Addio a Miriam Mafai. Aveva 86 anni

Cronaca
Miriam Mafai

Si è spenta a Roma la giornalista e scrittrice. Figlia di due artisti, era nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Iscritta al Pci, partecipò alla Resistenza. Nel 1976 contribuì alla fondazione del quotidiano La Repubblica. Augias: "Una donna indipendente"

Come donne "nessuno ci ha regalato niente", ha detto una volta Miriam Mafai e forse è la frase che più si addice per ricordare meglio il temperamento di questa giornalista, e scrittrice, di vaglia, scomparsa a Roma lunedì 9 aprile, che ha raccontato, dalle colonne di vari giornali (dall' Unità a Paese Sera, a Noi donne, a Repubblica ), l'Italia degli ultimi 60 anni.

Figlia di due pittori e intellettuali, Mario Mafai - esponente di spicco della Scuola Romana, e Antonietta Raphael - Miriam era nata a Firenze il 2 febbraio del 1926: in tempo per vedere il fascismo, l'Italia in guerra e le leggi razziali che avevano riguardato anche la sua famiglia, visto che la madre era ebrea e figlia di un rabbino lituano. Radici che Miriam ha sempre rivendicato con orgoglio come sue.

Attiva nell'opposizione al fascismo e nella Resistenza, una volta finito il regime Mafai è già un funzionario del Pci. Il partito la manda in Abruzzo. Nel 1948 sposa Umberto Scalia, anche lui uomo di partito designato ad occuparsi di affari internazionali. Hanno due figli: il primo, Luciano, destinato a diventare un dirigente sindacale; la seconda, Sara, che diventerà giornalista come lei. Nel 1957 la famiglia Scalia si trasferisce a Parigi, dove Umberto è in missione per il Pci. Ed è lì che avviene il debutto di Miriam nel giornalismo: Maria Antonietta Macciocchi, con cui ha lavorato durante la Resistenza, la fa diventare corrispondente di 'Vie nuove', altra storica pubblicazione della sinistra di quei tempi, fondata da Luigi Longo. Un anno dopo, il ritorno a Roma dove Mafai entra nell'Unità e nel 1961 ne diventa redattore parlamentare: comincia così quella grande consuetudine con il mondo politico di cui per tantissimi anni si occuperà.

Nel 1962 la sua vita privata cambia: si lega a Giancarlo Pajetta, storico leader del Pci. Lui è già separato, per lei il matrimonio con Umberto è già finito.  Eppure nel partito di allora l'unione suscita un qualche scandalo: "La mentalità - racconterà dopo - era grave. Dalle donne comuniste si pretendeva un grande rigore morale". Quel sodalizio durerà 30 anni: Pajetta - lo racconterà lei stessa - è stato  "l'unico amore" della sua vita. Un connubio fondato - sono sempre parole sue - su una reciproca autonomia, rara per quei tempi e forse anche oggi: "Ci siamo voluti molto bene Giancarlo ed io, ma - rivelerà - non abbiamo mai sacrificato pezzi della nostra esistenza".

Dopo l'Unità ecco 'Paese Sera', altra storica testata di sinistra, ma differente dal quotidiano di partito fondato da Antonio Gramsci. La collaborazione con il giornale finisce però a metà degli anni '70: Miriam contribuisce nel 1976 alla fondazione de 'la Repubblica', giornale destinato a diventare un punto di riferimento dell'area progressista e riformista italiana. Mafai è una firma di punta del giornale, tra le più inquiete ed originali: i suoi editoriali spaziano su tutti gli aspetti della vita nazionale, non escluso il costume. Il suo legame con la politica resta tuttavia intatto, tanto da portarla per una legislatura ad essere senatore del Partito democratico della sinistra. Critica feroce del berlusconismo, ha spesso richiamato l'Italia ad un ritorno a valori diversi.

Attenta ai grandi e ai piccoli cambiamenti della società,  Miriam Mafai ha travasato nei suoi tanti libri questa capacità di raccontare una società in movimento che si stacca dal passato: partiti tradizionali compresi. Nel libro Botteghe oscure addio (Mondadori, 1996) - con cui ha vinto il Premio Cimitile lo stesso anno - ha raccontato "come eravamo comunisti", mentre in Dimenticare Berlinguer (Mondadori, 1996) si è occupata di sinistra italiana e tradizione comunista. Nel Silenzio dei comunisti (Einaudi, 2002) invece ha parlato - in un dialogo con Vittorio Foa e Alfredo Reichlin - di ciò che era giusto salvare di quella esperienza storica.  Nel 2005 Miriam Mafai ha vinto il Premio Montanelli per la sua attività votata allo sviluppo della cultura italiana del '900, con particolare attenzione al mondo femminile. Ne sapeva qualche cosa. Del resto lo ha sempre sostenuto: alle donne "nessuno ha regalato niente".

Ascolta il ricordo di Corrado Augias:

Cronaca: i più letti

[an error occurred while processing this directive]