
L’esposizione “Carlo Ramous Scultura Architettura Città”, dal 12 luglio al 17 settembre 2017, fornisce un inedito ritratto di uno dei grandi protagonisti della scultura italiana del secondo Novecento ingiustamente trascurato. LA FOTOGALLERY

Milano omaggia Carlo Ramous (1926-2003): va infatti in scena alla Triennale, dal 12 luglio al 17 settembre, la mostra "Carlo Ramous Scultura Architettura Città" –
La mostra
Si tratta della prima grande retrospettiva dedicata all'artista meneghino. Protagonista trascurato della scultura italiana del secondo Novecento, Ramous ha attraversato in pieno le fasi cruciali dell'arte moderna approdando, all'inizio degli anni Settanta, alla dimensione dell'opera d’arte ambientale –
Riscoprire l’arte di Carlo Ramous, con un concorso fotografico
L'esposizione curata da Fulvio Irace e Luca Pietro Nicoletti ripropone il percorso dello scultore nella sua ampiezza e problematicità, mostrando tutti i passaggi della sua evoluzione stilistica e poetica –
L'Egitto dell'età greco-romana in mostra a Milano
Il percorso parte infatti dagli esordi negli anni Cinquanta, periodo in cui Ramous strinse proficui sodalizi con architetti e progettisti, realizzando alcuni significativi interventi scultorei applicati all'architettura religiosa e industriale –
Milano, in mostra i film e le sculture cinetiche di Rosa Barba
E' tuttavia negli anni '70 che lo scultore abbandona le analisi condotte precedentemente su segno e materia per dedicarsi all'arte ambientale –
La vita di montagna in una mostra fotografica di Steve McCurry
Riflettendo sui volumi plastici secondo idee già futuriste, l'artista concepiva la scultura come forma pronta a staccarsi da terra per librarsi nello spazio –
Cento anni di scultura in mostra a Milano
Nell'esposizione, i visitatori potranno ammirare dipinti, bozzetti preparatori e disegni elaborati dal grande artista –
Christopher Williams in mostra alla Triennale di Milano
Nel percorso si collocano anche sei sculture di dimensioni ambientali. Tra queste, anche "Timpano" e "Continuità", collocate rispettivamente nel 2013 nel giardino della Triennale e nel 2017 nel Parco dell'arte dell'Idroscalo di Milano –
Mea culpa, a Milano la mostra dedicata a Santiago Sierra