
In occasione del ventesimo anniversario del sisma che colpì Umbria e Marche, Sky Arte HD proporrà, martedì 26 settembre in prima tv alle 21.15, un esclusivo documentario tra le zone più colpite d’Italia per raccontare il recupero delle opere d’arte. LA FOTOGALLERY

Martedì 26 settembre, in prima tv alle 21.15, su Sky Arte HD andrà in onda "ArtQuake – L’Arte Salvata", il documentario che, in occasione del 20° anniversario del terremoto che colpì Umbria e Marche nell'autunno 1997, ripercorre la rinascita del patrimonio artistico e culturale nei luoghi italiani più toccati da questi eventi calamitosi (foto Sky Arte) –
Terremoto, sindaco Amatrice: su sms solidali tradita volontà popolare
Il documentario parte da due peculiarità che da sempre convivono in Italia: un patrimonio artistico inestimabile e un elevato rischio sismico. In media ogni quattro anni, infatti, il nostro Paese viene colpito da un terremoto che spesso crea danni inestimabili proprio alle opere d’arte (foto Sky Arte) -
Umbria: in mostra a Spoleto le opere recuperate dopo il terremoto
Per capire l’impatto che hanno i terremoti hanno sul patrimonio artistico, basti pensare che il sisma nel Centro Italia del 2016 ha danneggiato il 77% dei beni culturali della zona (foto Sky Arte) –
L’Aquila, 8 anni dopo sisma ricostruzione delle scuole resta lontana
Il terremoto che nel 1997 colpì l’Umbria e le Marche provocò il crollo della volta della Basilica di San Francesco ad Assisi, oggi un potente esempio del processo di elaborazione e recupero, che "ArtQuake" ha voluto documentare (foto Sky Arte) –
Terremoto Centro Italia, Ingv: dal 24 agosto 2016 oltre 74mila scosse
"La calamità naturale - spiega il critico d’arte Claudio Strinati, intervistato nel documentario - viene avvertita come segno imperscrutabile di un destino che va a cancellare proprio ciò che doveva restare. Da qui la volontà di ricostruire, di rifare, per affermare che la forza dell'essere umano è superiore a quella della potenza distruttrice della natura" (foto Sky Arte) -
Sisma in Emilia, il prima e il dopo: la fotogallery
Il terremoto del Belice del 1968, con una magnitudo di 6,4, distrusse numerose chiese e palazzi d’epoca. Una delle città più colpite fu Poggioreale, in provincia di Trapani. Tra gli esperti intervistati per realizzare "ArtQuake" anche la sismologa storica Emanuela Guidoboni e la restauratrice Oriana Sartiani che parla delle ferite inferte alle opere d’arte (foto Sky Arte) –
Messina, Irpinia, Belice: vita da sfollati a decenni dal sisma
Tra gli esempi di ricostruzione documentati da "ArtQuake" anche la Chiesa Madre di Gibellina, in provincia di Trapani, progettata negli anni ’70 dal famoso architetto Ludovico Quaroni (foto Sky Arte) –
"L’Italia trema", la nuova inchiesta di Sky TG24
Il terremoto dell’Aquila del 2009 danneggiò anche la famosa "Fontana delle 99 cannelle", che dopo un lavoro di profondo restauro è stata riaperta al pubblico il 16 dicembre 2010 (foto Sky Arte) –
Terremoto L’Aquila, 10 arresti per tangenti su appalti ricostruzione