Si è fermato il trasporto pubblico locale per l’agitazione proclamata da Usb, Faisa-Confail e Sul-Ct del 6 luglio. Disservizi soprattutto a Roma, con le metropolitane chiuse. Difficoltà negli spostamenti anche a Napoli. Effetti quasi nulli a Milano. VIDEO

Nuova giornata difficile per il traffico nella Capitale e in molte grandi città italiane, il 6 luglio, a causa dello sciopero di tre sigle sindacali Sul, Usb e Faisa Confail. Si tratta della quarta agitazione sindacale negli ultimi sei mesi, mentre una quinta era stata convocata e poi revocata ad inizio gennaio –
Il video
I disagi maggiori si sono registrati soprattutto a Roma, dove sono rimaste chiuse le linee della metropolitana –
Il video
Tantissime le persone che a Roma, in assenza di metro e bus, si sono accalcate alla ricerca di un taxi -
Leggi l'articolo
Ad aver proclamato lo sciopero nazionale sono anche i sindacati Faisa-Confail (stop di 4 ore, a Roma in calendario dalle 8.30 alle 12.30) e Sul-Ct (stop di 24 ore), sempre con modalità territoriali. Nel caso della protesta di 24 ore sono in vigore le due fasce di garanzia durante le quali il servizio funzionerà regolarmente: fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20 -
Il video
Tra le ragioni della protesta, spiega l'Unione sindacale di base, quella di "difendere il diritto dell'esercizio di sciopero nei servizi pubblici essenziali, contro la politica delle privatizzazioni, le norme per la riorganizzazione dei servizi pubblici locali e delle aziende partecipate che prevedono fusioni, chiusure e liquidazioni e un esubero di personale di oltre 300.000 lavoratori" -
Leggi l'articolo
Non ha provocato disagi a Milano lo sciopero del trasporto pubblico, che per quanto riguarda le linee metropolitane e di superficie è stato proclamato dalla 18 alle 22 -
Leggi l'articolo
A Milano, secondo quanto riferito dall'Atm, la circolazione è regolare, sia per quanto riguarda le linee della metropolitana che per quanto riguarda le linee di tram e bus -
Leggi l'articolo
Nel capoluogo lombardo lo sciopero ha provocato solamente rallentamenti sulle linee di Ferrovie Nord -
Leggi l'articolo
Cotral rende noto che alle 17:00 ha aderito allo sciopero di 24 ore proclamato dall'organizzazione sindacale Sul - Comparto Trasporti e allo sciopero di 4 ore proclamato dalle organizzazione sindacali Usb e Faisa Confail, il 38,5% del totale dei dipendenti dell'azienda in servizio nelle fasce orarie interessate dall'agitazione -
Leggi l'articolo
Nella Capitale registrati forti disagi al traffico, complice la chiusura delle tre linee della metropolitana, della ferrovia Roma-Lido e la forte riduzione delle corse sulle ferrovie urbane Termini-Giardinetti, Roma-Viterbo (nel tratto urbano). Alle 17 è scattata la fascia di garanzia per consentire il deflusso dai luoghi di lavoro -
Leggi l'articolo
Nelle principali città, le fasce di astensione per lo sciopero proclamato dall'Usb sono diverse: a Roma dalle ore 11.00 alle 15.00; a Torino dalle ore 18.00 alle 22.00; a Milano dalle ore 18.00 alle 22.00; a Napoli per bus e metro dalle ore 9.00 alle 13.00 -
Leggi l'articolo
"Quello di oggi è uno sciopero che ha una portata nazionale. Noi come Roma Capitale siamo impegnati a garantire i servizi a livello massimo come la Ztl aperta, il servizio taxi allertato e la messa a disposizione delle nostre opzioni di sharing mobility". Così l'assessore alla mobilità di Roma, Linda Meleo, interpellata a margine del convegno sula Formula E sullo sciopero di oggi che ha fermato tutte e tre le linee metro in città -
Leggi l'articolo
La maggior parte dei disagi si sono registrati a Roma, ma anche a Napoli alcune linee di bus e metro si sono fermate -
Leggi l'articolo