
Il sisma del 24 agosto 2016 ha distrutto la cittadina in provincia di Rieti dove sono crollati chiese, case e palazzi. Le immagini scattate quasi 365 giorni dopo il sisma che ha scosso il Centro Italia, mostrano quello che resta nella zona, tra macerie e crepe

Il 24 agosto 2016, alle 3.36 di mattina, il Centro Italia veniva colpito da una scossa di magnitudo 6.0. Persero la vita 299 persone. Fra le zone più colpite, quella di Amatrice. A 365 giorni dal sisma, le immagini mostrano cosa sia cambiato e cosa no, nella cittadina. Nella foto, corso Umberto I all'indomani del sisma (sinistra) e come appare a inizio agosto 2017 (destra) -
A un anno dal sisma in Centro Italia, il ricordo nelle zone colpite
Nella foto, la Basilica di San Francesco (a destra) colpita dal terremoto, e la stessa costruzione come appare in una foto di inizio agosto 2017 -
Sisma Centro Italia: lo speciale di Sky Tg24
A sinistra, un'abitazione ad Amatrice tra Via Francesco Grifoni e Via Cola, distrutta dal terremoto del 24 agosto 2016. A destra, la stessa abitazione ritratta il 3 agosto 2017 -
Terremoto, Gentiloni: "Non tutto marcia a velocità necessaria"
Il confronto tra le immagini della chiesa di Sant'Agostino colpita dal terremoto ad Amatrice il 24 agosto 2016, a sinistra, e della stessa chiesa come appare a inizio agosto 2017, a destra -
Terremoto in Centro Italia: le foto
Una palazzina lesionata della cittadina in provincia di Rieti in un confronto tra 2016 (destra) e 2017 (sinistra) -
Terremoto Centro Italia, Ingv: dal 24 agosto 2016 oltre 74mila scosse
Una delle immagini simbolo: l'orologio della torre civica, fermo all'ora della scossa (sopra). A un anno dal sisma, segna ancora la stessa ora (sotto) -
A un anno dal sisma in Centro Italia, il ricordo nelle zone colpite
La torre civica di Amatrice, un altro simbolo del terremoto, a un anno di distanza. Il 23 agosto 2017, i Vigili del Fuoco hanno sostituito le due bandiere (il tricolore e quella della Città di Amatrice) che nell'inverno scorso erano state poste in cima alla costruzione -
Sisma Centro Italia: lo speciale di Sky Tg24
Anche ad Accumoli, una delle altre zone violentemente colpite dalle scosse, si possono fare dei confronti tra il 2016 e il 2017. Nella combo, la casa dove sono stati estratti i corpi della famiglia uccisa dal crollo del campanile della chiesa di S. Francesco, nel 2016 (a sinistra), e i resti dell' abitazione in una foto dell'1 agosto 2017 (destra) -
Campanile di Accumoli: soldi usati per migliorie alla chiesa
Il Cristo all'interno della chiesa di San Francesco ad Accumoli dopo il terremoto del 24 agosto 2016, a sinistra. Nell'altra immagine, quel che rimane delle mura circostanti a un anno dalla scossa -
Terremoto Centro Italia, Ingv: dal 24 agosto 2016 oltre 74mila scosse