
Sony World Photography Awards 2019: i finalisti della categoria "Nature". FOTO
Quattordici foto, dalle profondità dei mari europei sino all'Antartico, sono state selezionate nella categoria Natural World & Wildlife. In lizza per il prestigioso riconoscimento anche due scatti italiani. LA FOTOGALLERY

Le foche grigie sono state a lungo cacciate dall'uomo. Oggi, anche se obiettivo dei bracconieri, sono protette. E capita che si avvicinino all'uomo, come sull'isola di Farne, in Inghilterra (Greg Lecoeur, 2019 Sony World Photography Awards) -
Stati Uniti, due cavalli adottano e coccolano un cagnolino. VIDEO
Il lupo etiope è uno degli animali più rari al mondo e a rischio di estinzione. Gli esemplari sono 500 su tutto il pianeta. Uno è stato immortalato dall'italiano Roberto Marchegiani (Roberto Marchegiani, 2019 Sony World Photography Awards) -
Namibia, i leoni ora cacciano otarie e uccelli marini
In Sud Africa, banchi di sardine migrano tra maggio e luglio attirando diversi predatori, dagli squali ai delfini, dalle foche agli uccelli. Ad osservarle questa volta c'era anche un fotografo italiano (David Salvatori, 2019 Sony World Photography Awards) -
Stati Uniti, un alce infuriato carica un gruppo di sciatori. VIDEO
Ogni anno, a Sheffield Mills, fotografi da tutto il mondo arrivano in Nuova Scozia per immortalare le acquile, contente di essere attirate con qualche pasto gratis (Sandi Little, 2019 Sony World Photography Awards) -
L'orso polare gioca e si diverte durante una tempesta di neve: VIDEO
Questa immagine, scattata in Canada, coglie solo un momento del lungo viaggio di queste carpe, lungo oltre 800 chilometri (Yung-sen Wu, 2019 Sony World Photography Awards) -
Scoperta una nuova specie di squalo preistorico fra i resti del T-Rex
Una medusa pulsa sotto la superficie dell'acqua nella laguna costiera del Mar Menor, in Spagna (Angel Fitor, 2019 Sony World Photography Awards) -
Delfini scortano due balene grigie nella migrazione verso sud. VIDEO
Il fotografo si è appostato per catturare una colona di lepri sull'isola di Wight, nel Regno Unito. Ad arricchire lo scatto la forte umidità, trasformata in spruzzi dal gioco degli animali (Nick Edwards, 2019 Sony World Photography Awards) -
La rana Romeo trova la sua Giulietta grazie a un sito di incontri
Saltee Islands, Irlanda. Grazie a una doppia esposizione, lo stesso esemplare di ùria comune si sdoppia, evidenzaindo le linee del piumaggio (Manuel Enrique González Carmona, 2019 Sony World Photography Awards) -
È morto Boo, "il cane più carino del mondo"
La volpe araba rossa si è adattata alla vita nel deserto. Ma non solo: è capace di vivere ai margini delle città così come in montagna (Msaaed Al Gharibah, 2019 Sony World Photography Awards) -
I cani accompagnavano i cacciatori già 11.500 anni fa, nel Neolitico
Si chiama succiacapre del Nordamerica ed è un uccello migratore che arriva in Colombia per sfuggire al freddo che imperversa nel nord del continente (Guillermo Ossa, 2019 Sony World Photography Awards) -
Un anno di viaggi nella natura: le tappe da non perdere per il 2019. FOTO
Un leone marino spalanca la bocca e offre uno scatto unico al fotografo (Pedro Jarque Krebs, Perù, 2019 Sony World Photography Awards) -
I vincitori dell'Ocean Art 2018 Underwater Photography Competition. FOTO
Anche la città offre immagini suggestive. Come questo gufo seduto su una lanterna, in Olanda (Jeroen Beekelaar, 2019 Sony World Photography Awards) -
Primati, anche le scimmie hanno il senso del denaro
Snow Hill, Antartide. Questi piccoli di pinguino aspettano che i genitori tornino dalla pesca. Si rannicchiarono l'uno sull'altro e si addossano al ghiaccio per ripararsi dai venti gelidi (Nadia Aly, 2019 Sony World Photography Awards) -
Il censimento degli animali allo zoo di Londra. FOTO
Isole Shetland, Scozia. La fotografa ha attirato le sule con un'esca. Il risultato è questo suggestivo scatto subacqueo (Tracey Lund, 2019 Sony World Photography Awards) -
Wwf, il bilancio 2018 delle specie a rischio