
La competizione è partita da Brescia, dove tornerà domenica 21 maggio dopo le tappe di Padova, Roma e Parma e un percorso lungo 1.700 chilometri. Tra i partecipanti il giudice di Masterchef Joe Bastianich, la conduttrice di Sky Sport Diletta Leotta e Cristina Chiabotto

Sono partite alle 14.30 da Brescia le 450 automobili che partecipano alla 90esima edizione della Mille Miglia storica -
Le più belle auto del Salone di New York. FOTO
La competizione durerà fino al 21 maggio e attraverserà oltre 200 Comuni, sette regioni italiane e la Repubblica di San Marino -
Il rifornimento? Si paga tramite l'auto. L'idea della Jaguar
Per la 90esima edizione sono arrivati equipaggi da 39 Paesi e cinque continenti -
Le più belle auto del Salone di New York. FOTO
La “corsa più bella del mondo” farà tappa a Padova, Roma e Parma per rientrare poi nella città lombarda da cui ha preso il via -
Il rifornimento? Si paga tramite l'auto. L'idea della Jaguar
Il percorso ha una lunghezza complessiva di 1.700 chilometri -
Le più belle auto del Salone di New York. FOTO
In mattinata nel corso delle ultime verifiche tecniche si era sparsa la voce della presenza al via di Gianni Morandi al volante di un'auto storica. Gianni Morandi effettivamente c'è, ma non è il cantante bolognese, bensì un imprenditore senese alla guida dell'esemplare unico OM 665 Superba del 1929 -
Il rifornimento? Si paga tramite l'auto. L'idea della Jaguar
"Qualche volta ci siamo anche incrociati e stretti la mano. Quest'anno finalmente ho coronato il mio sogno: ho acquistato una OM e partecipo alla mia prima Mille Miglia", ha detto Morandi ai curiosi che hanno cercato la vettura numero 14 convinti di incontrare il cantante di Monghidoro -
Le più belle auto del Salone di New York. FOTO
Da sempre alla Mille Miglia partecipano anche personaggi noti: quest’anno ci sono, innanzitutto, il giudice di Masterchef Joe Bastianich e la giornalista di Sky Sport Diletta Leotta. Poi l’ex Miss Italia Cristina Chiabotto, il designer Marc Andrew Newson, Adrian Sutil, attuale terzo pilota della Williams F1 e i principi Pieter Christiaan e Floris Van Oranje-Nassau -
Il rifornimento? Si paga tramite l'auto. L'idea della Jaguar