrecht Dürer. Credits: Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi) -
"Dentro Caravaggio", ecco le opere in mostra a Milano
La mostra sarà aperta al pubblico presso Palazzo Reale a Milano a partire dal prossimo 21 febbraio fino al 24 giugno (foto: Ritratto a mezzo busto di una giovane veneziana, Albrecht Dürer. Credits: KHM-Museumsverband) -
Che Guevara, l'uomo e il rivoluzionario. La mostra a Milano