
Le riproduzioni a grandezza naturale dei rettili sono protagoniste di una spettacolare esposizione. Iniziata il 2 giugno, è stata prorogata fino a domenica 5 novembre. Ecco le informazioni e le immagini dell'iniziativa. LA FOTOGALLERY

La mostra si intitola “Dinosauri in Carne e Ossa. Sono tornati e hanno fame!”. È un'iniziativa presentata dall'Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana ed è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza: iniziata il 2 giugno, continuerà fino al 5 novembre -
"Jurassic" Cina, i fossili di dinosauro al parco. FOTO
L'esposizione propone un viaggio nella preistoria, con attività ricreative ed educative dedicate ai più piccoli (e non solo). I visitatori verranno guidati alla scoperta dei dominatori dell'Era Mesozoica -
L'evoluzione delle rane? Nasce con l'estinzione dei dinosauri
Si tratta di un progetto tutto italiano. Le quaranta riproduzioni dei dinosauri, a grandezza naturale, sono state realizzate da Geomodel, azienda veneziana guidata da Mauro Scaggiante -
Cina, scoperti più di 5mila fossili di dinosauro. FOTO
Oltre ai modelli dei rettili, la mostra prevede anche la presenza di pannelli didattici che illustrano sia le caratteristiche dei dinosauri sia il processo necessario per costruire le loro riproduzioni -
Il lato tenero del Tirannosauro: strofinava il muso nel corteggiamento
L'orario estivo sarà in vigore fino al 31 agosto, con apertura (salvo maltempo) giovedì e venerdì dalle 16 alle 20 e sabato, domenica e festivi dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 16 alle 20 -
Australia, scoperta l'impronta di dinosauro più grande al mondo
Il successo e la proroga della mostra sono stati festeggiati, il 10 agosto, con la Sauronotte: dalle 21, è stato possibile osservare i dinosauri nella cornice notturna nel Parco della Reggia di Monza, con l'aiuto di guide, torce e lampade -
Dal T-rex al Velociraptor: a Napoli arrivano i dinosauri. LE FOTO
Il costo del biglietto è di 10 euro. Ma è gratuito per i bambini sotto i tre anni, con sconti per gli under 14, gli over 65 e per i gruppi organizzati dalle scuole -
Ricostruito l'aspetto del dinosauro piumato: aveva le ali e non volava