
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007, l’incendio nella fabbrica torinese causò 7 vittime. Da tre anni sono cominciati i lavori di pulizia, messa in sicurezza e bonifica nel capannone del colosso siderurgico. L’area dove è avvenuta la tragedia è invece transennata

Sono passati 10 anni dalla tragedia allo stabilimento Thyssenkrupp, in corso Regina Margherita a Torino, in cui morirono 7 operai. Un rogo divampò nella fabbrica, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007. Ecco come appare l’edificio oggi -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"
Da tre anni, nello stabilimento in corso Regina 400, vanno avanti le operazioni di pulizia e di messa in sicurezza. Gli addetti ai lavori hanno lavato i pavimenti, smontato i carroponti, chiuso la maggior parte delle buche che una volta ospitavano le macchine -
Orlando: "Dare esecuzione anche in Germania alla sentenza Thyssen"
Nell’area dove si è consumato il dramma, ci sono le transenne e l'area è stata recintata. Ma per vedere i segni delle fiamme basta alzare lo sguardo alle pareti, ai tubi -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"
Tutto i macchinari sono stati smaltiti o venduti. Compreso l'impianto di laminazione della linea 5, che otto mesi fa è stato portato via -
Rogo Thyssen, Cassazione boccia ricorsi dei manager: "Condanne giuste"
"In un anno dovrebbe essere finito tutto, poi si vedrà", dicono alla Thyssen stimando i tempi dei lavori. È stato messo un servizio di sorveglianza per evitare intrusioni: in otto mesi, sedici persone sono state segnalate alle forze dell’ordine -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"
A dieci anni dal rogo, nessuno dei progetti elaborati per l’area è andato in porto. E nei mesi scorsi è arrivato dalla Città di Torino l'ennesimo stop alla riqualificazione -
Orlando: "Dare esecuzione anche in Germania alla sentenza Thyssen"
Il 19 luglio una delibera della giunta comunale ha bloccato i piani di riqualificazione che, tra il 2013 e il 2016, erano stati predisposti per alcune grandi ex aree industriali, Thyssenkrupp compresa, perché non era in linea con la variante al Piano regolatore a cui l'amministrazione sta lavorando -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"
"In questo momento ci sono altre priorità, ma per quell'area abbiamo una progettualità”, spiega il vicesindaco e assessore all'Urbanistica della Città, Guido Montanari. “Vogliamo evitare che la riqualificazione preveda solo residenze e aree commerciali, come era emerso dalle vecchie ipotesi” -
Rogo Thyssen, Cassazione boccia ricorsi dei manager: "Condanne giuste"
La tragedia avvenne nel dicembre di dieci anni fa, nella “linea 5” della Thyssenkrupp di Torino. Un operaio morì subito, altri sei persero la vita nei giorni seguenti -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"
L'inchiesta sull’incidente, coordinata dal pm Raffaele Guariniello e dagli altri magistrati del suo pool, venne condotta a tempo record. Nel gennaio 2009 si aprì il processo in Corte d'Assise, prima tappa di un complesso iter giudiziario, che si è concluso nel maggio 2016, quando la Cassazione ha confermato le condanne nei confronti dei sei imputati, tra cui l'ad Harald Espenhahn, a pene tra i 9 anni e 8 mesi e i 6 anni e 3 mesi -
Orlando: "Dare esecuzione anche in Germania alla sentenza Thyssen"
I familiari delle vittime sono stati risarciti con 13 milioni di euro. Per gli imputati italiani si sono aperte le porte del carcere. I manager tedeschi, invece, sono ancora liberi in Germania -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"
Nelle scorse settimane il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha chiesto che la sentenza venga recepita e eseguita anche in Germania -
Rogo Thyssen, Cassazione boccia ricorsi dei manager: "Condanne giuste"
Ecco come appare l'esterno dello stabilimento Thyssen a dieci anni dalla tragedia che causò 7 vittime -
Thyssenkrupp: 10 fa il rogo. Mattarella: "Ferita che non si rimargina"