
Carmelo Barbagallo, Susanna Camusso e Annamaria Furlan nella località siciliana per il 70esimo anniversario dell'eccidio. 10mila partecipanti secondo i sindacati. Lavoro e occupazione giovanile al centro del dibattito. La leader Cgil: "Servono politiche di rilancio"

Cgil, Cisl e Uil hanno scelto Portella della Ginestra, nel 70esimo anniversario dell'eccidio, per celebrare la festa dei lavoratori. Presenti alle commemorazioni anche i tre segretari nazionali: Annamaria Furlan, Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo (nella foto). Secondo i sindacati, sarebbero 10mila i partecipanti all'iniziativa siciliana -
Portella della Ginestra, sindacati in corteo in ricordo della strage
I segretari nazionali hanno deposto una corona al cimitero di Piana degli Albanesi, per ricordare le vittime del bandito Giuliano e dei suoi uomini che aprirono il fuoco contro duemila persone, l'1 maggio 1947. Poi i sindacati hanno sfilato in corteo e raggiunto Portella della Ginestra -
Portella della Ginestra, 70 anni dalla strage del Primo maggio
Il tema centrale di questa giornata è il lavoro e soprattutto quello che riguarda i giovani. Per Camusso bisogna "dare una risposta alla disoccupazione giovanile", mentre per Furlan è andato disperso il "valore sociale del lavoro". Barbagallo: "Primo maggio di impegno e non di festa" -
1 Maggio, Furlan: serve lavoro per i giovani. VIDEO
I segretari nazionali hanno incontrato anche Serafino Petta, l'ultimo superstite della strage di Portella della Ginestra. "Se oggi siamo qui, è per il coraggio che abbiamo avuto allora", ha spiegato Petta che ha 86 anni (nella foto) -
1 Maggio, Barbagallo: occupazione resta primo obiettivo. VIDEO