
A parte Sicilia, Basilicata e Valle d'Aosta, i cui negozi avevano già cominciato ad applicare sconti, per il resto d’Italia è oggi il giorno che dà il via agli acquisti a prezzo ridotto: ecco come è andata, nelle varie città. LA GALLERY

Il 5 gennaio sono cominciati i saldi in tutta Italia, ad eccezione di Sicilia, Basilicata e Valle d’Aosta dove avevano preso il via pochi giorni fa. Secondo Confesercenti è una buona partenza: "L'avvio dei saldi invernali 2017 registra un andamento complessivamente in linea con lo scorso anno". Si stima che 14,6 milioni di famiglie italiane acquisteranno durante i saldi -
Saldi invernali: date e mappa degli sconti
Per Roberto Manzoni della Fismo, associazione degli imprenditori della moda, l'andamento sottotono delle vendite di Natale porterà in media a maggiori sconti e a un più ricco assortimento nei negozi. Il 62% di chi acquisterà, lo farà nel settore dell'abbigliamento -
Le previsioni di Confesercenti
Confesercenti segnala anche un buon afflusso di turisti per i saldi nelle città italiane a maggior vocazione commerciale: Milano, Roma, Firenze, Torino e Napoli. L’occupazione delle camere d’albergo è infatti del 2-3% superiore rispetto ai livelli degli altri centri -
Regno Unito, code per i saldi del Boxing Day
I primi dati sembrano suggerire un aumento delle vendite a Roma, contrariamente a quanto successo per i saldi del 2016

Partenza positiva anche a Torino, dove molti commercianti fanno registrare un aumento fra il 5% e il 10%. Sottotono invece il primo giorno di sconti a Napoli, complice il maltempo che ha investito la città partenopea -
Shopping durante il lavoro, indagati 29 dipendenti provinciali
A Milano la prima giornata di saldi è stata caratterizzata da sole e vento gelido. Avvio tiepido per i negozi del centro, con i negozi di corso Buenos Aires e quelli del “quadrilatero della moda” che per ora non hanno subito l’invasione dei clienti -
"Seminaked-Party", i saldi sexy di Milano
Secondo FederModaMilano le vendite nella città si attesteranno intorno ai 432 milioni di euro, con acquisti medi per famiglia di 362 euro e 167 euro a persona. Su Milano e area metropolitana è previsto un calo del 2% delle spese per ogni famiglia -
Saldi invernali: quanto spenderà ogni famiglia
A fare concorrenza alle boutique di Milano, ci sono i grandi centri commerciali della provincia e gli outlet. Nel giorno d’inizio dei saldi sono state infatti registrate code verso “Il Centro” di Arese e l’outlet di Serravalle, in provincia di Alessandria -
A Milano in mutande per i saldi
Nel primo giorno di saldi i cittadini di Bergamo si sono divisi fra le vie del centro e i negozi dell’Oriocenter, il centro commerciale adiacente all’aeroporto di Orio al Serio che ha fatto registrare un grande afflusso

Saldi anche a Brescia: in questa foto lo shopping center Elnos di Roncadelle