
Dopo 20 anni il leader spirituale del Tibet torna nel capoluogo siciliano. Toccati, durante il suo intervento, numerosi temi d'attualità come l'Islam violento e i migranti. LA FOTOGALLERY

Ospite al Teatro Massimo di Palermo, 20 anni dopo la sua ultima visita nel capoluogo siciliano, il Dalai Lama ha ricevuto la medaglia d'onore della città -
Terrorismo, Dalai Lama a Palermo: “Un vero musulmano non uccide”
Secondo un intervento del premio Nobel per la Pace (in questa foto accanto al sindaco di Palermo Leoluca Orlando), a commento dei recenti fatti di sangue legati al terrorismo islamico in Europa, “un vero musulmano mai uccide” -
Gli 80 anni del Dalai Lama
Andando più a fondo sul passaggio che ha trattato l'uso violento della religione, il Dalai Lama ha detto che “denominare un certo tipo di religione come terrorismo è sbagliato. Il terrorismo è qualcosa che fa male agli altri e se fa male agli altri, non sei più buddista, non sei più musulmano o ebreo”. Per cui “un vero musulmano mai uccide, un vero buddista mai uccide” -
Dalai Lama a Firenze il 19 settembre, 18 anni dopo l'ultima volta
Anche se le precauzioni contro le violenze del terrorismo non sono in discussione per il leader spirituale, “quello che ci dobbiamo chiedere è per quale ragione la comunità musulmana ha cosi tanta rabbia che fa emergere tutti questi casi. Per noi è una domanda cruciale, ce lo dobbiamo chiedere, non è così scontato" -
Il Dalai Lama torna a Palermo vent’anni dopo l'ultima visita
In merito al tema dei migranti, Tenzin Gyatso (nome del Dalai Lama) ha detto che “dobbiamo accogliere tutti i migranti bisognosi d'aiuto, e dobbiamo pensare a pacificare i posti turbolenti da dove provengono” -
Anche Richard Gere a Milano per la prima lezione del Dalai Lama. FOTO
Nella foto, il Dalai Lama e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando che gli ha consegnato la carta di Palermo e la medaglia d'onore della città -
Dalai Lama a Milano. "Le proteste? Organizzate da Pechino". FOTO
“Il Dalai Lama - ha detto il sindaco Orlando - torna a Palermo, nella 'sua' città, nella città che nel 1996 gli ha conferito la cittadinanza onoraria” -
Terrorismo, Dalai Lama a Palermo: “Un vero musulmano non uccide”
Nel 2014 il Dalai Lama aveva dichiarato a SkyTG24 che sarebbe potuto essere l'ultimo: "È possibile che io sia l’ultimo Dalai Lama. Dal 1969 ho detto che questa istituzione può continuare come no. Se la gente sentirà che è una tradizione vecchia di secoli e non ha più importanza, allora non avrò un sostituto" -
Il Dalai Lama a Sky TG24: "Potrei essere l'ultimo"