Il copyright compie 300 anni

Cronaca
libri_internet_ebook

Diventato legge in Inghilterra nel 1710, attribuiva agli autori ed ai loro aventi causa il diritto esclusivo di stampare le proprie opere per una durata di 14 anni con la possibilità di un rinnovo di altri 14 anni

Compleanno da trecento candeline per il copyright, diventato legge per la prima volta in Inghilterra, nel 1710, con un editto della regina Anna operativo proprio dal 10 di aprile. Lo ricorda il presidente della Siae Giorgio Assumma, che però contesta il primato inglese e rilancia: "le radici della tutela sono in Italia, con una decisione presa dal Senato di Venezia nel 1603".

Strutturato nel 1709, spiega il presidente Siae che insegna diritto d'autore all'universita' Iulm di Milano, l'editto inglese "attribuiva agli autori ed ai loro aventi causa il diritto esclusivo di stampare e di ristampare le proprie opere per una durata di 14 anni con la possibilità di un rinnovo di altri 14 anni".
La regina istituì anche un pubblico registro nel quale gli autori dovevano indicare i titoli delle opere per le quali chiedevano la protezione. Qualche decennio dopo, nel 1790, gli Stati Uniti, dopo la guerra di indipendenza, adottarono una disciplina del tutto analoga a quella inglese.

Se alla regina d'Inghilterra va quindi indubbiamente il merito di aver messo a punto una normativa organica a protezione degli autori, sostiene però Assumma, le prime radici nella materia, vanno individuate in Italia, in particolare a Venezia, dove il 21 maggio 1603 il Senato "stabilì che agli stampatori delle opere intellettuali, in quanto regolarmente associati alla propria corporazione, fosse accordato il privilegio di essere gli unici, per la durata di 10 anni, a poter riprodurre le opere da loro stampate. Di questi privilegi - sottolinea il presidente Siae - beneficiarono indirettamente anche gli autori delle opere perché in quel modo veniva impedito a terzi non autorizzati l'uso delle loro creazioni".
Ancora prima , sempre in Italia, è il papa Alessandro VI, Papa Borgia, ad emettere, con la Bolla inter multiplices, un imprimatur (quindi non ancora una vera tutela, sottolinea Assumma) rivolto agli arcivescovi di Colonia, Magonza, Treviri e Magdburgo.
Il primo privilegio per uno stampatore è andato ad un certo Pietro Giustino, sempre italiano questa volta di Tolentino, per la stampa del Convivium di Francesco Fidelfo. Il primo privilegio andato invece ad un autore è del 1486 per il veneziano Marcantonio Sabellico per l'opera "Historiae rerum venetarum".

Prima di questo c'erano solo le minacce. Come la maledizione che uno stampatore tedesco del XIII secolo, pensò bene di infilare in un volume intitolato 'Specchio sassone": "Sia maledetto chi usa questo libro in modo illecito e che la lebbra affligga chi ne modifica il contenuto? Satana lo seguirà all'inferno per passare l'eternità in sua compagnia". In mancanza di meglio...

Leggi anche:

Oscurare i siti web? La possibili leggi e il rischio censura
Maroni: studiamo un modo per censurare Facebook

Cronaca: i più letti

[an error occurred while processing this directive]